Exclusion of liability

This translation is generated by eTranslation, a machine translation tool provided by the European Commission.

1

Preparare il terreno per l'adattamento

1.3 stima delle risorse umane e finanziarie necessarie e individuazione delle potenziali fonti di finanziamento a lungo termine

Al fine di elaborare, sviluppare, attuare, monitorare e valutare con successo una politica di adattamento, sono necessari personale, tempo di lavoro e risorse finanziarie sufficienti per il coordinamento, e ciò deve essere garantito a lungo termine.

Un altro fattore rilevante è il finanziamento, sia a livello nazionale, da strumenti dell'UE o da fondi regionali e locali, nonché da alcune istituzioni finanziarie internazionali, come la Banca europea per gli investimenti (BEI) o la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS). È fondamentale accedere e combinare finanziamenti, in particolare da fonti pubbliche e private al di sotto del livello dell'UE.

I programmi dell'UE, che hanno maggiori probabilità di fornire un cofinanziamento in regime di gestione concorrente per l'adattamento (molti già lo fanno) includono: il dispositivo per la ripresa e la resilienza, il programma LIFE, la PAC (principalmente il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale); il Fondo di coesione; il Fondo europeo di sviluppo regionale (in particolare tramite INTERREG); Orizzonte Europa; il Fondo per una transizione giusta; il Fondo sociale europeo; il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e altri.

Nell'attuare l'azione di adattamento, l'integrazione che mira a creare sinergie e prevenire costi inutili diventerà cruciale. L'azione di adattamento può essere integrata a basso costo negli strumenti esistenti per le politiche settoriali, ad esempio attraverso l'integrazione.

Le informazioni pertinenti sui finanziamenti dell'UE per l'adattamento sono disponibili qui.

.