All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodies2.5 Comprendere il ruolo delle aree circostanti nell'adattamento
Le città non possono essere trattate isolatamente dalle regioni che le circondano. Gli insediamenti dipendono sia dal loro ambiente immediato che da quello circostante per vari servizi e prodotti sensibili al clima: produzione alimentare agricola, approvvigionamento idrico, reti infrastrutturali, produzione di energia, gestione dei rifiuti e delle acque reflue, materiali forestali, opportunità ricreative e altro. Pertanto, gli impatti dei cambiamenti climatici che potrebbero non avere un impatto diretto sulla città o sulla città possono ancora avere gravi ripercussioni se colpiscono l'area che fornisce questi servizi. Viceversa, gli impatti climatici che si verificano in città (ad esempio le inondazioni) possono influenzare le aree circostanti se l'accesso ai posti di lavoro urbani, alle risorse e ai vari servizi viene interrotto. Pertanto, l'adattamento di una città richiede un approccio integrato che consideri l'interfaccia rurale-urbana e le aree circostanti più ampie. Ciò può richiedere la collaborazione con le amministrazioni limitrofe.
L ' adattamento sostenibile (cfr. "Principi e fattori di successo" ) evita il trasferimento dei rischi da un luogo all ' altro. Poiché le città sono strettamente collegate sia con l'immediato che con l'ambiente circostante, il loro contesto più ampio dovrebbe essere preso in considerazione in varie fasi della pianificazione dell'adattamento, tra cui:
- Fase 2.1: riconoscimento degli impatti passati (ad esempio, i precedenti eventi alluvionali hanno interessato altre zone al di fuori della città? Le misure di gestione delle inondazioni hanno utilizzato le zone colpite a valle dell'insediamento?)
- Fase 2.2: comprendere gli impatti futuri (ad esempio, se il rischio di incendi boschivi è destinato ad aumentare, cosa significa per lo sviluppo verso l'esterno della città o delle reti di trasporto?)
- Fase 4: valutare e selezionare le opzioni di adattamento (ad esempio, garantire un approvvigionamento idrico costante nella città influisce sulla disponibilità di acqua per le aree agricole circostanti?)
- Fase 6: monitoraggio e valutazione (ad esempio, le opzioni di adattamento attuate comportano svantaggi per le zone rurali circostanti?)
La pianificazione e l'attuazione dell'adattamento per un'area urbana devono includere un'analisi di tali interconnessioni e il coordinamento delle azioni di adattamento con i comuni limitrofi. In alcuni paesi il coordinamento intercomunale è gestito a livello nazionale o regionale. Laddove tali accordi mancano, è fondamentale che le città prendano l'iniziativa per stabilire un dialogo e un approccio vantaggioso per tutti all'adattamento urbano-rurale. Cfr. la fase 1.6 per i metodi per coinvolgere le parti interessate.
Le città non sono solo indissolubilmente legate ai loro immediati dintorni, ma le loro catene commerciali e di approvvigionamento potrebbero estendersi ad altre località più distanti all'interno o all'esterno dei confini del paese. Le principali dipendenze a lunga distanza e i rischi che ne derivano dovrebbero essere presi in considerazione in una valutazione del rischio dei cambiamenti climatici urbani.
EU-funded projects
Case studies
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?