All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodiesDecessi associati a incendi boschivi (1980-2020). Fonte: CATDAT di Risklayer GmBH
Fonte: CATDAT di Risklayer GmBH. Il set di dati è stato preparato e reso disponibile nell'ambito dell'accordo a livello di servizio SEE — Commissione europea (RTD) sul "Mainstreaming GEOSS Data Sharing and Management Principles a sostegno dell'ambiente europeo". Vedi i metadati qui.
Problemi di salute
Gli effetti sulla salute degli incendi boschivi includono sia effetti fisici che mentali. L'esposizione diretta a fiamme o calore radiante può causare ustioni, lesioni e malattie legate al calore (ad esempio, disidratazione, colpo di calore), eventualmente causando la morte (Finlay et al., 2012). Le ustioni gravi richiedono cure in unità speciali e comportano un rischio di complicanze multi-organo.
Il fumo degli incendi selvatici contiene alti livelli di particolato (PM), monossido di carbonio e ossidi di azoto. PM nel fumo degli incendi selvatici tende ad avere piccole dimensioni delle particelle (rispetto al PM nell'aria urbana) e ha un alto contenuto di componenti ossidativi e proinfiammatori, che possono portare a forti effetti tossici (Dong et al., 2017). L'esposizione al fumo pesante nelle zone circostanti un incendio può causare irritazioni agli occhi e alla pelle o portare all'insorgenza o all'esacerbazione di malattie respiratorie acute e croniche (Finlay et al., 2012; Kiser, 2021; Xu et al., 2020). Un aumento delle morti premature, delle malattie respiratorie e del numero di casi di polmonite è stato segnalato dopo gli incendi (SEE, 2020). L'esposizione al fumo di incendio è anche legata a malattie cardiovascolari e mortalità, derivanti dall'esposizione a concentrazioni di particelle aumentate o da stress psicologico (Analitis et al., 2012; Liu et al., 2015).
Per quanto riguarda la salute mentale, le persone affette da esperienze traumatiche, come la perdita di persone care, i danni alle proprietà o la distruzione di infrastrutture essenziali nella loro zona, sono a maggior rischio di disturbo da stress post-traumatico, depressione e insonnia. Questi effetti possono verificarsi immediatamente o a lungo termine (Xu et al., 2020).
Le popolazioni che sono particolarmente vulnerabili agli effetti avversi del fumo di incendio includono anziani, bambini, persone con condizioni cardiovascolari e/o respiratorie preesistenti e donne in gravidanza. Anche i lavoratori all'aperto e i soccorritori sono ad alto rischio a causa della loro maggiore esposizione professionale (Xu et al., 2020). Poiché il PM nel fumo degli incendi può raggiungere distanze fino a migliaia di chilometri dall'incendio, la popolazione di grandi aree è a rischio maggiore a causa dell'esposizione al fumo.
Effetti osservati
Tra il 1945 e il 2016, 865 persone in quattro regioni del Mediterraneo (Grecia, Portogallo, Spagna e l'isola italiana della Sardegna) hanno perso la vita a causa di incendi. La maggior parte delle vittime sono state civili, con 366 persone uccise, seguite dai vigili del fuoco (266) e dall'equipaggio di aerei (96) (Molina-Terrén et al., 2019). Tra il 1980 e il 2020, 688 decessi associati a incendi boschivi sono stati registrati in paesi SEE-38 (vedere il visualizzatore della mappa in alto alla pagina).
L'inquinamento atmosferico del PM2.5 causato da incendi di vegetazione in tutta Europa nel 2 005 ha causato oltre 1400 morti premature; più di 1000 morti premature sono state causate nel 2008 (Kollanus et al. 2017). A seguito di una serie di incendi nel 2002 vicino a Vilnius, Lituania, i casi di malattie respiratorie sono aumentati di 20 volte (Pereira, 2015). In un'analisi degli incendi boschivi del 2018 in Svezia, l'esposizione al particolato fine (PM2.5) è stata collegata a effetti a breve termine sulla salute respiratoria (Tornevi et al., 2021). In alcuni comuni del Portogallo sono state riscontrate forti correlazioni positive tra l'insorgenza di incendi e il numero di casi di polmonite (Santos et al., 2015).
Vi è una grande variabilità interannuale nel numero di incendi boschivi e delle aree da essi bruciate, a causa delle forti variazioni dei fattori di rischio meteorologici. Nel 2018, caratterizzato da siccità record e temperature elevate, più paesi europei hanno sofferto di grandi incendi che mai, nella regione mediterranea ma anche nell'Europa settentrionale e centrale (Lancet Countdown and EEA, 2021). Nell'estate del 2021, migliaia di persone sono state evacuate a causa degli incendi in Grecia e nell'Italia meridionale (sito web europeo delle operazioni di protezione civile e aiuti umanitari, consultato novembre 2021).
Effetti proiettati
Le condizioni atmosferiche influenzano il carico di carburante, in quanto la siccità colpisce la vegetazione; rischio di accensione (attraverso alte temperature o temporali); e diffusione di incendi (venti forti) (San-Miguel-Ayanz et al., 2020).
L'aumento delle temperature e i modelli di precipitazioni alterati dovrebbero aumentare la frequenza e l'intensità degli eventi incendi e prolungare la stagione del rischio di incendi boschivi (Liu et al., 2010; Pechony e Shindell, 2010) — principalmente nei paesi mediterranei, ma anche regioni temperate dovranno affrontare un rischio crescente (Depicker et al., 2018).
L'esposizione della popolazione europea dovrebbe aumentare a causa dell'espansione delle aree a rischio di incendio e dell'espansione urbana in tali aree (SEE, 2020).
Policia risposte
La pianificazione dell'uso del suolo, riducendo l'espansione urbana nelle aree forestali e nelle aree di spazzole, è una misura importante che limita l'impatto degli incendi boschivi sulle aree popolate, così come la regolamentazione degli usi dei terreni non sviluppati intorno agli insediamenti per evitare attività che potrebbero causare incendi. La promozione di tipi di copertura fondiaria con bassi livelli di rischio di incendio (ad esempio foreste autoctone mature) è un esempio di misura a basso costo. Pratiche agricole estese, come l'utilizzo del pascolo animale in zone di sosta, l'agroforestazione, cioè la pratica di integrare la vegetazione legnosa e le colture agricole e/o il bestiame, sono altri strumenti di gestione per ridurre la probabilità che si verifichino incendi e si diffondano (SEE, 2020).
Poiché la maggior parte degli incendi in Europa inizia a causa dell'attività umana (arson o negligenza), la sensibilizzazione è una misura chiave per ridurre il rischio di incendi boschivi (SEE, 2020).
A livello europeo, il sistema europeo d'informazione sugli incendi boschivi (EFFIS) dell' EU Copernicus Emergency Management Service (CEMS) monitora l'attività degli incendi boschivi in tempo quasi reale e offre previsioni mensili e stagionali di anomalie di temperatura e precipitazioni che aumentano il rischio di incendi boschivi. A livello nazionale esistono esempi di allerta precoce: in Portogallo è stato sviluppato un sistema nazionale di allerta e di allarme, in cui gli avvisi vengono inviati tramite messaggi di testo ai telefoni cellulari attivi in aree a rischio di incendi o altri eventi estremi (SEE, 2020).
Dal 2019 il meccanismo di protezione civile dell'UE è potenziato con rescEU, un programma che offre sostegno collaborativo ai paesi in caso di catastrofi proteggendo i cittadini e la gestione dei rischi. La Commissione europea cofinanzia la disponibilità di una flotta antincendio rescEU per far fronte alle potenziali carenze nazionali nella risposta agli incendi boschivi. Tra il 2007 e il 2020 il 20 % di tutte le richieste di assistenza attraverso il meccanismo di protezione civile dell'UE è stato in risposta agli incendi boschivi (CE, 2021).
Referenze
Analitis, A. et al. (2012) Gli incendi boschivi sono associati ad un'elevata mortalità in un ambiente urbano denso. Occupa. L'ambiente. Si'. — Med. 69, 158–162. https://doi.org/10.1136/OEM.2010.064238
Depicker, A. et al. (2018) Una prima valutazione del rischio di incendio per il Belgio. NAT. Pericolo della Terra Syst. Lo sci. Discutiamo. 1–32. https://doi.org/10.5194/NHESS-2018-252
Dong, T.T.T. et al. (2017) Valutazione in vitro della tossicità delle emissioni di incendi boschivi: Una recensione. Lo sci. Totale Environ. 603–604, 268–278. https://doi.org/10.1016/J.SCITOTENV.2017.06.062
CE (2021) Gli incendi boschivi.
SEE (2020) Adattamento urbano in Europa: come le città e le città rispondono ai cambiamenti climatici.
Finlay, S.E. et al. (2012) Incidenze sulla salute degli incendi boschivi. PLOS Curr. 4. https://doi.org/10.1371/4F959951CCE2C
Kiser, K.W. (2021) Inquinamento da fumo, cambiamenti climatici e malattie della pelle. JAMA Dermatology 157, 639–640. https://doi.org/10.1001/JAMADERMATOL.2021.0026
Kollanus, V. et al. (2017) Mortalità dovuta all'esposizione al PM2.5 originata dal fuoco della vegetazione in Europa-Valutazione per gli anni 2005 e 2008. L'ambiente. Il punto di vista della salute. 125, 30–37. https://doi.org/10.1289/EHP194
Lancet Countdown and EEA (2021) Il conto alla rovescia di Lancet sulla salute e i cambiamenti climatici: Rispondere ai rischi per la salute dei cambiamenti climatici in Europa.
Liu, J.C. et al. (2015) Una revisione sistematica degli impatti sulla salute fisica derivanti dall'esposizione non professionale al fumo di incendio. L'ambiente. Punti 136, 120-132. https://doi.org/10.1016/J.ENVRES.2014.10.015
Liu, Y. et al. (2010) Tendenze del potenziale globale di incendi boschivi in un clima che cambia. Per me. Ecol. Gestisci. 259, 685-697. https://doi.org/10.1016/J.FORECO.2009.09.002
Molina-Terrén, D.M. et al. (2019) Analisi delle vittime di incendi boschivi nell'Europa meridionale: Spagna, Portogallo, Grecia e Sardegna (Italia). Int. J. Wildl. Incendio 28, 85–98. https://doi.org/10.1071/WF18004
Pechony, O. e Shindell, D.T. (2010) Forze trainanti degli incendi globali nel corso dell'ultimo millennio e del prossimo secolo. Proc. Natl. Acad. Lo sci. U. S. A. 107, 19167-19170. https://doi.org/10.1073/PNAS.1003669107
Pereira, P. (2015) Gli incendi boschivi in Lituania, in: Bento Gonçalves, A. J. e Vieira, A. A. B. (Eds), Wildland Fires: A Worldwide Reality, Nova Science Publishers, Inc., New Yoerk, Pp. 185-198.
San-Miguel-Ayanz, J. et al. (2020) Gli incendi boschivi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa 2019.
Santos, M.Y. et al. (2015) Gli incendi e la polmonite sono collegati in modo spaziale e temporaneo? Lect. Note Comput. Lo sci. (compreso Subser. Lect. Note Artif. Intell. Lect. Note Bioinformatiche) 9043, 42–53. https://doi.org/10.1007/978-3-319-16483-0_5
Tornevi, A. et al. (2021) Effetti respiratori sulla salute del fumo di incendio durante l'estate del 2018 nella regione di Jämtland Härjedalen, Svezia. Int. J. Environ. Res. Guarigione pubblica. 2021, vol. 18, pag. 6987 18, 6987. https://doi.org/10.3390/IJERPH18136987
Xu, R. et al. (2020) Gli incendi boschivi, i cambiamenti climatici globali e la salute umana. Il New England Journal of Medicine 2020; 383: 2173-2181 https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMsr2028985
Link per ulteriori informazioni
Portale informativo Sistema europeo d'informazione sugli incendi boschivi (EFFIS)
Portale d'informazione Servizio UE di gestione delle emergenze Copernicus (CEMS)
Indicatore SEE Gli incendi boschivi in Europa
Elementi nel catalogo delle risorse
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?