All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodiesI Carpazi sono il secondo sistema montuoso più lungo d'Europa e coprono un'area di circa 210.000 chilometri quadrati. Sette paesi (Repubblica ceca, Ungheria, Polonia, Romania, Serbia, Repubblica slovacca e Ucraina) condividono il territorio della regione dei Carpazi, cinque dei quali sono membri dell'UE.
La regione montuosa dei Carpazi è uno dei rifugi naturali più significativi e ricchi del continente europeo. I Carpazi ospitano circa il 30 % della flora europea e le più grandi popolazioni europee di orsi bruni, lupi, linci, bisonti europei e specie di uccelli rari, tra cui l'aquila imperiale minacciata a livello mondiale. Oltre alla diversità naturale, gli habitat seminaturali come i pascoli di montagna e i prati da fieno, che sono il risultato di secoli di gestione tradizionale del territorio, sono di grande importanza ecologica e culturale. Il WWF ha incluso la regione dei Carpazi nell'elenco mondiale "Global 200" delle ecoregioni note per i livelli eccezionali di biodiversità. La regione montana dei Carpazi fornisce importanti beni e servizi ecosistemici come cibo, acqua dolce, prodotti forestali e turismo e fa parte di tre grandi bacini fluviali: il Danubio, il Dniester (verso il Mar Nero) e la Vistola (verso il Mar Baltico).
I Carpazi fungono da ponte tra le culture settentrionali e sud-occidentali dell'Europa, dando luogo a un'ampia varietà culturale.
Minacce per l'ambiente dei Carpazi
L'abbandono dei terreni, la conversione e la frammentazione degli habitat, la deforestazione, le pratiche forestali e agricole non sostenibili e l'inquinamento provocano la perdita del paesaggio e della biodiversità dei Carpazi. I principali fattori trainanti sono gli sviluppi socioeconomici e i cambiamenti climatici. L'abbandono della terra e la perdita di habitat sono più significativi nelle zone remote ad altitudini più elevate, dove l'agricoltura tradizionale non può competere con l'agricoltura moderna. La conversione e la frammentazione degli habitat sono per lo più legate al turismo non sostenibile e allo sviluppo delle infrastrutture, mentre l'agricoltura è la principale fonte di inquinamento delle acque superficiali e sotterranee. I cambiamenti climatici, che causano cambiamenti nei modelli di precipitazioni, nella copertura nevosa e nella temperatura, intensificano i processi sopra descritti.
Cambiamenti climatici e adattamento ai cambiamenti climatici nei Carpazi
Gli impatti attuali e previsti dei cambiamenti climatici hanno avviato una serie di progetti finanziati dall'UE, tra cui:
- CARPATCLIM mirava ad armonizzare i dati climatici dal 1961 al 2010 e a renderli disponibili in una banca dati a griglia;
- CarpathCC in cui sono stati condotti una serie di studi di vulnerabilità e sono state valutate misure di adattamento;
- CARPIVIA durante la quale è stata valutata la vulnerabilità dei principali ecosistemi e sistemi di produzione basati sugli ecosistemi della regione dei Carpazi e sono state proposte opzioni di adattamento.
Scopricome le conoscenze visualizzate in questa pagina hanno ispirato gli attori che lavorano a diversi livelli di governance a sviluppare soluzioni su misura in diversi contesti politici e pratici.
- I Carpazi: Utilizzare le informazioni nazionali di Climate-ADAPT per sviluppare una pagina della regione transnazionale dei Carpazi e alimentare le politiche internazionali di adattamento
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?