All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodiesDescription
I cambiamenti climatici hanno un effetto diretto sulla produttività e sulla qualità dell'agricoltura, mettendo a repentaglio la redditività degli agricoltori, in particolare quelli di piccole e medie dimensioni, nonché la loro capacità di sopravvivere. L'Italia in particolare è tra i paesi dell'UE che soffrono maggiormente di perdite economiche dovute a condizioni meteorologiche estreme.
In questo contesto, l'obiettivo del progetto LIFE ADA è fornire un sostegno pratico al settore agricolo e rafforzare le competenze degli agricoltori per affrontare e sopportare i cambiamenti climatici. In particolare, il progetto mira ad attuare un partenariato pubblico-privato tra assicuratori, amministrazioni pubbliche, istituti scientifici e organizzazioni di produttori per aumentare la capacità di adattamento degli agricoltori. Il progetto si concentra su tre filiere all'interno del settore agricolo italiano: prodotti lattiero-caseari, vitivinicoli, ortofrutticoli. Questi rappresentano (insieme) a livello nazionale italiano, il 40 % dei ricavi per l'intero settore agricolo, quasi il 20 % degli agricoltori, il 20 % della superficie agricola utilizzata e il 40 % della forza lavoro delle imprese specializzate.
Il progetto mira a realizzare le proprie soluzioni prima in una regione pilota in Emilia-Romagna e successivamente in Veneto, Toscana e Lazio, coinvolgendo fino a 6000 agricoltori
- Trasferire le conoscenze sugli scenari climatici insieme alla gestione del rischio e alle misure di adattamento per migliorare la capacità degli agricoltori di affrontare i rischi climatici attuali e futuri;
- Creare strumenti per sostenere i processi decisionali degli agricoltori nella definizione di piani di adattamento efficienti a livello delle aziende agricole e della catena di approvvigionamento;
- Definire una strategia politica coerente a livello regionale per sostenere la pianificazione adattiva degli agricoltori; e
- Promuovere un approccio innovativo per gli assicuratori per rafforzare la capacità di riduzione dei rischi per mantenere a lungo termine l'assicurabilità degli agricoltori nonostante l'aumento dei rischi catastrofici e sistemici.
Informazioni sul progetto
Guida
UnipolSai Assicurazioni S.p.A
Partner
CREA-PB (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria — Centro Politiche e bioeconomia), Italia
Leitha (Leithà S.r.l), Italia
ARPAE (Agenzia per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia-Romagna), Italia
LEGAAGRONI (Legacoop Agroalimentare Nord Italia), Italia
RER (Regione Emilia-Romagna), Italia
CIA (C.I.A. — Agricoltori ITALIANI), Italia
FESTAMB (Circolo Festambiente), Italia
Informazioni di riferimento
Siti web:
Pubblicato in Climate-ADAPT: Nov 22, 2022
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?