All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodiesDescrizione
La "Flood Risk Mapping - Methodological Guide" è stata sviluppata nell'ambito del progetto di ricerca "Flood Risk and Vulnerability Mapping in Climate Change Scenarios" (CIRAC) in collaborazione con l'Associazione portoghese degli assicuratori e il gruppo di ricerca Climate Change Impacts Adaptation and Modelling (CCIAM), Facoltà di Scienze dell'Università di Lisbona, e fa parte di una tesi di dottorato in corso con il titolo provvisorio "Climate change, flooding and the city. Contributi allo studio della resilienza urbana in situazioni di pioggia torrenziale."
I risultati della modellazione idrologica presentati in questo documento sono stati ottenuti anche nell'ambito del progetto CIRAC, una partnership tra la società Action Modulers S.A e CCIAM utilizzando una versione integrata del software MOHID Land and Storm Water Management Model.
Lo scopo della guida metodologica consiste nel presentare una metodologia che consenta di quantificare il rischio di allagamento associato all'ambiente edificato incorporato negli edifici. Ci sono, tuttavia, specificità che determineranno i metodi di analisi, vale a dire le dimensioni del bacino e il tipo di allagamento che si verifica lì. Non essendo in grado di trattare tutti i casi, l'approccio qui presentato si concentra sulle inondazioni improvvise in piccoli bacini. Il metodo proposto può essere utilizzato per valutare il rischio di alluvioni negli scenari di cambiamento climatico. Tuttavia, a causa della complessità delle procedure necessarie per ottenere dati da precipitazioni estreme derivanti da modelli che eseguono questi scenari, si è deciso di non includere questo processo in questa guida.
La prima parte di questo documento è dedicata ai principali concetti relativi alla valutazione del rischio di alluvioni, il cui dominio è fondamentale per comprendere il contenuto rimanente del documento.
La seconda parte presenta le procedure metodologiche per la valutazione del rischio di alluvioni. Questa valutazione inizia con i processi necessari per definire le probabilità di accadimento associate ai fenomeni di alluvione e quindi affrontare strategie volte a ottimizzare la modellazione idrodinamica per ottenere aree allagate e altre caratteristiche dell'alluvione.
Infine proponiamo un metodo per quantificare il rischio di alluvione sulla base del danno medio annuo per le diverse categorie di danni. In quest'ultima parte si propone inoltre di integrare le diverse categorie di danni in un unico indicatore al fine di effettuare una lettura completa del rischio a cui è esposta una determinata area.
Informazioni di riferimento
Siti web:
Fonte:
Pubblicato in Climate-ADAPT: Nov 22, 2022
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?