eea flag

Description

L'obiettivo generale di questo rapporto, preparato da MedECC, è quello di fornire una sintesi dello stato attuale e dei rischi attesi di cambiamenti climatici e ambientali nel bacino del Mediterraneo, sulla base delle conoscenze esistenti e della letteratura scientifica. Una prima bozza della prima relazione di valutazione del Mediterraneo (MAR1) è stata elaborata nel 2019 ed è stata sottoposta a una revisione inter pares di esperti. Il secondo progetto, riveduto per tener conto delle osservazioni di riesame, è stato oggetto di un'ampia consultazione con governi, decisori e parti interessate nel 2020. La relazione finale include una sintesi per i responsabili delle politiche (SPM), che comprende i messaggi chiave del MAR1. La valutazione prende in considerazione tre principali settori interconnessi, vale a dire le risorse (acqua, cibo ed energia), gli ecosistemi (marine, costiere e terrestri) e la società (sviluppo, salute e sicurezza).

Il MAR1 intende sostenere le politiche di mitigazione e adattamento, in particolare nel contesto della cooperazione mediterranea nell'ambito delle politiche dell'Unione europea, della Lega araba, della cooperazione UE-Africa e UE-Asia, delle unioni nordafricane, del Maghreb e del Mashriq. Per fornire un sostegno adeguato, il MAR1 è stato ispirato da altre interfacce scientifiche-politiche come l'IPCC e l'IPBES, con l'obiettivo di fornire una visione imparziale e scientifica dei cambiamenti climatici e ambientali, dei suoi vari impatti multisettoriali e dei rischi che comportano per la società.

Una revisione critica di una serie di esempi di adattamento e mitigazione è fornita nel capitolo 6 (Gestire i rischi futuri e costruire la resilienza socio-ecologica), promuovendone le sinergie, nonché la cooperazione e la creazione di reti tra i paesi mediterranei per costruire la resilienza.

Complementare a questa pubblicazione, MedECC ha anche preparato un atlante per illustrare i cambiamenti della temperatura stagionale e delle precipitazioni nei paesi mediterranei, considerando una serie di periodi futuri e le due vie di emissione dei gas a effetto serra (RCP2.6 e RCP8.5) discusse nel MAR1.

Informazioni di riferimento

Siti web:

Pubblicato in Climate-ADAPT: Nov 22, 2022

Language preference detected

Do you want to see the page translated into ?

Exclusion of liability
This translation is generated by eTranslation, a machine translation tool provided by the European Commission.