European Union flag
use cases icon

Chiedi a Climate-ADAPT

Il tuo assistente AI per esplorare le conoscenze, i dati e le risorse di Climate-ADAPT da altri fornitori di conoscenze sull'adattamento in Europa.

eu-mission-key.svg

Missione dell'UE sull'adattamento

Il portale della missione dell'UE sull'adattamento ai cambiamenti climatici fornisce informazioni e risorse pertinenti agli enti regionali e locali europei per preparare e pianificare la resilienza ai cambiamenti climatici.

Portale europeo sull'impatto climatico e la preparazione

Questo portale mostra attraverso mappe interattive e grafici come ondate di calore, inondazioni, siccità e incendi boschivi stiano colpendo sempre più l'Europa e mostra esempi di preparazione.

health_observatory_logo.svg

Osservatorio europeo del clima e della salute

L'Osservatorio europeo del clima e della salute fornisce accesso a un'ampia gamma di pubblicazioni, strumenti, siti web e altre risorse pertinenti in materia di cambiamenti climatici e salute.

EUCRA Homepage

Valutazione europea del rischio climatico

La valutazione europea dei rischi climatici fornisce una valutazione completa dei principali rischi climatici che l'Europa deve affrontare oggi e in futuro.

agriculture.jpg

Agricoltura

I cambiamenti climatici hanno effetti complessi sui processi biofisici alla base dei sistemi agricoli, con conseguenze sia negative che positive in diverse regioni dell'UE. L'aumento della concentrazione atmosferica di CO2, le temperature più elevate, i cambiamenti nei modelli di precipitazione e nella frequenza di eventi estremi influenzano sia l'ambiente naturale che la quantità, la qualità e la stabilità della produzione alimentare. Le variazioni climatiche hanno un impatto sulle risorse idriche, sui suoli, sui parassiti e sulle malattie, portando a cambiamenti significativi nell'agricoltura e nella produzione zootecnica.

biodiversity.jpg

Biodiversità

La biodiversità svolge un ruolo importante nella regolamentazione del clima, apportando così un contributo fondamentale alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi. Allo stesso tempo, il conseguimento degli obiettivi di mitigazione associati ad approcci basati sugli ecosistemi è essenziale per evitare la perdita di biodiversità. Pertanto è impossibile affrontare la perdita di biodiversità senza affrontare i cambiamenti climatici, ma è altrettanto impossibile affrontare i cambiamenti climatici senza affrontare la perdita di biodiversità.

buildings.jpg

Edifici

Gli edifici possono essere vulnerabili ai cambiamenti climatici. In futuro potrebbe esserci un aumento del rischio di collasso, stato in declino e significativa perdita di valore a causa di più tempeste, danni da neve o subsidenza, invasione dell'acqua, deterioramento del clima interno e riduzione della durata dell'edificio. La Commissione europea mira ad aumentare la resilienza climatica delle infrastrutture, compresi gli edifici. Gli edifici nuovi ed esistenti devono essere valutati ai fini della resilienza ai rischi attuali e ai cambiamenti climatici futuri e pianificati o aggiornati di conseguenza. Una politica chiave utilizzata per sostenere la resilienza degli edifici è la politica di coesione (nota anche come politica regionale).

business_industry_cr.jpg

Affari e industria

Le imprese si trovano ad affrontare due principali tipi di rischi legati al clima: rischi fisici diretti e rischi di transizione derivanti dalla risposta della società ai cambiamenti climatici, principalmente azioni di mitigazione. I cambiamenti climatici possono avere un impatto significativo sulle catene di approvvigionamento, sulla distribuzione e sulle vendite in diversi modi. Il calore influisce negativamente sulla salute umana e può portare a prestazioni lavorative peggiori (produttività ridotta) o a un numero inferiore di ore dedicate al lavoro (offerta di lavoro).

coastal.jpg

Zone costiere

L'innalzamento del livello del mare può causare inondazioni, erosione costiera e la perdita di sistemi costieri bassi. Aumenterà anche il rischio di ondate di tempesta e la probabilità di intrusione terrestre di acqua salata e potrebbe mettere in pericolo gli ecosistemi costieri. L'aumento previsto delle temperature dell'acqua e l'acidificazione degli oceani contribuiranno alla ristrutturazione degli ecosistemi costieri; con implicazioni per la circolazione oceanica e il ciclo biogeochimico.

cultural_heritage_cr.jpg

Patrimonio culturale

Gli impatti di eventi catastrofici su questo patrimonio sono associati alla lenta insorgenza di cambiamenti derivanti dai processi di deterioramento. L'aumento continuo della temperatura e le fluttuazioni della temperatura e dell'umidità o le fluttuazioni dei cicli di congelamento e disgelo provocano degrado e stress nei materiali, con una conseguente maggiore necessità di ripristino e conservazione. La degradazione biologica causata da microrganismi, ad esempio, ha maggiori probabilità di verificarsi.

disaster.jpg

Riduzione del rischio di catastrofi

Negli ultimi anni l'Europa ha subito ogni tipo di catastrofe naturale: gravi inondazioni, siccità e incendi boschivi con effetti devastanti sulla vita delle persone, sull'economia europea e sull'ambiente. Nell'ultimo decennio la Commissione europea ha adottato diverse strategie e azioni per far fronte alla riduzione del rischio di catastrofi, ad esempio la direttiva sulle alluvioni e la sua attuazione (calendario), l'azione dell'UE sulla carenza idrica e la siccità, il Libro verde sulle assicurazioni nel contesto delle catastrofi naturali e provocate dall'uomo.

energy.jpg

Energia

I cambiamenti climatici incidono sul settore energetico in molteplici modi, che vanno dai cambiamenti nella domanda di riscaldamento e raffreddamento; agli impatti sulle condizioni di approvvigionamento energetico, ad esempio una minore disponibilità di acqua per l'energia idroelettrica durante siccità prolungate e una ridotta disponibilità di acqua di raffreddamento che incidono sull'efficienza delle centrali elettriche. Inoltre, le infrastrutture energetiche possono essere più esposte ai danni derivanti dal cambiamento delle condizioni climatiche. La Commissione europea in generale mira ad aumentare la resilienza climatica delle infrastrutture, compresa l'energia, fornendo quadri strategici.

financial.jpg

Finanziario

Gli eventi meteorologici estremi degli ultimi anni hanno aumentato l'urgenza di integrare l'adattamento ai cambiamenti climatici nei diversi settori politici dell'UE. Esistono poche attività specifiche dell'UE per integrare l'adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche per i settori finanziario e assicurativo. Tuttavia, molte politiche europee relative alle catastrofi naturali (cfr. Riduzione del rischio di catastrofi) sono molto pertinenti per il settore finanziario e assicurativo, in quanto possono contribuire a prevenire perdite significative e catastrofi finanziarie. La Commissione europea si è inoltre impegnata ad aumentare il finanziamento delle attività connesse al clima garantendo che almeno il 20 % del bilancio europeo sia costituito da spese connesse al clima.

forestry_cr.jpg

Silvicoltura

Il rapido tasso di cambiamento climatico può superare la naturale capacità di adattamento degli ecosistemi forestali. Porta ad un aumento del rischio di disturbi attraverso tempeste, incendi, parassiti e malattie con implicazioni per la crescita e la produzione delle foreste. La redditività economica della silvicoltura ne risentirà, soprattutto nelle zone meridionali dell'Europa, nonché la capacità delle foreste di fornire servizi ambientali, compresi i cambiamenti nella funzione di pozzo di assorbimento del carbonio. Nel 2013 la Commissione ha adottato una nuova strategia forestale dell'UE, che risponde alle nuove sfide cui devono far fronte le foreste e il settore forestale.

health.jpg

Salute

I cambiamenti climatici genereranno nuovi rischi per la salute e amplificheranno gli attuali problemi di salute. Sia gli effetti diretti che quelli indiretti sulla salute umana, vegetale e animale sono attesi dai cambiamenti climatici. Gli effetti diretti derivano da cambiamenti nell'intensità e nella frequenza di eventi meteorologici estremi come ondate di calore e inondazioni. Gli effetti indiretti possono essere avvertiti attraverso cambiamenti nell'incidenza delle malattie trasmesse dagli insetti (cioè malattie trasmesse da vettori causate da zanzare e zecche), roditori o cambiamenti nella qualità dell'acqua, del cibo e dell'aria. La strategia dell'UE di adattamento ai cambiamenti climatici della Commissione europea è accompagnata da un documento di lavoro dei servizi della Commissione.

ict_cr.jpg

ICT

Le sfide poste dai cambiamenti climatici per le TIC si suddividono in due categorie principali: eventi acuti e stress cronici. Gli eventi acuti (detti anche eventi critici o di crisi) comprendono inondazioni (pluviali, fluviali, costiere), tempeste di ghiaccio, ondate di calore, ecc. Gli eventi acuti compromettono le infrastrutture TIC distruggendo o disabilitando le risorse fisiche da cui dipendono. Gli stress cronici derivano da cambiamenti più graduali nelle norme climatiche, come l'inclusione di cambiamenti negli intervalli di temperatura e nei livelli di umidità. Sebbene questi impatti abbiano meno probabilità di avere conseguenze catastrofiche, porteranno a un aumento del degrado degli asset, guasti più frequenti e durate di vita più brevi.

land_use_planning_cr.jpg

Pianificazione dell'uso del suolo

La pianificazione dell'uso del suolo è considerata uno dei processi più efficaci per facilitare l'adattamento locale ai cambiamenti climatici. I processi e gli strumenti esistenti disponibili attraverso il processo di pianificazione dell'uso del territorio comunale nell'UE, compresi piani ufficiali, zonizzazione e / o permessi di sviluppo, aiutano a ridurre al minimo i rischi di sviluppo per un comune dagli impatti previsti di maggiori inondazioni, incendi boschivi, frane e / o altri pericoli naturali dovuti a un clima che cambia.

marine.jpg

Marine e pesca

Si prevede che i cambiamenti climatici avranno gravi ripercussioni sull'ambiente marino. L'aumento della temperatura dell'acqua contribuirà alla ristrutturazione degli ecosistemi marini con implicazioni per la circolazione oceanica, i cicli biogeochimici e la biodiversità marina. L'acidificazione degli oceani influenzerà la capacità di alcune specie che secernono carbonato di calcio (come molluschi, plancton e coralli) di produrre i loro gusci o scheletri. L'acqua di mare più calda e più acida avrà quindi un impatto negativo sulla pesca e sull'acquacoltura.

mountains_area_cr.jpg

Aree montane

Entro la fine del secolo, si prevede che le montagne europee saranno cambiate fisicamente. I ghiacciai avranno subito una significativa perdita di massa, ma i cambiamenti avranno un impatto anche sugli ambienti inferiori, medi e delle pianure alluvionali, influenzando in tal modo la disponibilità di acqua, la produzione agricola, il turismo e i settori sanitari. Le linee di neve stagionali si troveranno ad altitudini più elevate e le stagioni della neve diventeranno più brevi. Le linee degli alberi si sposteranno verso l'alto e i modelli delle foreste cambieranno in quote più basse.

tourism_cr.jpg

Turismo

Poiché il tempo e il clima hanno un'influenza decisiva sulla stagione dei viaggi e sulla scelta delle destinazioni di vacanza, l'industria del turismo dipende fortemente da loro. Esiste anche un forte legame tra natura e turismo, nonché tra patrimonio culturale e turismo. A seconda della località e del periodo dell'anno, il turismo può essere influenzato positivamente o negativamente dai cambiamenti climatici.

transport.jpg

Trasporti

La necessità di adeguare il sistema dei trasporti all'impatto dei cambiamenti climatici è stata evidenziata dal Libro bianco della Commissione europea sull'adattamento (COM(2009)148). L'adattamento ai trasporti è affrontato attraverso una combinazione di politiche europee in materia di trasporti, cambiamenti climatici e ricerca. L'Unione europea promuove le migliori pratiche, integrando l'adattamento nei suoi programmi di sviluppo delle infrastrutture di trasporto e fornisce orientamenti, ad esempio elaborando norme adeguate per la costruzione. L'azione è incentrata sulle infrastrutture di trasporto, in particolare sulla rete transeuropea dei trasporti (TEN-T).

urban.jpg

Urbano

In Europa, quasi il 73 % della popolazione vive in aree urbane e si prevede che tale percentuale salirà a oltre l'80 % entro il 2050. È probabile che i cambiamenti climatici influenzino quasi tutte le componenti delle città: l'ambiente, l'economia e la società. Ciò solleva nuove e complesse sfide per la pianificazione e la gestione urbana. Gli impatti dei cambiamenti climatici sui poli dell'attività economica, della vita sociale, della cultura e dell'innovazione in Europa hanno ripercussioni ben oltre i confini comunali.

water_cr.jpg

Gestione delle risorse idriche

Le risorse idriche sono direttamente influenzate dai cambiamenti climatici e la loro gestione influisce sulla vulnerabilità degli ecosistemi, delle attività socioeconomiche e della salute umana. Anche la gestione delle risorse idriche dovrebbe svolgere un ruolo sempre più centrale nell'adattamento. Si prevede che i cambiamenti climatici porteranno a importanti cambiamenti nella disponibilità di acqua in tutta Europa, con l'aumento della scarsità d'acqua e della siccità principalmente nell'Europa meridionale e l'aumento del rischio di inondazioni in gran parte dell'Europa.

Per maggiori informazioni visita: Politiche settoriali dell'UE

I casi di studio sono il fiore all'occhiello della piattaforma Climate-ADAPT e mostrano le iniziative che sono già in corso in Europa.
Hanno una struttura completa che copre tutti gli aspetti chiave del ciclo di attuazione dell'adattamento.

Strumento di supporto all'adattamento

L'obiettivo dello strumento di sostegno all'adattamento (AST) è assistere i responsabili politici e i coordinatori a livello nazionale nello sviluppo, nell'attuazione, nel monitoraggio e nella valutazione delle strategie e dei piani di adattamento ai cambiamenti climatici. L'AST è stato sviluppato come strumento di orientamento pratico per gli attori a livello nazionale per tutte le fasi necessarie per sviluppare, attuare, monitorare e valutare una strategia nazionale di adattamento. Sostiene inoltre gli attori subnazionali e gli attori transnazionali nella preparazione, nello sviluppo, nell'attuazione e nel monitoraggio e nella valutazione delle strategie di adattamento. Si riferisce alle risorse pertinenti e agli strumenti dedicati nell'adattamento ai cambiamenti climatici (CCA).

Per gli orientamenti sulle aree urbane, visitare lo strumento di sostegno all'adattamento urbano

I profili dei paesi presentano lo stato attuale delle azioni nazionali di adattamento, come indicato nel regolamento sulla governance. Gli Stati membri dell'UE sono giuridicamente tenuti a riferire ogni due anni, mentre i paesi membri del SEE lo fanno su base volontaria, e le parti contraenti della Comunità dell'energia riferiscono in conformità del pertinente regolamento adottato.

Come l'Europa si adatta: I nuovi profili dei paesi Climate-ADAPT sono ora in diretta

I profili aggiornati dei paesi forniscono una panoramica concisa di come i paesi europei pianificano e attuano l'adattamento ai cambiamenti climatici, sulla base della comunicazione del regolamento sulla governance (GovReg) del 2025. Esplora le politiche e le azioni di adattamento, la governance, le buone pratiche, le piattaforme di conoscenza e altro ancora attraverso una mappa interattiva e accedi a dati e documenti ufficiali, il tutto in un unico luogo. Una risorsa pratica per chiunque lavori sull'adattamento in tutta Europa.

Share info big.svg

Condividi le tue informazioni

Scopri come contribuire con diversi tipi di informazioni a Climate-ADAPT

Esploratore europeo dei dati climatici

Fornisce un accesso interattivo a molti indici climatici del servizio Copernicus sui cambiamenti climatici a sostegno dell'adattamento ai cambiamenti climatici.

Notizie

caricamento

Eventi

caricamento
Newsletter
Check the European Climate Adaptation Newsletter and register to receive it in your e-mail:

È possibile accedere all'archivio della newsletter Climate-ADAPT da qui

RSS feed
Subscribe to our RSS feed and stay up to date!

Language preference detected

Do you want to see the page translated into ?

Exclusion of liability
This translation is generated by eTranslation, a machine translation tool provided by the European Commission.