All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodiesDescription
Nonostante gli sforzi per adattarsi ai cambiamenti climatici in Europa, i gruppi più vulnerabili della società sono ancora i più colpiti. I cambiamenti climatici previsti, l'invecchiamento della società e le persistenti disuguaglianze socioeconomiche fanno sì che le differenze di vulnerabilità e di esposizione ai cambiamenti climatici continuino. Inoltre, le risposte all'adattamento possono peggiorare le disuguaglianze esistenti o addirittura crearne di nuove. Questo briefing esamina come i cambiamenti climatici influenzino i gruppi vulnerabili e come questi impatti possano essere prevenuti o ridotti attraverso azioni di adattamento eque. Presenta inoltre esempi di politiche e misure orientate all'equità provenienti da tutta Europa.
Messaggi chiave del briefing:
- Il cambiamento climatico colpisce tutti gli europei, ma il livello di impatto varia da una società all'altra. Le persone più colpite tendono ad essere quelle già svantaggiate, a causa della loro età, della loro salute o dello stato socioeconomico.
- L'aumento senza precedenti delle temperature dagli anni'90, l'invecchiamento della popolazione europea, l'urbanizzazione e la prevalenza delle malattie hanno portato alla crescente esposizione delle popolazioni vulnerabili al calore. Inoltre, quasi la metà degli ospedali e delle scuole della città si trova in aree con forti effetti di calore urbano, esponendo così i loro utenti vulnerabili alle alte temperature.
- In alcuni paesi europei, le zone a più alto rischio di alluvioni tendono ad avere percentuali più elevate di persone svantaggiate rispetto alle zone a minor rischio di inondazioni. Inoltre, circa il 10 % delle scuole e l'11 % degli ospedali in tutta Europa si trovano in aree potenzialmente soggette a inondazioni.
- Le misure di adattamento ai cambiamenti climatici in vigore non vanno a beneficio di tutti nella società nella stessa misura. Ad esempio, i gruppi più vulnerabili tendono ad avere un accesso inferiore allo spazio verde e sono meno in grado di pagare per l'assicurazione contro le inondazioni o le misure di alluvione.
- Senza considerare l'equità nell'adattamento, le disuguaglianze esistenti possono essere rafforzate o potrebbero sorgere nuove disuguaglianze.
- Anche se le politiche climatiche nazionali e dell'UE attirano l'attenzione sui gruppi vulnerabili e sottolineano la necessità di soluzioni di adattamento eque, l'attuazione pratica di tali soluzioni rimane scarsa.
- Garantire che nessuno sia lasciato indietro richiede un'attenzione all'equità in tutte le fasi della pianificazione, dell'attuazione e del monitoraggio dell'adattamento e del coinvolgimento significativo dei gruppi vulnerabili.
- Sono necessari orientamenti adeguati per i responsabili delle decisioni e la condivisione di esempi efficaci di misure di adattamento eque sono necessarie con urgenza per conseguire una giusta resilienza in futuro.
Informazioni di riferimento
Siti web:
Collaboratore:
Agenzia europea dell'ambientePubblicato in Climate-ADAPT: Nov 22, 2022
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?