Clicca nell'immagine per accedere alla previsione dell'indice UV di quattro giorni da parte del servizio di monitoraggio dell'atmosfera di Copernicus

Problemi di salute

Scottature solari (ossia arrossamento della pelle; o eritema solare) e abbronzatura sono gli effetti sulla salute umana più noti dell'eccessiva esposizione ultravioletta (UV) (DWD, 2015). L'esposizione cronica alle radiazioni UV può causare cambiamenti degenerativi nelle cellule, nei tessuti fibrosi e nei vasi sanguigni, che nel corso della vita possono portare al cancro della pelle non-melanoma. L'esposizione periodica a dosi elevate di UV che causano scottature solari, in particolare nell'infanzia, è legata al melanoma (maligno) (tipo più grave di cancro della pelle, una delle cause di morte per cancro) (DWD, 2015), in particolare tra quelli con tipi di pelle inclini a bruciore (IARC, n.d.).

L'esposizione prolungata alle radiazioni UV svolge un ruolo nello sviluppo della cataratta e di altre malattie oculari responsabili di una grande percentuale di disturbi visivi in tutto il mondo. Possono verificarsi anche reazioni cutanee anormali dovute alla sensibilità alla luce, come fotodermatosi e reazioni fototossiche ai farmaci (Lucas et al., 2019).

Tuttavia, piccole quantità di radiazioni UV sono essenziali nella sintesi della vitamina D necessaria per la salute delle ossa (SERC, n.d.) e la funzione immunitaria con benefici per le malattie della pelle come la psoriasi (Lucas et al., 2019). Pertanto, l'esposizione moderata alla luce solare è benefica per la salute, soprattutto nelle latitudini geografiche più elevate. L'OMS et al. (2002) "Indice UV solare globale — Una guida pratica" riassume gli effetti sulla salute dell'esposizione alle radiazioni UV.

Effetti osservati

L'incidenza di melanoma maligno nelle popolazioni di pelle chiara è aumentata negli ultimi decenni, in gran parte in associazione con le abitudini personali in relazione all'esposizione al sole (DWD, 2015; Lucas et al., 2019). In tutto il mondo, il 76 % dei nuovi casi di melanoma potrebbe essere attribuito alle radiazioni ultraviolette, principalmente in Nord America, Europa e Oceania (Hiatt e Beyeler, 2021). In Europa, Norvegia, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia e Germania hanno registrato il più alto tasso di nuovi casi di melanoma per 100.000 abitanti in Europa nel 2018 (WCRF, n.d.). Il melanoma dichiara ogni anno più di 20.000 vite in Europa (Forsea, 2020). Oltre agli impatti sulla pelle, l'esposizione prolungata alle radiazioni UV è collegata a una grande percentuale di disabilità visive in tutto il mondo (Lucas et al., 2019).

Effetti proiettati

Le radiazioni UV sono generalmente influenzate dai cambiamenti nell'ozono stratosferico e dai cambiamenti climatici globali. La diminuzione dell'ozono stratosferico consente a più UVB (il tipo di UV ad alta frequenza e più dannoso) di raggiungere la superficie terrestre. Al contrario, l'aumento della copertura nuvolosa, dell'inquinamento, della polvere, del fumo da incendi e di altre particelle presenti nell'aria e nell'acqua legate ai cambiamenti climatici diminuisce la penetrazione della luce UV (SERC, n.d.).

In tutta Europa, le tendenze delle radiazioni UV sono cambiate in modo significativo negli ultimi decenni. Mentre una tendenza crescente nella radiazione UV è stata osservata per l'Europa meridionale e centrale dagli anni'90, è diminuita a latitudini più elevate, con aerosol (piccole particelle solide o liquide nell'aria) e copertura nuvolosa che influenza queste tendenze. Nell'Europa centrale, nel periodo 1947-2017, i cambiamenti negli aerosol sono stati trovati come il principale motore delle variazioni decadali nella radiazione solare superficiale che raggiunge la superficie della Terra (Wild et al., 2021). I dati registrati in quattro stazioni europee tra il 1996 e il 2017 rivelano inoltre che i cambiamenti a lungo termine dei raggi UV non sono causati solo dai cambiamenti negli aerosol, ma anche dai cambiamenti nella nuvolosità e nell'albedo superficiale (proporzione della luce solare riflessa dalla superficie terrestre), mentre i cambiamenti nell'ozono totale svolgono un ruolo meno significativo (Fountoulakis et al., 2019). In Europa orientale, tra il 1979 e il 2015, la diminuzione sia dell'ozono totale che della nuvolosità ha portato ad un aumento delle radiazioni UV giornaliere a livello del suolo che potrebbero influenzare la pelle umana (la dose giornaliera eritema) fino al 5-8 % ogni decennio (Chubarova et al., 2020).

I cambiamenti climatici stanno modificando l'esposizione ai raggi UV e influenzano il modo in cui le persone e gli ecosistemi rispondono ai raggi UV. Per i paesi nordici, periodi eccezionalmente lunghi di cieli limpidi e condizioni asciutte e calde registrate sembrano essere la causa principale per i valori UVI insolitamente elevati nell'estate 2018. Tali condizioni eccezionali fanno parte delle ondate di calore record che hanno colpito gran parte dell'Europa centrale e settentrionale e si sono verificate più frequentemente negli ultimi decenni. Il collegamento alla base del cambiamento climatico che induce il riscaldamento artico e l'aumento delle ondate di calore è in fase di indagine (Bernhard et al., 2020).

Le future proiezioni regionali di radiazione UV sotto i cambiamenti climatici dipendono principalmente dalle tendenze delle nuvole, dalle tendenze dell'aerosol e del vapore acqueo e dall'ozono stratosferico. Per l'Europa centrale, la relazione di valutazione 6 dell'IPCC attribuisce scarsa fiducia all'aumento delle radiazioni superficiali, in particolare a causa del disaccordo nella copertura nuvolosa tra i modelli globali e regionali, nonché del vapore acqueo. Studi regionali e globali indicano, tuttavia, che vi è una fiducia media nell'aumentare le radiazioni nell'Europa meridionale e nel diminuire le radiazioni nell'Europa settentrionale (Ranasinghe et al., 2021).

Inoltre, l'aumento delle temperature associate ai cambiamenti climatici provoca cambiamenti comportamentali, come l'aumento del tempo all'aperto e la perdita di indumenti protettivi che portano a una maggiore esposizione alle radiazioni UV e tumori della pelle rispetto alle temperature più basse. Tuttavia, quando le temperature sono molto alte, le persone trascorrono meno tempo all'esterno di quanto non facciano con piccoli aumenti di temperatura, riducendo così l'esposizione alle radiazioni UV. Sebbene i comportamenti sociali siano difficili da prevedere, gli effetti del comportamento umano in risposta agli aumenti di temperatura sono probabilmente un fattore più importante per i tassi di cancro della pelle rispetto all'aumento della radiazione UV stessa (Hiatt e Beyeler, 2020).

Policia risposte

La prevenzione degli effetti negativi sulla salute dei raggi UV include un approccio politico su due fronti, volto a ridurre le radiazioni UV stesse da un lato e a sensibilizzare sui rischi per la salute derivanti dall'esposizione ai raggi UV dall'altra.  In primo luogo, il protocollo di Montreal del 1987 (UNEP 2018) e il "regolamento sull'ozono" dell'UE del 2009 mirano a ridurre l'esaurimento dell'ozono stratosferico. Queste politiche hanno portato a una riduzione del consumo di sostanze che riducono lo strato di ozono a livello globale e nell'UE, che ha già raggiunto i suoi obiettivi in linea con il protocollo di Montreal, ma continua attivamente la sua graduale eliminazione. Di conseguenza, l'estensione del buco dell'ozono (cioè la parte della stratosfera sopra l'Antartide più gravemente impoverita dell'ozono) sembra stabilizzarsi. Tuttavia, occorre fare di più per ridurre l'uso globale di sostanze che riducono lo strato di ozono (SEE, 2021).

In secondo luogo, le campagne educative volte a sensibilizzare sui pericoli associati all'eccessiva esposizione ai raggi UV sono condotte a livello internazionale. Ad esempio, il programma INTERSUN (una collaborazione tra l'OMS, il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente, l'Organizzazione meteorologica mondiale, l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro e laCommissione internazionale sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti) promuove e valuta la ricerca sugli effetti sulla salute delle radiazioni UV e sviluppa unarispostaadeguata attraverso linee guida, raccomandazioni e diffusione delle informazioni (OMS, N.D.). Nel 2006 la Commissione europea ha introdotto una raccomandazione sull'etichettatura dei prodotti per la protezione solare per consentire ai consumatori di compiere scelte informate (2006/647/CE).

A livello nazionale, molti Stati membri dell'UE forniscono previsioni sull'indice UV (UVI) e consigli sanitari associati. L'UVI è spesso riportato durante i mesi estivi insieme alle previsioni meteo nei giornali, in TV e alla radio. Le previsioni UVI nelle lingue nazionali sono disponibili per molti paesi europei dai loro servizi meteorologici (cfr. esempi). I telespettatori UVI in inglese e per tutta Europa sono disponibili, ad esempio, dal servizio meteorologico tedesco, dal servizio Internet per il monitoraggio delle emissioni troposferiche olandesi e dall'Istituto meteorologico finlandese.

Referenze

Language preference detected

Do you want to see the page translated into ?

Exclusion of liability
This translation is generated by eTranslation, a machine translation tool provided by the European Commission.