All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodiesDescription
Nel novembre 2018 è stata lanciata la nuova strategia a lungo termine di riduzione dei gas a effetto serra dell'UE "Un pianeta pulito per tutti", con l'obiettivo di orientare l'economia e la società dell'UE verso un futuro senza emissioni di CO2 per il 2050. La strategia propone otto percorsi alternativi lungo i quali l'Europa può assumere un ruolo guida verso la neutralità climatica. In particolare, ognuno dei primi cinque esplora una diversa opzione tecnologica: un mix energetico dominato da energie rinnovabili, infrastrutture di rete intelligenti e moderne, che migliora l'efficienza energetica, un settore dei trasporti ampiamente elettrificato, tecnologie più neutre in termini di emissioni di carbonio e maggiore circolarità nel settore industriale. La sesta comprende tutte le opzioni di cui sopra e consente una riduzione delle emissioni di CO2 del 90 %, a causa delle inevitabili emissioni residue di gas serra provenienti dal settore agricolo. Al fine di conseguire la piena decarbonizzazione e la compatibilità con un obiettivo globale di aumento della temperatura media globale di 1,5ºC, il 7º e l'8º scenario comprendono misure volte a conseguire emissioni negative combinando la CCS con le bioenergie e i pozzi agricoli e forestali e rafforzando ulteriormente la circolarità dell'intera economia e l'impegno attivo dei cittadini dell'UE. La strategia esplora anche le misure politiche in grado di conseguire tale obiettivo. Il "quadro abilitante" si basa sulla strategia dell'Unione dell'energia e mette in evidenza il ruolo della finanza sostenibile, delle politiche di innovazione, delle azioni locali e dell'emancipazione dei cittadini dell'UE, la razionalizzazione degli obiettivi climatici e ambientali nella politica di concorrenza e, da ultimo, l'importanza delle infrastrutture a prova di clima in termini di adattamento delle reti energetiche alle esigenze future in un clima che cambia.
Informazioni di riferimento
Siti web:
Fonte:
Pagina web della Commissione europea sull'azione per il clima
Pubblicato in Climate-ADAPT: Nov 22, 2022
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?