eea flag
Adeguamento delle norme francesi per la progettazione, la manutenzione e il funzionamento delle infrastrutture di trasporto

© Olivier Malassingne (Cerema)

Il Ministero dell'Ecologia francese, sulla base di una revisione di Cerema, aggiorna gli standard delle infrastrutture di trasporto per adattarsi ai climi futuri, dando priorità alle revisioni in base alle esigenze di resilienza. I fattori di successo includono la collaborazione con esperti climatici, la mobilitazione di conoscenze tecniche interne, la definizione pragmatica delle priorità e la trasparenza.

Su richiesta del ministero dell'Ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell'energia (DGITM), Cerema (Centre d'Études et d'Expertise sur les Risques, l'Environnement, la Mobilité et l'Aménagement), sotto la supervisione dell'amministrazione francese, ha completato nel 2015 una revisione sistematica delle norme e degli orientamenti in materia di progettazione, manutenzione e gestione delle infrastrutture di trasporto. L'obiettivo di questo riesame era adattare le infrastrutture e i sistemi di trasporto alle condizioni climatiche future e promuovere una maggiore resilienza agli effetti di eventi meteorologici estremi. Il processo di screening è seguito dall'effettiva revisione e aggiornamento delle norme, al fine di far fronte ai cambiamenti climatici previsti entro il 2100; le nuove norme sostituiranno quelle esistenti per la progettazione, la manutenzione e il funzionamento delle infrastrutture di trasporto. Lo scopo finale del processo è quello di garantire che le infrastrutture di trasporto, con un lungo periodo di servizio (a volte di 100 anni o più) possano far fronte in modo soddisfacente alle condizioni imposte dal clima futuro e dagli eventi meteorologici estremi.

Descrizione del caso di studio

Sfide

L'impatto dei cambiamenti climatici sulle reti di trasporto, indipendentemente dal modo di trasporto, potrebbe peggiorare nel prossimo secolo. Le reti di trasporto devono essere adattate, data la loro importanza per la società e l'economia. Il piano nazionale francese di adattamento ai cambiamenti climatici (2015) fornisce una serie di proiezioni e tendenze dei cambiamenti climatici attesi; tra le questioni più pertinenti per i settori dei trasporti figurano le seguenti:

  • La temperatura media giornaliera nella Francia metropolitana dovrebbe aumentare da 2 a 2,5 ° C tra la fine del 20° secolo e la fine del 21° secolo, nello scenario di emissione SRES B2. L'aumento sarà di circa 2,5-3,5°C nello scenario SRES A2. Inoltre, il numero di giorni con temperatura inferiore a zero dovrebbe diminuire e la variazione giornaliera della temperatura dovrebbe intensificarsi.
  • Si prevede un aumento della frequenza dell'intensità del periodo caratterizzato da temperature molto elevate e siccità. Queste condizioni aumenteranno anche il rischio di eventi di incendio.
  • Le proiezioni per gli scenari di emissione SRES B2 e A2 mostrano una tendenza alla riduzione delle precipitazioni in primavera e in estate. Questa riduzione, che diventa evidente solo alla fine del secolo nello scenario B2, si verifica prima e con maggiore ampiezza nello scenario A2 (circa -10% intorno al 2050 e -30% intorno al 2090 per la stagione estiva). Indipendentemente dallo scenario, il sud-ovest della Francia è la regione che dovrebbe risentire maggiormente di questa riduzione. Le precipitazioni nevose diminuiranno in modo molto significativo nel corso del secolo, a partire dal 2030.
  • Si prevede che gli eventi estremi di precipitazione diminuiscano di frequenza ma aumentino di intensità.
  • I flussi fluviali dovrebbero aumentare in inverno, mentre la stagione estiva subirà flussi più bassi; è probabile che tali tendenze varino a seconda dei bacini idrografici. I livelli medi annui delle acque sotterranee tenderebbero a diminuire, anche se le fluttuazioni stagionali non sono ancora chiare.
  • I cambiamenti nei regimi del vento sono altamente incerti, in quanto ci sono molte differenze nei risultati forniti dai modelli.
  • Le proiezioni sul livello del mare sono incerte, soprattutto a livello locale. L'ipotesi di un innalzamento del livello del mare di 1 m entro il 2100 è mantenuta per questo processo di revisione.

Questi cambiamenti climatici pongono sfide specifiche alle infrastrutture di trasporto, che saranno affrontate attraverso l'aggiornamento delle norme pertinenti. Il processo di aggiornamento è tuttavia impegnativo per una serie di motivi:

  • Difficoltà a identificare in che modo i cambiamenti climatici possono influenzare le variabili climatiche tradizionalmente utilizzate nelle norme e negli orientamenti in materia di trasporti.
  • Elevata necessità di comunicazione sulla necessità di anticipare gli impatti dei cambiamenti climatici e di adattare le infrastrutture ai cambiamenti a lungo termine.
  • Enorme numero di norme e orientamenti in materia di trasporti; vi è la necessità di stabilire una solida priorità nella loro revisione e di fornire orientamenti comuni al riguardo.
  • Necessità di creare sinergie, con aggiornamenti tecnici periodici delle norme e degli orientamenti in materia di trasporti e proiezioni climatiche.
Contesto politico della misura di adattamento

Case partially developed, implemented and funded as a climate change adaptation measure.

Obiettivi della misura di adattamento

Gli obiettivi principali della revisione sistematica degli standard sono:

  • Adattare i requisiti tecnici delle infrastrutture di trasporto ai cambiamenti climatici previsti.
  • Fornire una revisione imparziale e l'identificazione delle esigenze e delle priorità di revisione.
  • Affrontare la resilienza delle infrastrutture di trasporto in modo globale, compresa la progettazione, la manutenzione e le operazioni.
  • Aggiornare i parametri e gli indicatori climatici comunemente utilizzati nelle norme di trasporto, per tenere conto dei potenziali cambiamenti del clima francese.
Soluzioni

La revisione delle norme francesi per la progettazione, la manutenzione e il funzionamento delle infrastrutture di trasporto è stata effettuata da un gruppo di lavoro tecnico istituito dalla DGITM che ha coinvolto esperti di diverse infrastrutture e sistemi di trasporto: strade, ponti, lavori in terra, funivie, ferrovie, aeronautiche, fluviali, marittime e portuali. Dopo aver riassunto le principali tendenze climatiche a breve e lungo termine, il gruppo di lavoro ha esaminato gli standard francesi esistenti, al fine di identificare quelli che includono riferimenti a elementi climatici chiave (come "temperatura", "inondazione", "pioggia", "vento" ...) che potrebbero cambiare in futuro. Lo screening, basato su banche dati e pareri di esperti, si è concentrato principalmente su documenti tecnici; sono stati presi in considerazione anche alcuni documenti normativi e regolamentari. Gli standard selezionati sono stati successivamente classificati in tre gruppi, in base alle esigenze di revisione dal punto di vista dell'adattamento ai cambiamenti climatici:

  • quelli che non necessitano di revisione: documenti tecnici di riferimento e norme corrispondenti che non sono influenzati dai cambiamenti climatici;
  • quelli che necessitano di revisione: documenti tecnici di riferimento che risentono dell'impatto dei cambiamenti climatici e che devono già essere sottoposti a una revisione tecnica, e
  • quelli che necessitano di informazioni più precise sulle variabili climatiche e sugli indicatori coinvolti al fine di determinare se debbano essere riveduti e in che modo.

Per il terzo gruppo di norme, le informazioni esistenti non sono sufficienti per valutare se sia necessario adattarle ai futuri cambiamenti climatici e in futuro saranno necessari ulteriori studi. Seguono alcuni esempi di norme in ciascuna categoria:

  • Norme senza necessità di revisione: rumore del traffico stradale, progettazione del paesaggio stradale, linee guida per il drenaggio stradale, raccomandazioni per la progettazione strutturale (stati limite) nei siti acquatici.
  • Norme che necessitano di revisione: progettazione della pavimentazione stradale, stima delle azioni generali per le strutture acquatiche (neve, vento, ecc.).
  • Norme che necessitano di ulteriori chiarimenti sui parametri climatici: progettazione e costruzione di nuove strade, manutenzione di strade urbane, drenaggio di marciapiedi stradali, orientamento su argini stradali, principi per la posa di lunghe rotaie saldate.

Sono state riviste alcune centinaia di norme tecniche (più di 800 solo per le strade). Per coloro che necessitano di una comprensione più precisa dei parametri climatici coinvolti (categoria (3) di cui sopra), gli esperti dei trasporti hanno fornito un elenco delle precisazioni richieste. Questi si riferiscono ai tempi (quando è probabile che si verifichino determinati cambiamenti climatici) e alle aree interessate, o agli effetti precisi di tali cambiamenti su alcuni dei parametri utilizzati per la progettazione dell'infrastruttura (frequenza di occorrenza, intensità, numero di giorni al di sopra di determinati livelli, ecc.).

Mentre la revisione delle norme all'interno della categoria (2) è già in corso, la revisione delle norme all'interno della categoria (3) può procedere solo dopo che gli esperti climatici e meteorologici avranno fornito i necessari chiarimenti. Le norme rivedute saranno adottate secondo la procedura generale, compresa la partecipazione di tutte le parti interessate, e successivamente attuate.

Ulteriori dettagli

Partecipazione delle parti interessate

La revisione delle norme di trasporto è stata effettuata in coordinamento con la DGITM (Direzione generale delle Infrastrutture, dei trasporti e del mare) dai diversi servizi tecnici del governo francese: CEREMA (Centre d’Études et d’Expertise sur les Risques, l’Environnement, la Mobilité et l’Aménagement), CETU (Centre d’Études Techniques des Tunnels), STAC (Service Technique de l’Aviation Civile), STRMTG (Service Technique des Remontées Mécaniques et des Transports Guidés) e dai vari gestori del trasporto pubblico: RFF e SNCF (ferrovia), VNF (vie navigabili interne) e da IFRECOR (Initiative Française pour les Récifs Coralliens). Esperti e ricercatori saranno mobilitati per calcolare le proiezioni climatiche e adattare gli standard. Il gruppo di lavoro è attualmente coinvolto anche nel gruppo di coordinamento dell'AFNOR "Cambiamenti climatici".

Successo e fattori limitanti

Questa azione fornisce un approccio innovativo all'adattamento delle infrastrutture di trasporto in quanto cerca di intraprendere una metodologia omogenea per rivedere le norme da applicare (in una prospettiva di adattamento ai cambiamenti climatici) ai diversi modi di trasporto e alle diverse fasi, come la progettazione, la manutenzione e le operazioni. Altri fattori di successo sono:

  • Partnership con esperti climatici e servizi meteorologici. Le competenze climatiche e meteorologiche sono fondamentali per definire le condizioni climatiche future e comprenderne le conseguenze per i vari elementi delle infrastrutture di trasporto. Un partenariato efficiente si basa su un dialogo proficuo, con esperti del clima che comprendono le esigenze di informazione dei progettisti e dei gestori delle infrastrutture di trasporto e specialisti dei trasporti che adattano le loro pratiche alle informazioni sul clima effettivamente disponibili e alla relativa incertezza.
  • Mobilitazione delle conoscenze tecniche interne all'amministrazione nazionale, superando i settori tecnici.
  • Approccio pragmatico, volto a stabilire priorità chiare nel processo di revisione e a ottenere risultati rapidi per le priorità selezionate.
  • Trasparenza, che consente a tutte le parti interessate di accedere alle informazioni prodotte dal gruppo di lavoro e alle raccomandazioni formulate.

I fattori limitanti includono:

  • Eterogeneità nei contenuti e nell'approccio delle norme esistenti all'interno dei diversi modi di trasporto.
  • Alcuni database di standard. Difficoltà nell'individuare tutti gli standard con variabili legate al clima: l'assoluta necessità di consultare un numero elevato di esperti in materia di trasporti per elencare e rivedere le norme.
  • Alta specializzazione in competenze tecniche, rendendo difficile intraprendere approcci comuni che attraversano i confini tradizionali tra "comunità della conoscenza".
  • Gli standard per la progettazione, la manutenzione e il funzionamento si basano su valori specifici di variabili legate al clima, mentre le proiezioni climatiche sono spesso fornite come intervalli di valori.
  • L'adattamento ai cambiamenti climatici a lungo termine è spesso considerato una questione non prioritaria.
Costi e benefici

Non sono disponibili informazioni dettagliate sui costi; tuttavia, poiché le attività di revisione sono state svolte dai servizi tecnici del governo francese, il processo non ha richiesto risorse aggiuntive significative.

I principali benefici dovrebbero essere connessi ai risparmi a lungo termine sui costi operativi e di manutenzione delle infrastrutture di trasporto. Le nuove norme sostituiranno quelle esistenti per la progettazione, la manutenzione e il funzionamento delle infrastrutture di trasporto. Lo scopo finale del processo è quello di garantire che le infrastrutture di trasporto, con un lungo periodo di servizio (a volte di 100 anni o più), possano far fronte in modo soddisfacente alle condizioni imposte dal clima futuro e dagli eventi meteorologici estremi.

Tempo di implementazione

Il gruppo di lavoro dovrebbe continuare a lavorare fino al 2016, avviando l'elaborazione di alcune norme e decidendo in merito alla necessità di rivedere le norme di categoria 3, sulla base dei chiarimenti forniti dagli esperti.

Tutta la vita

Le norme rivedute saranno applicate alla costruzione di nuove infrastrutture e all'aggiornamento e alla manutenzione di quelle esistenti, con una durata di progettazione compresa tra 25 e 100 anni.

Informazioni di riferimento

Contatto

Marie Colin
CEREMA
110 rue de Paris - BP 214 - 77487 Provins Cedex
Tel.: +33 (0)1 60523261
E-mail: marie.colin@cerema.fr

Fabien Palhol
CEREMA
110 rue de Paris - BP 214 - 77487 Provins Cedex
Tel.: +33 (0)1 60523121
E-mail: fabien.palhol@cerema.fr 

Riferimenti

Centre d'Études et d'Expertise sur les Risques, l'Environnement, la Mobilité et l'Aménagement (CEREMA)

Pubblicato in Climate-ADAPT: Nov 22, 2022

Please contact us for any other enquiry on this Case Study or to share a new Case Study (email climate.adapt@eea.europa.eu)

Documenti di casi di studio (1)
Language preference detected

Do you want to see the page translated into ?

Exclusion of liability
This translation is generated by eTranslation, a machine translation tool provided by the European Commission.