eea flag

2.6 Individuazione dei principali problemi di adattamento e definizione degli obiettivi

Questa fase mira a sviluppare una direzione strategica per la pianificazione dell'adattamento, basata sulla valutazione dei rischi e delle vulnerabilità legati al clima (cfr. fase 2.4). L'individuazione dei principali problemi di adattamento (ad esempio, quale settore o quale impatto climatico dovrebbe essere affrontato per primo) si basa sull'analisi dell'immediatezza e della gravità degli impatti, nonché sulle opportunità di sfruttare le strategie esistenti di riduzione del rischio di catastrofi o gli attuali accordi e piani di gestione delle risorse e delle infrastrutture. Data l'ampia natura dei rischi e delle opportunità legati ai cambiamenti climatici, è opportuno stabilire tali priorità con il pieno coinvolgimento dei portatori di interessi (cfr. fase 1.6).

modello di segnalazione).

Sono disponibili vari metodi per dare priorità alle principali preoccupazioni in materia di adattamento (cfr. gli orientamenti e gli strumenti di seguito). In generale, le principali questioni da considerare per stabilire le priorità degli impatti climatici da affrontare comprendono:

  • impatti già in atto (cfr. fase 2.1), in particolare quelli che si prevede peggioreranno in futuro (cfr. fase 2.2);
  • la probabilità e la gravità degli impatti a breve, medio e lungo termine;
  • se il rischio rientra nel mandato del comune o dei portatori di interessi coinvolti e potrebbe quindi essere affrontato attraverso gli accordi amministrativi esistenti;
  • Gravi rischi che potrebbero colpire la città in modo irreversibile (ad esempio innalzamento del livello del mare);
  • Meccanismi esistenti che sono allineati con le azioni di adattamento (ad esempio la ristrutturazione del parco immobiliare, la pianificazione territoriale, l'attuazione della nuova legislazione nell'ambito della direttiva dell'UE sulle alluvioni), che potrebbero fornire utili punti di ingresso per l'azione. L'integrazione dell'adattamento nelle iniziative esistenti o previste (cfr. fase 5.3) potrebbe iniziare con un esame del modo in cui i settori vulnerabili (cfr. fase 2.3) rispondono attualmente ai rischi legati al clima e alle condizioni meteorologiche e attraverso discussioni con i vari servizi del comune e le principali parti interessate (cfr. fase 1.6). Le iniziative, i settori e le strategie pertinenti comprendono:

    • Strategie di sviluppo sostenibile
    • Gestione delle risorse idriche (ad esempio piani di gestione dei bacini idrografici)
    • Alloggi (ad es. ristrutturazione di programmi di edilizia popolare)
    • Pianificazione (ad es. piani di sviluppo territoriale, strategie di riqualificazione urbana)
    • Salute (ad es. piani per le ondate di calore, piani di risposta alle epidemie)
    • Servizi di emergenza (ad es. piani di intervento in caso di alluvioni)
    • Servizi sociali (ad es. identificazione dei gruppi vulnerabili)
    • Strategie per lo spazio verde e la protezione della natura
    • Trasporti (ad es. nuovi progetti infrastrutturali)
    • Energia (ad esempio investimenti in energie rinnovabili o reti di approvvigionamento)
    • Strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici (cfr. anche la fase 5.4)
    • Turismo
    • Strategie economiche regionali

Una volta che le principali preoccupazioni di adattamento sono note, possono essere definiti obiettivi di adattamento specifici e realistici per la città o la città. Esse dovrebbero essere quanto più possibile misurabili e precise, anche perché il monitoraggio e la valutazione successivi (cfr. fase 6)dell'attuazione della strategia e/o del piano di adattamento (cfr. fase 5)sono direttamente collegati agli obiettivi.

L'analisi dei rischi e delle opportunità associati all'adattamento richiede il coinvolgimento delle parti interessate. Sebbene l'organizzazione di riunioni e seminari per discutere e dare priorità ai rischi sia dispendiosa in termini di bilancio e di tempo, stabilire le priorità di adattamento in un accordo comune può significare che la strategia di adattamento (cfr. fase 5) è accettata meglio e ha quindi maggiori possibilità di successo.

Language preference detected

Do you want to see the page translated into ?

Exclusion of liability
This translation is generated by eTranslation, a machine translation tool provided by the European Commission.