All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodiesDescription
Scopo di questo progetto è quello di definire questioni tecniche, ambientali ed economiche legate all'estrazione della sabbia in prestito marino, essenziale per la ricostruzione e la conservazione delle coste erosive. Tutti i Paesi coinvolti nell'area di competenza di INTERREG IIIB-MEDOCC, hanno condotto progetti di ricerca in questo settore con diversi livelli di lavoro e metodologie approfondite. BEACHMED propone di conformarsi a questo approccio innovativo che tocca i problemi strutturali dell'erosione costiera, con un'insieme di attività settoriali; questi sono sviluppati attraverso una rete che privilegia lo scambio di dati ed esperienze tra i partner del Mediterraneo occidentale. Uno degli obiettivi principali del progetto è quello di definire un potenziale mercato per il nutrimento della sabbia per la ricostruzione e il mantenimento del bacino balneare del Mediterraneo occidentale.
> Il progetto Beachmed è collegato a due progetti di follow-up: BEACHMED-e e Beachmed-3.<br> L'obiettivo principale del Beachmed-e è quello di individuare e migliorare gli strumenti tecnici e amministrativi per una gestione strategica della difesa costiera, al fine di conseguire uno sviluppo sostenibile delle zone costiere mediterranee, sviluppando i temi già trattati dal precedente progetto BEACHMED. Il progetto è stato lanciato ufficialmente nel luglio 2005 e si è concluso nel giugno 2008.
> Il Beachmed-3 — Risorse strategiche per gli adattamenti dei litorali mediterranei ai cambiamenti climatici (2010-2013) comprende tre attività principali: (1) Analisi del territorio costiero mediterraneo e delle sue risorse rispetto agli effetti dei cambiamenti climatici; Un piano mediterraneo per l'adattamento litoraneo ai cambiamenti climatici; (3) Attuazione dei lavori per l'adattamento litoraneo ai cambiamenti climatici.<p>
Informazioni sul progetto
Guida
Regione Lazio
Partner
Conseil Général de l'Hérault (FR); Generalitat Valenciana (ES); Regione Liguria (IT); Regione Toscana (IT); Università degli Studi di Firenze (IT); Associazione europea di dragaggio (EUDA)
Fonte di finanziamento
Interreg IIIB MEDOCC
Informazioni di riferimento
Siti web:
Pubblicato in Climate-ADAPT: Nov 22, 2022
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?