All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodiesDescription
L'emergente necessità di analisi multimodello ha spinto la creazione di scatole di strumenti di adattamento, che descrivono le fasi da intraprendere per un processo di gestione del rischio di adattamento, nonché forniscono accesso e informazioni sui metodi e i modelli disponibili da utilizzare in tale analisi. Il numero di strumenti e linee guida relative ai cambiamenti climatici è salito alle stelle, guidato principalmente dalle agenzie umanitarie internazionali e dalle ONG, ma deve ancora essere diffuso l'uso di una suite o di una cassetta di strumenti di metodi diversi. Invece, ci sono una miriade di strumenti diversi che ognuno si comporta bene in qualche nicchia, con punti di forza individuali.
La mediazione incorpora un insieme di metodi e modelli per l'uso negli impatti dei cambiamenti climatici, negli studi di adattamento e vulnerabilità, che si integra strettamente con la metodologia integrata. In questo modo il progetto mira a creare sia un mezzo per guidare un utente attraverso una valutazione di adattamento, sia fornire strumenti esemplari o raccomandare metodi da utilizzare, in base alle esigenze individuali. Nello specifico, il toolbox MEDIATION si rivolge alle seguenti categorie: (1) Analisi d'impatto, (2) Decisione, (3) Pianificazione e attuazione, (4) Partecipazione e impegno, (5) Analisi della capacità, (6) Analisi Istituzionale, (7) Analisi comportamentale, (8) Apprendimento e riflessione, (9) Monitoraggio e valutazione, (10) Valutazione, (11) Analisi dello scenario e (12) Trattamento dell'incertezza. Le voci della casella degli strumenti sono collegate sia con il Pathfinder che con i passaggi di case study che hanno utilizzato la voce descritta.
Informazioni di riferimento
Siti web:
Fonte:
Progetto di mediazione del 7º PQ UE — CORDIS
Pubblicato in Climate-ADAPT: Nov 22, 2022
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?