All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodiesDescription
Il progetto di ricerca DESARC-MARESANUS affronta due problemi ambientali di grande importanza: L'aumento della concentrazione atmosferica di anidride carbonica (CO2) e la conseguente acidificazione degli oceani.
Per limitare il riscaldamento globale "ben al di sotto dei 2ºC", come concordato nell'accordo di Parigi, una drastica riduzione delle emissioni di gas a effetto serra è cruciale ma non più sufficiente, poiché diventa necessario, per iniziare a rimuovere CO2 dall'atmosfera, in quantità più significative, maggiore è la riduzione delle emissioni è rinviata.
Il progetto DESARC-MARESANUS mira a studiare e valutare un processo per rimuovere CO2 dall'atmosfera e contrastare contemporaneamente l'acidificazione degli oceani. Questo processo si basa sulla gassificazione della biomassa per produrre calce che si diffonde negli oceani al fine di ridurne l'acidità, generando anche sottoprodotti energetici decarbonizzati come l'idrogeno. L'attività di ricerca del progetto DESARC-MARESANUS mira a studiare più in dettaglio la fattibilità tecnica ed economica del processo e i benefici per il settore marino, con particolare attenzione al Mediterraneo.
Informazioni sul progetto
Guida
Centro euromediterraneo per i cambiamenti climatici
Partner
Politecnico di Milano — Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
APP DI CO2
Fonte di finanziamento
Amundi SGR S.P.A.
Informazioni di riferimento
Siti web:
Pubblicato in Climate-ADAPT: Nov 22, 2022
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?