All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodiesDescription
Gli eventi estremi delle tempeste marine sono riconosciuti, dalla comunità scientifica, come uno dei principali fattori, insieme alle pressioni antropiche, che influenzano i cambiamenti costieri. Le inondazioni e l'erosione costiere, gli impatti sugli ecosistemi e i danni alle infrastrutture e alle attività produttive possono essere aggravati se combinati con l'assenza di adeguati sistemi di allarme rapido, strategie coordinate o gestione e pianificazione costiera, con costi economici significativi.
I partner I-STORMS affrontano congiuntamente le sfide territoriali legate alla mancanza di informazioni e conoscenze condivise sulle tempeste marine, alla scarsa cooperazione macroregionale, alla scarsa interoperabilità dei dati e alla mancanza di coordinamento e scambio delle procedure di protezione civile. L'obiettivo è rafforzare la cooperazione transnazionale condividendo conoscenze, dati e previsioni attraverso un'infrastruttura comune e strategie comuni per affrontare le emergenze da tempeste marine, migliorando al tempo stesso le capacità dei paesi in materia di interoperabilità dei dati, allarme rapido e procedure di protezione civile, in linea con il meccanismo di protezione civile dell'UE.
L'approccio globale garantirà che le sfide attuali siano affrontate e superate nel quadro della strategia europea della regione adriatica ionica (EUSAIR) e con una prospettiva di attuazione a medio termine.
I vantaggi del progetto riguardano in primo luogo i cittadini delle zone costiere adriatico-ionica e le amministrazioni pubbliche competenti, ma anche i decisori, le agenzie settoriali, le attività produttive marine, i ricercatori e la comunità scientifica.
L'applicazione mobile Open I-STORMS è stata sviluppata per rendere disponibili al pubblico le informazioni sulle previsioni del livello del mare e dell'onda. Le linee guida I-STORMS sono state sviluppate per tradurre dati e previsioni in procedure di allarme precoce e di intervento. La strategia I-STORMS, rivolta ai principali attori nazionali/regionali del bacino ADRION, mira a suggerire il modo più efficace per affrontare la gestione dei dati e delle previsioni e delle relative procedure di allarme rapido. Inoltre, il progetto I-STORMS ha sviluppato il sistema I-STORMS Web Integrated System (IWS), un sistema/strumento online comune per condividere e integrare dati e informazioni, favorendo la collaborazione tra i partner per una migliore risposta al rischio/rischio delle tempeste marine nell'area Adriatico-Ionio, con l'obiettivo di migliorare la tipologia e la qualità dei dati condivisi dagli attori competenti della regione.
Informazioni sul progetto
Guida
Comune di Venezia (Italia)
Partner
Consiglio Nazionale delle Ricerche — Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR), Italia
Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente dell'Emilia Romagna — ARPAE
Agenzia slovena dell'ambiente, Slovenia
Regione Puglia, Italia
Consiglio della contea di Durazzo, Albania
Unione regionale dei comuni dell'Epiro, Grecia.
Istituto di Geoscienza, Energia, Acqua e Ambiente, Albania
Servizio meteorologico e idrologico, Croazia
Fonte di finanziamento
I-STORMS è finanziato nell'ambito del programma INTERREG Adriatico-Ionio — Adrion
Informazioni di riferimento
Siti web:
Pubblicato in Climate-ADAPT: Nov 22, 2022
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?