Home Banca dati Opzioni di adattamento Restrizioni idriche e tagli al consumo

Exclusion of liability

This translation is generated by eTranslation, a machine translation tool provided by the European Commission.

Website experience degraded
The European Climate and Health Observatory is undergoing reconstruction until June 2024 to improve its performance. We apologise for any possible disturbance to the content and functionality of the platform.
Adaptation option

Restrizioni idriche e tagli al consumo

La restrizione dell'acqua limita determinati usi dell'acqua, ad esempio l'irrigazione di prati, il lavaggio dell'auto, il riempimento di piscine o le aree pavimentate. Le restrizioni possono limitare la disponibilità di acqua in termini di volume e/o il tempo in cui può essere utilizzata e il suo scopo. Il razionamento dell'acqua comprende solitamente la sospensione temporanea dell'approvvigionamento idrico o la riduzione della pressione al di sotto di quella richiesta per un adeguato approvvigionamento in condizioni normali. Il razionamento è associato a un'equa distribuzione di approvvigionamenti idrici criticamente limitati in modo da garantire la fornitura di acqua sufficiente per preservare la salute e la sicurezza pubblica. Le restrizioni idriche e, in misura minore, il razionamento sono spesso utilizzati soprattutto in situazioni di temporanea scarsità d'acqua (ad esempio a causa di episodi di siccità). Sia il razionamento che le restrizioni che possono essere di carattere temporale o permanente, consentono alle amministrazioni locali o regionali o nazionali di far fronte alle crisi idriche, riducendo i consumi senza cambiamenti sostanziali nel rapporto domanda e offerta. Ogni volta che queste misure temporanee a basso costo vengono rimosse, la domanda e l'uso di acqua dovrebbero aumentare di nuovo ai livelli precedenti. In caso di scarsità persistente o ricorrente, si dovrebbe preferire l'attuazione e il mantenimento di altre misure a lungo termine: misure di risparmio idrico per ridurre la domanda di acqua e/o strategie più tradizionali per aumentare l'approvvigionamento idrico, come la raccolta dell'acqua piovana, il riciclaggio delle acque grigie, la desalinizzazione.

Dettagli aggiuntivi
Informazioni di riferimento

Dettagli sull'adattamento

Categorie IPCC

Istituzionale: politiche e programmi del governo, Sociale: comportamentale

Partecipazione degli attori interessatI

Per facilitare l'adozione e l'attuazione è necessaria la partecipazione delle parti interessate di vari attori (gestori dell'acqua, industrie, cittadini, responsabili politici). Oltre alle possibilità di controllo diretto e di applicazione da parte delle autorità pubbliche, il coinvolgimento delle parti interessate è fondamentale per un'attuazione ampia e corretta e la messa a punto della misura per ottenere la massima efficacia possibile.

Successo e fattori limitanti

Le restrizioni idriche generali che interessano ugualmente tutti i consumatori possono avere una bassa efficienza economica. I diversi consumatori detengono valori marginali diversi per lo stesso uso e queste differenze sono amplificate in diversi usi dell'acqua. Una maggiore efficacia è riscontrabile nelle misure mirate basate su un'adeguata quantificazione degli effetti attesi. Ad esempio, le misure possono essere progettate con restrizioni progressive per usi diversi, a seconda del deficit idrico. I fattori di successo sono il coinvolgimento consapevole delle parti interessate e del pubblico in generale e il potere legale di emanare le restrizioni idriche alla società.

Costi e benefici

Le restrizioni idriche obbligatorie possono produrre notevoli risparmi d'acqua in breve tempo, paragonabili solo a significativi aumenti di prezzo. Le restrizioni sono generalmente favorite rispetto agli strumenti economici (ad esempio la tariffazione dell'acqua) in situazioni temporanee con approvvigionamento idrico criticamente limitato. Nel caso degli strumenti economici, è stato dimostrato che l'elasticità dipende dal reddito delle famiglie (è stato osservato un'elasticità dei prezzi più elevata nelle famiglie a basso reddito), dalla dimensione della famiglia, dall'età e da altre caratteristiche demografiche. Il consumo esterno è solitamente più sensibile alle variazioni di prezzo e più facile da controllare. I risultati degli studi variano considerevolmente, mentre una serie di studi si concentrano sulla elasticità prezzo-elasticità (come il consumo risponde alle variazioni di prezzo), meno si sa circa l'elasticità del reddito, cioè come la domanda reagisce agli aumenti del reddito. Un mix di opzioni di gestione della domanda di successo riduce le spese delle famiglie, il che, come risultato involontario, in caso di elasticità del reddito positivo può tradursi in un maggiore consumo di acqua. Inoltre, gli studi hanno dimostrato che i residenti sono disposti a pagare per migliorare i servizi idrici ed evitare la razionalizzazione e le restrizioni obbligatorie dell'acqua. La disponibilità a pagare, tuttavia, può essere significativa solo per evitare restrizioni più severe. Una valutazione economica globale della misura dovrebbe prendere in considerazione anche gli effetti indiretti delle restrizioni obbligatorie, come il divieto di irrigazione dei prati o il riempimento di piscine. In questi casi, ad esempio, il tempo libero perduto/attività con effetti di benessere. Inoltre, le restrizioni obbligatorie sono associate a costi di esecuzione significativi, da prendere in considerazione per il loro effetto sul benessere della società.

La direttiva quadro sulle acque può orientare le amministrazioni competenti verso il risparmio idrico in generale. L'articolo 9 (prezzatura dell'acqua) della direttiva quadro sulle acque può essere attuato in combinazione con restrizioni. I piani di gestione della siccità, che possono anche essere soggetti al programma di misure normalmente includono restrizioni e metodi per il razionamento in caso di eventi di siccità.

Tempo di implementazione

Meno di un anno.

Durata

Meno di un anno.

Informazioni di riferimento

Riferimenti:
Progetto della DG ENV Idef WatAdapt

Pubblicato in Climate-ADAPT Nov 22 2022   -   Aggiornamento più recente in Climate-ADAPT Aug 17 2023

Azioni sul documento