All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodiesDescription
L'obiettivo di LIFE URBANGREEN è quello di fornire uno strumento tecnologico innovativo per una gestione più efficiente delle aree verdi urbane (UGA). Le conoscenze acquisite e gli strumenti sviluppati attraverso il progetto LIFE URBANGREEN faciliteranno la comprensione delle infrastrutture verdi urbane e come massimizzarne i benefici per i cittadini.
Nel progetto, la piattaforma esistente GreenSpaces, già in uso in oltre 200 città in tutto il mondo, è ottimizzata per monitorare e migliorare la gestione dei servizi ecosistemici delle UGA con nuovi strumenti innovativi volti a:
- ottimizzare il consumo di acqua, fornendo acqua solo quando e dove necessario;
- ridurre l'impronta di carbonio delle attività di manutenzione organizzando un piano di lavoro più efficiente;
- quantificare i servizi ecosistemici forniti dalle infrastrutture verdi;
- monitorare i parametri sanitari negli alberi utilizzando i dati di telerilevamento;
- aumentare la partecipazione dei cittadini alla gestione verde urbana.
La piattaforma integrata è implementata e testata in due città pilota, Cracovia, Polonia e Rimini, Italia. Uno dei risultati più importanti è il portale pubblico che mostra i principali benefici degli alberi urbani in tempo reale, ad esempio quanti chilogrammi di particolato tutti gli alberi situati in un sito specifico rimuovono dall'atmosfera all'anno. Queste informazioni possono anche essere visualizzate per un singolo albero all'anno o al giorno. I cittadini possono cercare descrizioni botaniche delle specie comuni e dei loro benefici ambientali. Un altro risultato importante è un sistema di gestione intelligente e integrato, che monitora e governa tutte le attività legate alla gestione delle aree verdi urbane. Il sistema di gestione massimizza i benefici ecologici e aiuta i comuni a pianificare e monitorare in modo efficiente le attività di manutenzione. La piattaforma consente agli utenti di segnalare i costi ambientali, nonché i costi interni per il comune e i costi dei contraenti esterni, consentendo una gestione efficiente delle risorse limitate. L'obiettivo finale del progetto LIFE URBANGREEN è quello di sostenere le amministrazioni a prendere decisioni che aiuteranno le città ad adattarsi meglio agli effetti dei cambiamenti climatici.
Maggiori informazioni possono essere trovate in questo rapporto e guardando questo video.
Informazioni sul progetto
Guida
R3 GIS srl, Italia
Partner
Comune di Cracovia, Polonia
Anthea Srl, Italia
Università degli Studi di Milano, Italia
Progea 4D sp. z o.o., Polonia
Fonte di finanziamento
Il programma LIFE
Informazioni di riferimento
Siti web:
Pubblicato in Climate-ADAPT: Nov 22, 2022
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?