All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodiesDescription
Il progetto LIFE HelpSoil mirava a testare soluzioni innovative e dimostrare pratiche di gestione del suolo per migliorare la qualità del suolo, in modo da rendere i sistemi agricoli più resilienti ai cambiamenti climatici. Tra gli obiettivi specifici del progetto figuravano: i) attuare pratiche volte a migliorare il sequestro del carbonio organico nel suolo, la fertilità del suolo e la biodiversità e proteggere dall'erosione in una serie di aziende agricole, con l'obiettivo di aumentare la sostenibilità agricola e la competitività; II) integrare le pratiche di conservazione e le tecniche innovative al fine di aumentare l'efficienza dell'irrigazione, migliorare l'efficienza dei fertilizzanti, in particolare degli effluenti di allevamento, e limitare l'uso di pesticidi; e iii) sviluppare indicatori delle funzioni dell'ecosistema del suolo e nuove tecniche per valutare i benefici ambientali delle pratiche testate dal progetto.
Il progetto LIFE HelpSoil ha implementato e testato le pratiche di conservazione del suolo in 20 allevamenti sperimentali nella Pianura Padana, nel nord Italia, nell'arco di tre stagioni di crescita. Il progetto ha integrato tecniche innovative e migliori pratiche per la conservazione del suolo e il controllo dell'erosione (ad es. semina senza fine, raccolta di nastri e colture di copertura); riduzione del consumo di acqua durante l'irrigazione (ad es. irrigazione a microgoccia, irrigazione di fucili e irrigazione sottosuperficiale); nuove tecniche di fertilizzazione che utilizzano effluenti di allevamento (ad esempio sistemi di distribuzione sotterranei); e pratiche innovative per il controllo delle malattie delle piante (ad esempio utilizzando fertilizzanti naturali per incoraggiare i microrganismi nella rizosfera). Le tecniche più appropriate sono state implementate in ciascuna delle aziende sperimentali.
I risultati hanno mostrato che queste pratiche hanno migliorato le funzioni del suolo e, grazie alla sostenibilità delle tecniche agricole, hanno sostenuto l'adattamento ai cambiamenti climatici. Le pratiche hanno migliorato le caratteristiche del suolo, tra cui il tenore di carbonio organico e la fertilità biologica, e hanno portato a un uso più efficiente dell'acqua di irrigazione, dei fertilizzanti e dei pesticidi nei terreni sperimentali. Inoltre, la mitigazione dei cambiamenti climatici è stata sostenuta a seguito delle pratiche, attraverso l'aumento del sequestro di CO2 nei suoli, la diminuzione del consumo di combustibili fossili per lavori agricoli come l'aratura e la riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca dai suoli. La riduzione del consumo energetico, nell'intervallo compreso tra il 15 e il 55 %, rappresenta anche un risparmio sui costi dovuto alla riduzione dell'uso di carburante, fertilizzanti, diserbanti, acqua e altri materiali di consumo come semi e compost. Il livello di beneficio dipende da diversi fattori ambientali (ad esempio tipo di suolo, clima) e fattori tecnici (ad esempio tipo di coltura) che variano per ciascuna azienda dimostrativa.
Informazioni sul progetto
Guida
Regione Lombardia
Partner
Regione Piemonte, Regione Veneto, Regione Emilia Romagna, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Agenzia Regionale Servizi all'Agricoltura e Forestale (ERSAF), Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) e Veneto Agricoltura.
Fonte di finanziamento
Programma LIFE Politica ambientale — Governance
Informazioni di riferimento
Siti web:
Pubblicato in Climate-ADAPT: Nov 22, 2022
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?