All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodiesDescription
Negli ultimi anni, la scienza del clima è diventata sempre più chiara sui legami tragli impatti dei cambiamenti climatici e le catastrofi naturali, in particolare i disastri legati all'acqua.
Gli Stati membri devono affrontare la sfida "nessuna misura adatta a tutti" nell'attuazione delle misure di adattamento e nella definizione di azioni per far fronte agli impatti dei cambiamenti climatici e alle catastrofi legate all'acqua. In tale contesto, gli approcci dal basso verso l'alto rappresentano una buona alternativa per una gestione resiliente delle risorse idriche di fronte all'incertezza climatica. Tali approcci differiscono dal paradigma dominante che guida la gestione dell'acqua nell'ultimo mezzo secolo, vale a dire l'ipotesi che il passato possa essere utilizzato per prevedere e pianificare le sfide future.
Inoltre, lavorare dal basso verso l'alto consente di definire solide misure di adattamento, adattate alle esigenze delle comunità e adeguate alle loro risorse umane ed economiche. Lo strumento Climate Risk Informed Decision Analysis (CRIDA), presentato in questa pubblicazione, è un approccio bottom-up sviluppato dall'UNESCO-IHP e dai suoi partner, che è stato sempre più implementato dai decisori, in particolare in America Latina e Africa.
Questa pubblicazione è anche un invito a mettere in discussione l'attuale paradigma nella gestione delle risorse idriche e nella valutazione del rischio climatico e a prendere in considerazione nuove metodologie da applicare all'incessante dovere di raggiungere strategie di sicurezza idrica e a prova di clima.
Informazioni di riferimento
Siti web:
Pubblicato in Climate-ADAPT: May 30, 2023
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?