All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodies
© Oscar Giralt - Ajuntament of Barcelona
La città di Barcellona ha sviluppato il programma Superblock nel 2015 per rimodellare il paesaggio urbano, migliorare la vivibilità e migliorare l'accesso dei cittadini agli spazi verdi. Le questioni di giustizia e il coinvolgimento di un'ampia gamma di gruppi vulnerabili sono stati fortemente presi in considerazione nel processo decisionale.
Barcellona è sempre più afflitta da temperature estreme e lunghe ondate di caldo in estate. Ciò aggrava le attuali sfide sociali legate all'elevata densità di popolazione e alle aree verdi molto limitate, specialmente in alcuni distretti, come Sant Antoni e Eixample. In linea con le vecchie e nuove ambizioni di rendere la città più vivibile, anche di fronte ai cambiamenti climatici, il programma Superblock persegue gli obiettivi di espandere le infrastrutture verdi e limitare il traffico motorizzato privato. In tal modo, il programma Superblock contribuisce al conseguimento degli obiettivi di politica urbana del piano per il gioco negli spazi pubblici, del piano urbano per il clima e del piano naturale di Barcellona 2030.
Oltre a nuovi spazi verdi e accessibili, il programma Superblock ha anche istituito una rete di 360 rifugi climatici di facile accesso, sicuri e confortevoli, fornendo ombra, sedili e fontane d'acqua, particolarmente ricercati durante le ondate di calore estive. Per monitorare i risultati del programma è stato elaborato un piano di monitoraggio basato su 36 indicatori di vulnerabilità.
Tutte le attività sono intraprese con forti considerazioni di equità e le esigenze dei gruppi vulnerabili o difficili da raggiungere le persone di fronte alla mente. La partecipazione è un elemento fondamentale dell'indicatore di successo del programma. La partecipazione è stata integrata nelle fasi di pianificazione, attuazione e monitoraggio.
Per consentire l'attuazione del programma, è stato istituito un nuovo dipartimento trasversale all'interno del comune, facilitando la collaborazione attiva tra i diversi dipartimenti della città. I fondi del programma provengono dal bilancio pubblico della città, dalla Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa (CEB) e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI).
L'ambizione della città di Barcellona durante il precedente mandato politico era quella di estendere il programma Superblock a tutta la città in futuro. Nell'ambito dell'attuale mandato politico, una strategia complementare denominata programma "Spazi locali e interni" (PEPI) sta ora guidando gli sforzi di attuazione, con l'obiettivo di rinnovare gli spazi inutilizzati in tutti i quartieri delle città per aggiungere verde e apportare benefici alla salute della popolazione locale.
Descrizione del caso di studio
Sfide
Barcellona è una città densamente costruita. La città ha una superficie di oltre 100 km2 ed è abitata da oltre 1,6 milioni di persone. La città è il centro dell'area metropolitana di Barcellona (Àrea Metropolitana de Barcelona) con una popolazione di circa 3,3 milioni di abitanti. Il centro urbano di Barcellona ha oltre 1 milione di abitanti ed è il terzo agglomerato urbano più densamente popolato d'Europa. Questa densità amplifica l'impatto sociale delle sfide che riguardano la città.
Barcellona è esposta a diversi impatti dei cambiamenti climatici che sono comuni a tutta la regione mediterranea, vale a dire forti precipitazioni, siccità e ondate di calore, che stanno aumentando in frequenza e intensità a causa dei cambiamenti climatici. La regione della Catalogna ha già registrato un aumento della temperatura e si prevede che vivrà un ulteriore aumento delle temperature. Ciò influenzerà in particolare la stagione estiva, aumentando lo stress da calore in tutta la regione, compresa la città di Barcellona. Si prevede che il numero di ondate di calore si moltiplicherà di otto entro la fine del secolo: Sono previsti da 50 a 80 giorni con temperature superiori a 30 gradi C entro la fine del secolo, a seconda del percorso di concentrazione rappresentativo (RCP) – 4,5 o 8,5 – utilizzato per le proiezioni. La città è anche soggetta a inondazioni a causa delle forti piogge che causano problemi al sistema fognario. Questo è previsto principalmente nei quartieri di Poblenou e l'asse della Diagonal, Sant Andreu, Sants-Badal e Barrio de Sant Antoni. Altre sfide ambientali che colpiscono la città sono la scarsità d'acqua e l'inquinamento atmosferico e acustico. Queste sfide ambientali hanno un impatto negativo sugli abitanti di Barcellona e sulla loro qualità di vita.
Sfide sociali
Barcellona deve far fronte a una generale carenza di spazi pubblici, in particolare di spazi verdi. L'infrastruttura verde della città, che comprende aree verdi e alberi pubblici e privati, copre attualmente (2024 stime) il 35 % dell'area urbana, che rappresenta un'area verde media per abitante significativamente inferiore alla media delle città spagnole. La situazione è ancora più critica in alcuni distretti. Ad esempio, lo spazio verde nel distretto di Sant Antoni era solo di circa 0,87 m2 per abitante, significativamente al di sotto della media della città e molto al di sotto della media europea (14 m2/abitantenel 2012). Questa generale mancanza di spazi verdi e l'elevata densità di popolazione della città amplificano naturalmente l'effetto del calore e dell'inquinamento atmosferico, che dovrebbero peggiorare a causa dei cambiamenti climatici.
Il caso del distretto di Sant Antoni e del suo programma Superblock illustra come affrontare la mancanza di spazi verdi nelle dense città mediterranee, contribuendo a mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici sugli abitanti di queste aree. Nel 2016, prima dell'attuazione dei primi progetti del programma Superblock, il 79% della popolazione soffriva di un livello di rumore superiore al livello massimo raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Inoltre, la qualità dell'aria era bassa e la popolazione soffriva di livelli di concentrazione di biossido di azoto (NO2) superiori a 40 μg/m3. I livelli medi di particolato 10 (PM10) a Sant Antoni erano di 25,6 μg/m3, superando i valori medi raccomandati dall'OMS di 20 μg/m3, con livelli di picco che arrivavano a 36,8 μg/m3. L'alta densità di popolazione unita agli intensi flussi di traffico sulle strade che delimitano il quartiere sono stati i principali fattori di inquinamento acustico e atmosferico.
Queste sfide, che aggravano gli impatti delle ondate di calore sempre più intense, hanno importanti effetti negativi sulla salute pubblica, anche perché la mancanza di spazi verdi limita i cittadini a praticare attività fisica all'aperto. Si stima che l'aumento dell'inquinamento atmosferico e acustico, le ondate di calore e lo scarso accesso agli spazi verdi causino 3.000 casi di morti premature all'anno a Barcellona (Mueller et al., 2017). Le condizioni di vita dei residenti si stavano aggravando. In particolare, i residenti meno abbienti, che vivono spesso in abitazioni più piccole, sono meno attrezzati per far fronte alle alte temperature; Ad esempio, spesso non hanno l'aria condizionata. Per il raffreddamento, questi cittadini dipendono maggiormente dalla disponibilità di spazi verdi.
Politica e contesto giuridico
L'amministrazione comunale ha iniziato a testare interventi per aumentare l'inverdimento urbano e migliorare la vivibilità di strade e spazi con il programma Superblock. Il piano di mobilità urbana di Barcellona (UMP) del 2013-2018 ha fissato gli obiettivi per promuovere la coesione sociale positiva e la salute pubblica attraverso una trasformazione delle strade e delle piazze nel quartiere dell'Eixample. Questo obiettivo è stato successivamente ampliato nell'UMP 2019-2024, con una continua attenzione alla riduzione del traffico, all'aumento degli spazi verdi e alla promozione dei trasporti pubblici. Questi cambiamenti supportano il benessere fisico e mentale riducendo l'inquinamento, il rumore e gli incidenti, creando al contempo più spazi per il tempo libero e l'interazione sociale. I primi banchi di prova di questo programma, chiamato programma Superblock, sono stati il distretto di Poblenou nel 2016 e il distretto di Sant Antoni nel 2018. Tra il 2019 e il 2023 la città ha esteso il programma all'intero distretto dell'Eixample. Il programma è stato una parte centrale delle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici della città, sostenendo contemporaneamente la strategia di mitigazione dei cambiamenti climatici della città.
La città di Barcellona ha una tradizione di iniziative di pianificazione urbana che promuovono i servizi di base e migliorano il benessere dei cittadini. Dalla metà del 1800, gli studi socioeconomici hanno informato la progettazione della città e in particolare del quartiere Eixample per ottimizzare la mobilità, garantendo allo stesso tempo sufficienti parchi, ventilazione e spazi verdi all'interno di ogni blocco. Tuttavia, questa visione ambiziosa non è stata pienamente realizzata, anche a causa della pressione degli sviluppatori immobiliari. Ciò ha portato a un tessuto urbano più denso con pochi spazi verdi. Attualmente, il distretto dell'Eixample ha una densità fino a 35.644 abitanti per km2 e l'area verde disponibile è di 1,85 m2 pro capite. Il programma Superblock è stato sviluppato come un nuovo tentativo di realizzare queste vecchie ambizioni. L'obiettivo era sostenere l'attuazione del piano della città per il gioco negli spazi pubblici e del programma Proteggiamo le scuole, che mirano entrambi a garantire la sicurezza dei bambini e a proteggere l'uso dello spazio pubblico per la ricreazione e per un pendolarismo sicuro a scuola. Il programma è stato integrato da una serie di impegni politici locali e dall'assegnazione di risorse umane e finanziarie per garantire la conservazione della biodiversità e il rafforzamento delle infrastrutture verdi. Questi sforzi di inverdimento sono razionalizzati con gli obiettivi di altri progetti e piani municipali simili e sono anche coordinati con quelli di altre istituzioni e organizzazioni esterne per costruire una visione condivisa dell'adattamento ai cambiamenti climatici per Barcellona. Questa visione è stata articolata nel piano urbano per il clima e nel piano naturale di Barcellona 2030, con una copertura verde della città in aumento a seguito dell'attuazione del piano generale sugli alberi 2017-37.
Inoltre, il comune ha approvato una serie di regolamenti per proteggere le imprese locali, con l'obiettivo di proteggerle dagli sfollamenti dovuti alla gentrificazione e consentire loro di cogliere i benefici economici del programma Superblock. Questi regolamenti mirano a preservare la diversità economica locale e allo stesso tempo a regolamentare le attività commerciali che producono un rumore eccessivo nelle aree interessate dal programma Superblock. Per proteggere i vicini dalla gentrificazione, il comune lavora verso l'obiettivo di avere il 30% degli edifici sviluppati nei quartieri ristrutturati dedicati all'edilizia sociale. Ha inoltre stabilito l'indice degli affitti, gli adeguamenti delle imposte sulla proprietà e ha interrotto l'ulteriore trasformazione delle abitazioni in strutture ricettive turistiche introducendo, ad esempio, una moratoria sulle licenze. Oltre a ciò, il piano di Barcellona per la giustizia di genere ha proposto una serie di orientamenti per garantire che questioni come la progettazione stradale nell'ambito del programma Superblock tengano conto di fattori quali la percezione della sicurezza e dell'inclusione. Infine, il piano d'azione per il vicinato individua interventi prioritari per riorganizzare la rete stradale al fine di promuovere modalità di mobilità sostenibili e diversi usi degli spazi pubblici nel vicinato.
Contesto politico della misura di adattamento
Case partially developed, implemented and funded as a climate change adaptation measure.
Obiettivi della misura di adattamento
Il programma Superblock mira a ridurre le emissioni di gas serra e adattare i quartieri ai cambiamenti climatici, migliorando al contempo le condizioni ambientali per aumentare il benessere a Barcellona. I tre obiettivi principali del programma comprendono l'espansione dell'infrastruttura verde, la limitazione della mobilità motorizzata privata e l'integrazione di considerazioni di equità in tutti i processi e le azioni, creando spazi accessibili che soddisfino le esigenze specifiche dei gruppi vulnerabili all'interno delle comunità locali.
Con questi tre obiettivi principali, il programma mira a mitigare l'impatto dello stress da calore aumentando la copertura arborea e di conseguenza ampliando l'infrastruttura verde.
L'espansione dello spazio verde mira ad aumentare le ombre nella città, ad aumentare la riflettività delle superfici stradali e a portare miglioramenti nella gestione del deflusso delle acque.
Il programma Superblock affronta questi obiettivi ambientali tenendo conto delle esigenze delle parti interessate vulnerabili. Ciò avviene integrando questioni come il genere, l'età e la disabilità nei principi di progettazione e individuando e affrontando le fonti di vulnerabilità associate alle caratteristiche individuali nell'uso dello spazio urbano, relative alle esigenze specifiche di donne, anziani e persone con disabilità.
I superblocchi sono fondamentali anche per sostenere le ambizioni future del consiglio comunale. Ad esempio, nel suo piano per il clima, la città di Barcellona mirava ad aumentare lo spazio verde per abitante di 1 m2 dal 2016 al 2030. A tal fine, il consiglio comunale ha pubblicato il piano naturale 2021-2030 per regolamentare l'aumento degli spazi verdi con la partecipazione pubblica. L'ampliamento dello spazio verde nell'ambito del programma Superblock contribuisce alla realizzazione di questo piano.
Opzioni di adattamento implementate in questo caso
Soluzioni
Nell'ambito del piano per il clima della città, il programma Superblock rappresenta una misura fondamentale per conseguire gli obiettivi della città e aumentare efficacemente le infrastrutture verdi nelle zone più densamente popolate. Le soluzioni hanno abbracciato (1) l'espansione delle infrastrutture grigie, (2) la limitazione della mobilità motorizzata e (3) varie azioni per tenere conto delle esigenze dei gruppi vulnerabili.
1. Espansione delle infrastrutture verdi
Il programma Superblock ha aumentato la quantità di spazio verde disponibile per abitante. Questo ha migliorato le ombre, gli spazi per il tempo libero e ridotto la temperatura delle strade, specialmente durante i periodi di stress termico. In effetti, il consiglio comunale di Barcellona ha condotto una serie di simulazioni che hanno calcolato che il programma Superblock potrebbe portare a un calo di 1,2 ° C della temperatura ambiente nelle giornate calde.
Il programma ha inoltre istituito una rete di 360 rifugi climatici di facile accesso (refugisclimàtics). Questi rifugi climatici sono spazi che offrono ombra, sedili e fontane d'acqua appositamente progettati per essere confortevoli e sicuri per i gruppi vulnerabili in caso di ondate di calore (come bambini piccoli, anziani e persone con condizioni di salute).
A titolo di esempio, il consiglio comunale ha calcolato che con l'espansione dei progetti di superblocco all'intero quartiere dell'Eixample, la copertura dell'ombra aumenterebbe dal 60% all'80% della superficie urbana e quella copertura dell'ombra aumenterebbe dal 25% al 70% in piazze e intersezioni (come le strade Enric Granados e Consell de Cent). Anche la riflettività dovrebbe aumentare, poiché la maggior parte delle strade dovrebbe sostituire l'asfalto (con un indice di riflettanza solare (SRI) inferiore a 10) con materiali come piastrelle stradali e granito (con un SRI superiore a 70). Infine, il piano per potenziare i progetti di superblocco prevede la creazione di corridoi verdi attraverso il centro della città, dove le strade sono organizzate in una gerarchia per separare il traffico stradale dalle strade verdi. Questa azione dovrebbe aumentare la superficie permeabile nelle aree del superblocco dall'attuale 1% fino al 12% della superficie complessiva, consentendo l'assorbimento del deflusso dell'acqua e mitigando il pericolo di inondazioni derivanti da forti eventi di precipitazione.
2. Limitazione della mobilità motorizzata
Il programma Superblock ha contribuito alle ambizioni del piano di mobilità urbana per il 2024 migliorando l'accessibilità e la sicurezza degli spazi pedonali e ampliando le reti ciclabili. Il consiglio comunale ha segnalato una diminuzione del 20 % nell'uso delle automobili nel quartiere di Sant Antoni nel periodo 2020-2021 dopo l'attuazione del programma di superblocchi, con una conseguente riduzione del 25 % dell'NO2 e del 17 % del PM10 nel quartiere. Per raggiungere questo obiettivo, il programma ha limitato in modo significativo lo spazio dedicato alla mobilità automobilistica in città e ha creato strade a piattaforma unica (eliminando la segregazione tra le zone dedicate alla mobilità automobilistica e all'uso pedonale) in cui i pedoni sono considerati prioritari e il diritto di tutti gli utenti della strada è rispettato, riducendo il predominio automobilistico dei precedenti progetti di strade.
3. Azioni per tenere conto delle esigenze dei gruppi vulnerabili
Infine, il programma Superblock promuove anche l'equità e l'uguaglianza tra i cittadini sostenendo l'attuazione del piano di Barcellonaper la giustizia di genere ( II Pla per la justícia de gènere 2021-2025). Il giusto adattamento richiede che siano prese in considerazione misure di uguaglianza di base, come i criteri sensibili alla dimensione di genere nella pianificazione urbana, che si sono tradotti nell'ambizione di creare una sicurezza stradale specifica per le donne, stabiliti in specifici principi di pianificazione urbana per promuovere una diversità di usi negli spazi pubblici connessi alla vita quotidiana di tutti gli abitanti, comprese le attività di assistenza che spesso non vengono prese sufficientemente in considerazione negli approcci di pianificazione tradizionali. Queste misure in materia di sicurezza stradale vanno anche a beneficio di un ampio spettro di gruppi sociali vulnerabili, come bambini, anziani o persone con disabilità, in quanto sono in grado di spostarsi in sicurezza e godere degli spazi pubblici.
Un esempio specifico è la progettazione inclusiva di genere del programma che riconosce che le donne tendono a utilizzare gli spazi pubblici in modo diverso, soprattutto a causa delle responsabilità di assistenza. Si concentra anche sul rendere le strade più percorribili, più sicure e accessibili per i bambini, i caregiver e le donne che in genere si affidano maggiormente agli spazi pubblici.
Monitoraggio
Il consiglio comunale ha inoltre sviluppato un piano di monitoraggio nell'ambito del programma Superblock, con l'obiettivo di raccogliere prove empiriche sui fattori di vulnerabilità rilevanti nelle aree di progetto e valutarne i benefici nel tempo. Il piano di monitoraggio comprendeva una serie di 36 indicatori per i quali i dati sono raccolti regolarmente dal consiglio comunale, in collaborazione con le autorità sanitarie, ossia l'Institut Català de la Salut. Il piano di monitoraggio valuta i benefici in quattro settori: i) spazi pubblici; ii) mobilità; iii) qualità ambientale; e iv) le dinamiche socioeconomiche. Per quanto riguarda le dinamiche socio-economiche, il piano monitora i seguenti indicatori:
- Numero di persone e organizzazioni che hanno partecipato al progetto
- Indice di invecchiamento (rapporto tra popolazione di età superiore a 65 anni e popolazione di età inferiore a 14 anni)
- Percentuale di popolazione straniera
- Reddito disponibile familiare
- Densità dei negozi a livello della strada (numero di negozi / 100 m)
- Prezzi medi di acquisto delle abitazioni (€/m2)
- Prezzi medi degli alloggi in affitto (€/m2)
Le informazioni quantitative sui diversi indicatori sono raccolte regolarmente e saranno pubblicate relazioni annuali di monitoraggio. Le informazioni qualitative saranno inoltre raccolte ogni due anni attraverso il lavoro sul campo e le interviste.
Prospettive future
L'ambizione della città di Barcellona durante il precedente mandato politico era quella di estendere il programma Superblock a tutta la città in futuro. Queste ambizioni si sono riflesse nella strategia di rigenerazione urbana della città Superilla Barcelona. Mirava a promuovere uno sviluppo urbano più equo, mitigando e adattando la città ai cambiamenti climatici. Nell'ambito dell'attuale mandato politico, una strategia complementare denominata programma Spazi locali e interni (PEPI) sta ora guidando gli sforzi di attuazione, con l'obiettivo di rinnovare gli spazi inutilizzati in tutti i quartieri delle città per aggiungere verde e apportare benefici alla salute della popolazione locale.
Ulteriori dettagli
Partecipazione delle parti interessate
I gruppi di portatori di interessi vulnerabili o difficili da raggiungere sono stati individuati dal comune e inclusi nei meccanismi di partecipazione istituiti.
Le associazioni che rappresentano diversi gruppi sono state invitate in modo proattivo a partecipare al principale gruppo locale di portatori di interessi, tra cui l'organizzazione spagnola che promuove l'integrazione delle persone con disabilità visive nella società (ONCE), l'Associazione di vicinato di Sant Antoni, l'Associazione commerciale di Sant Antonì, il Centro LGBTI di Barcellona e le associazioni dei genitori.
Lo sviluppo del programma Superblock si basa su un processo di pianificazione partecipativa altamente inclusivo che si basa su precedenti esperienze nei quartieri di Poblenou e Sant Antoni. Questo approccio crea fiducia e garantisce il sostegno dei membri della comunità, creando uno spazio sicuro in cui i gruppi della comunità discutono e riconciliano i diversi interessi per l'uso degli spazi pubblici. A tal fine, la città ha anche sviluppato un portale online di partecipazione dei cittadini per garantire il coinvolgimento delle parti interessate.
Il processo di partecipazione del pubblico è stato strutturato in tre fasi: i) il processo di pianificazione partecipativa, che ha portato all'approvazione del piano d'azione di vicinato nel dicembre 2017; ii) l'attuazione partecipativa dei progetti realizzati nell'ambito di ciascun programma specifico Superblock; e iii) il monitoraggio partecipativo dopo l'attuazione dei progetti. Questa organizzazione della partecipazione pubblica ha garantito che i cittadini fossero in grado di influenzare le politiche pubbliche durante l'intero processo decisionale. In alcuni casi, il coinvolgimento dei cittadini ha portato a cambiamenti significativi nei progetti iniziali, rendendo i piani più adattati alle esigenze locali.
Oltre alle riunioni di gruppo, il programma partecipativo include altre attività come la riprogettazione di spazi e piazze stradali, azioni diagnostiche nello spazio pubblico, eventi di strada, passeggiate esplorative, sondaggi, sessioni di proposte, ecc.
Successo e fattori limitanti
La partecipazione ha migliorato l'accettabilità del progetto
La riuscita attuazione del programma Superblocks è il risultato di una lunga tradizione di pianificazione nella città di Barcellona per migliorare la qualità dello spazio pubblico per i suoi cittadini e migliorare il loro accesso agli spazi verdi. I primi progetti di attuazione erano situati strategicamente nei distretti urbani, dove queste proposte potevano massimizzarne la fattibilità e l'accettabilità. Ad esempio, il quartiere di Poblenou, la prima area in cui è stato attuato il programma Superblock, aveva già un livello relativamente basso di traffico automobilistico, il che avrebbe dovuto rendere le restrizioni alla mobilità motorizzata più accettabili per i residenti. Inoltre, il quartiere di Poblenou era già al centro di una trasformazione più ampia con lo sviluppo del 22@ Innovation District, un progetto di rinnovamento urbano che mirava a trasformare il quartiere da una vecchia area industriale a un polo di ricerca e innovazione. Tuttavia, in questo quartiere , i residenti hanno inizialmente mostrato resistenza, principalmente perché non avevano familiarità con il concetto sottostante di superblocchi. In linea con il processo di pianificazione partecipativa del programma, il personale del comune si è preso del tempo per rispondere alle preoccupazioni e chiarire domande e dubbi relativi al concetto di Superblock e al progetto per Poblenu. Questo coinvolgimento dei cittadini ha portato a cambiamenti significativi nel progetto, come la decisione di allentare le restrizioni ai trasporti motorizzati nel quartiere.
Governance integrata e finanziamenti diversificati
L'approccio di governance utilizzato per il programma Superblock è stato uno dei principali fattori del suo successo. Un aspetto di questo è stata la creazione di un ufficio Superblock nel 2020, un nuovo dipartimento trasversale ospitato all'interno del comune composto da rappresentanti di diversi dipartimenti urbani che lavorano sui settori della strategia urbana, della comunicazione, della partecipazione, dei compiti internazionali, dell'architettura e del design, della mobilità, delle aree verdi e altri, dei trasporti e dell'ambiente. L'ufficio era formalmente incaricato di consentire la collaborazione attiva tra i diversi dipartimenti della città per sviluppare il programma Superblock e attuare i singoli progetti. Un altro importante fattore di successo è stato il fatto che il programma ha diversificato le proprie risorse combinando fondi provenienti dal bilancio pubblico della città, dalla Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa (CEB) e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI).
Al contrario, le trasformazioni di ampie parti della città hanno sollevato pressioni politiche e contestazioni da parte di diversi gruppi di interesse che stavano sfidando, ad esempio, le limitazioni ai trasporti individuali previste nel programma Superblock. Gruppi di pressione stavano sfidando legalmente il progetto e coalizioni politiche concorrenti stavano cercando di obbligare l'autorità cittadina a invertire le trasformazioni già effettuate.
Collaborazione con organizzazioni scientifiche
La collaborazione con i ricercatori è stato un altro fattore di successo, in quanto la loro esperienza ha fornito importanti contributi al progetto e garantisce un approccio basato sull'evidenza. La città di Barcellona è ed è stata un collaboratore attivo in molti progetti finanziati dall'UE, tra cui OpenNESS (2013-2017) Naturvation (2017-2021) o GreenLULUs (2016-2022). Le ampie collaborazioni con i ricercatori hanno contribuito a pilotare e testare diverse misure di adattamento e di inverdimento, ma anche a creare conoscenze su questioni sociali, come l'impatto razziale e sociale dell'inverdimento urbano. Organizzazioni di ricerca specializzate, come il Laboratorio di Barcellona per la giustizia ambientale urbana e la sostenibilità, hanno sostenuto gli sforzi della città per mitigare la gentrificazione fornendo prove sulle tendenze della gentrificazione e sulle potenziali soluzioni per affrontare questi sviluppi.
Costi e benefici
Costi
Poiché le aree interessate dai singoli progetti Superblock sono diverse, i costi variano in base al tipo di elementi inclusi in ciascun progetto. I singoli interventi Superblock consistono in un insieme di elementi strutturali, tattici e di governance. Gli elementi strutturali richiedono più risorse da attuare che interventi tattici (ad esempio la verniciatura delle corsie automobilistiche per ampliare l'area pedonale) e di governance (ad esempio regolamenti per rendere obbligatori gli alloggi sociali).
Per il quartiere di Sant Antoni, il secondo distretto in cui è stato attuato il programma, le trasformazioni hanno richiesto un bilancio totale di investimenti di 7,5 milioni di EUR, pari a un costo di circa 197 EUR per residente nel periodo 2017-2019. Tali costi consistevano in una prima fase di interventi strutturali, che richiedeva un investimento di 3,6 milioni di EUR, e in una seconda fase che comprendeva una combinazione di interventi tattici e strutturali, con un costo di 3,9 milioni di EUR. Anche altri programmi e progetti complementari avevano un costo limitato. Ad esempio, Climate Shelter in 11 scuole disponeva di un bilancio totale di 5 milioni di EUR, finanziato congiuntamente dal consiglio comunale di Barcellona (1 milione di EUR) e dal programma dell'UE Azione per l'innovazione urbana (UIA) (4 milioni di EUR).
Anche i costi di manutenzione delle infrastrutture verdi sono una considerazione importante. Le infrastrutture verdi richiedono determinati costi di manutenzione e gestione nel tempo, per evitare possibili rischi di caduta di alberi o rami, parassiti o malattie degli alberi, defogliazione e stress idrico. Una stima di tali costi non era disponibile.
L'attuazione di misure volte ad attenuare la gentrificazione non è stata molto costosa, in quanto si riferiva principalmente alla regolamentazione. La maggior parte dei costi associati riguardava l'istituzione di programmi di sovvenzione, l'esproprio di un numero limitato di edifici da parte del consiglio comunale e la modesta perdita di reddito pubblico dovuta alla riduzione delle imposte sulla proprietà di alcune famiglie.
Il bilancio di monitoraggio per il programma Superblock su un periodo di dieci anni è stato stimato a circa 750 000 EUR e comprendeva il costo delle attrezzature (come telecamere, sensori della qualità dell'aria e del rumore) per il monitoraggio dei flussi di mobilità e dei livelli di contaminazione dell'aria e del rumore nelle aree di progetto.
Anche al processo partecipativo sono stati assegnati tempi e risorse significativi, ma non era disponibile una stima di tali costi.
Vantaggi
Riducendo il traffico motorizzato e le relative emissioni e migliorando la pedonabilità delle strade, il programma Superblock contribuisce inoltre alla mitigazione dei cambiamenti climatici. La migliore vivibilità delle strade derivante da questa maggiore percorribilità è stata particolarmente vantaggiosa durante le prime fasi della pandemia di COVID-19 nel 2020, quando il governo spagnolo ha introdotto restrizioni alla circolazione e confinamenti.
Sanità pubblica
Il programma contribuisce alla riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico e promuove stili di vita più attivi, che dovrebbero migliorare la salute dei residenti del distretto. L'aumento delle aree verdi urbane e la creazione di una rete di luoghi di raffrescamento dovrebbero inoltre contribuire a ridurre gli impatti negativi sulla salute e la mortalità legati alle ondate di calore, in particolare per i gruppi vulnerabili come gli anziani. Inoltre, il programma ha migliorato la sicurezza per i pendolari urbani, poiché i rischi di incidenti stradali sono diminuiti drasticamente nelle aree in cui è stato implementato il Superblock.
Altre prestazioni sociali
La trasformazione degli spazi pubblici e la riduzione del traffico automobilistico hanno creato uno spazio più sicuro per gli spostamenti a piedi, in bicicletta e per l'interazione sociale. Per il primo anno dopo l'attuazione del programma Superblock nel quartiere di Sant Antoni, il Consiglio comunale ha segnalato l'emergere di molteplici usi degli spazi pubblici, tra cui attività come riposare, parlare, fare shopping, camminare, giocare ed esercitarsi. Di conseguenza, i residenti hanno vissuto l'area come più accogliente, il che potenzialmente contribuisce a migliorare il loro benessere psicosociale. Inoltre, l'aumento della pedonabilità ha ulteriormente migliorato l'attrattiva delle aree con impatti positivi sulla qualità della vita dei residenti.
Vantaggi economici
A seguito dell'attuazione del programma Superblock nel distretto e dell'inaugurazione del mercato distrettuale restaurato, l'Associazione del commercio di Sant Antoni ha registrato un aumento del numero di visitatori. Tale aumento del numero di visitatori ha avvantaggiato le imprese locali, poiché un sondaggio locale ha rilevato che l'83% dei commercianti ha notato un miglioramento del comfort nel camminare nel quartiere e il 69% ha notato un aumento del passaggio di persone. I dati sulla spesa privata raccolti dall'ufficio dati municipale di Barcellona (Oficina Municipal de Dades, OMD) confermano anche i maggiori benefici all'interno delle imprese distrettuali dopo l'entrata in vigore del superblocco, che ha anche contribuito a una ripresa economica più rapida dopo il confinamento dovuto alla COVID-19.
Tempo di implementazione
I primi progetti pilota del programma Barcelona Superblock sono iniziati nel 2016 nel quartiere di Poblenou. Come risultato di questa esperienza positiva, il Consiglio Comunale ha deciso di promuovere un Superblock nel distretto di Sant Antoni nel febbraio 2017, dove il progetto si è svolto nel periodo 2017-2019. La prima fase del Superblocco di Sant Antoni è iniziata nel novembre 2017 ed è stata completata nel maggio 2018. Nel 2023, la città stava pianificando di estendere il concetto di Superblock all'intero quartiere dell'Eixample. Il tempo di attuazione degli interventi dipende dalla loro tipologia. Gli interventi strutturali richiedono più tempo per essere implementati rispetto agli interventi tattici. Quest'ultimo può essere implementato rapidamente per testare nuove idee e può essere facilmente ridimensionato o invertito.
Tutta la vita
I primi progetti pilota del programma Barcelona Superblock sono iniziati nel 2016 nel quartiere di Poblenou. Come risultato di questa esperienza positiva, il Consiglio Comunale ha deciso di promuovere un Superblock nel distretto di Sant Antoni nel febbraio 2017, dove il progetto si è svolto nel periodo 2017-2019. La prima fase del Superblocco di Sant Antoni è iniziata nel novembre 2017 ed è stata completata nel maggio 2018. Nel 2023, la città stava pianificando di estendere il concetto di Superblock all'intero quartiere dell'Eixample. Il tempo di attuazione degli interventi dipende dalla loro tipologia. Gli interventi strutturali richiedono più tempo per essere implementati rispetto agli interventi tattici. Quest'ultimo può essere implementato rapidamente per testare nuove idee e può essere facilmente ridimensionato o invertito.
Informazioni di riferimento
Contatto
Barcelona Lab for Urban Environmental Justice and Sustainability
Carrer del Dr. Aiguader, 88
08003 Barcelona, Spain
Email: ana@bcnuej.org
Coloma Rull
Barcelona City Council
Biodiversity Programme
Torrent de l’Olla 218-220, Barcelona
E-mail: crull@bcn.cat
Toni Pujol Vidal
Barcelona City Council
Ecology, Urban Planning & Mobility Strategy Department
Diagonal 240, 4th floor
E-mail: tpujol@bcn.cat
Siti web
Riferimenti
Barcellona per il clima https://www.barcelona.cat/barcelona-pel-clima/it
Eggimann, S. Il potenziale dell'implementazione di superblocchi per l'uso multifunzionale della strada nelle città. Nat Sustain 5, 406-414 (2022). https://doi.org/10.1038/s41893-022-00855-2
Gast, L. e Calvo Boixet, B. Strategie di spazio pubblico per un futuro metropolitano sostenibile. Una raccolta delle migliori pratiche". Barcellona: Metropolis, 2022.
Piano per la giustizia di genere: https://ajuntament.barcelona.cat/dones/en/ii-plan-gender-justice-2021-2025
Piano per giocare negli spazi pubblici di Barcellona https://ajuntament.barcelona.cat/ecologiaurbana/it/what-we-do-and-why/quality-public-space/barcelona-plays-things-right
Staricco, Luca ed Elisabetta Vitale Brovarone. "Quartierivivibili per città sostenibili: Insights from Barcelona"(Approfondimenti da Barcellona). Ricerca sui trasporti Procedia 60 (2022): 354–361.
Zografos, C., Klause, K. A., Connolly, J. J., & Anguelovski, I. (2020). La politica quotidiana dell'adattamento alla trasformazione urbana: Lotte per l'autorità e il progetto del superbloccodi Barcellona. Città, 99, 102613.
Pubblicato in Climate-ADAPT: Nov 22, 2022
Please contact us for any other enquiry on this Case Study or to share a new Case Study (email climate.adapt@eea.europa.eu)

Documenti di casi di studio (2)
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?