Concentrazione media di E. coli ed enterococchi (CFU/100ml) nelle acque di balneazione europee campionate con e senza precedenti forti piogge

Fonte: AEA, sulla base dell'analisi dei campioni di qualità delle acque di balneazione della direttiva sulle acque di balneazione (presi tra il 2008 e il 2022 una volta al mese durante la stagione balneare, vale a dire da marzo a ottobre, a seconda del sito di balneazione) e dei dati di rianalisi delle precipitazioni orarie di Copernicus ERA5-Land

Nota: Le piogge intense precedenti sono definite come precipitazioni > 20 mm / giorno che si verificano entro 3 giorni prima del campionamento

Questioni sanitarie

Le alte temperature, i modelli di precipitazione alterati e gli eventi meteorologici estremi possono influenzare direttamente la distribuzione, la trasmissione e la persistenza degli agenti patogeni nell'ambiente, influenzando l'incidenza e la diffusione di malattie infettive sensibili al clima. Le persone possono essere infettate attraverso l'ingestione di acqua o cibo contaminati, il contatto con la pelle o l'inalazione di goccioline d'acqua. I rischi di infezione sono associati a virus come il norovirus, il rotavirus e l'epatite A; batteri quali E. coliproduttore di tossine, Salmonella spp. e Campylobacter spp.; e Cryptosporidium spp., causando infezioni parassitarie. Sporadicamente si verificano infezioni da leptospirosi, shigellosi, giardiasi e legionellosi (ECDC, 2021). Diversi agenti patogeni possono causare varie malattie che scatenano sintomi gastrointestinali o infezioni della pelle (AEA, 2020). Anche i cianobatteri (soprattutto in acqua dolce), le alghe (in acque marine) e i batteri Vibrio (in acqua salmastra o marina) possono essere dannosi quando gli esseri umani sono a contatto con le loro tossine attraverso il contatto con la pelle, attraverso l'acqua di balneazione contaminata ingerita accidentalmente o attraverso l'acqua potabile o i frutti di mare infetti. Questi agenti patogeni possono causare ferite, infezioni della pelle e degli occhi, sintomi simili alle allergie, malattie gastrointestinali, danni al fegato e ai reni, disturbi neurologici e cancro (Melaram et al., 2022; Neves et al., 2021).

Effetti osservati

Inondazioni

Le inondazioni più frequenti e intense possono aumentare l'esposizione agli agenti patogeni derivanti dall'acqua o dai detriti contaminati, che possono contenere feci o carcasse animali, liquami e deflusso superficiale. L'acqua stagnante post-alluvione crea nuove zone per l'esposizione agli agenti patogeni, che possono anche contaminare le colture coltivate (Weilnhammer et al., 2021). L'interruzione delle forniture di acqua potabile può comportare pratiche igieniche improprie o la contaminazione delle fonti d'acqua e contribuire alla trasmissione di malattie, in particolare dai pozzi privati. Inoltre, negli sforzi di pulizia post-alluvione e nei rifugi temporanei, in cui l'elevata densità di sfollati e l'interruzione dell'assistenza sanitaria possono facilitare la diffusione di malattie infettive, i rischi di infezione sono aumentati (ECDC, 2021). Le epidemie post-alluvione, in particolare attraverso cibo e acqua contaminati, possono aumentare i tassi di mortalità fino al 50% nel primo anno successivo a un'alluvione (Weilnhammer et al., 2021). In tutta Europa sono stati segnalati diversi focolai e casi di malattie legate alle alluvioni (ad esempio, casi di leptospirosi legati a eventi di cloudburst a Copenaghen nel 2011 (Müller et al., 2011), focolaio di criptosporidiosi tra i bambini dopo le inondazioni in Germania nel 2013 (Gertler et al., 2015), malattie gastrointestinali e respiratorie dopo inondazioni pluviali nei Paesi Bassi nel 2015 (Mulder et al., 2019).

Le interruzioni legate alle alluvioni nelle centrali elettriche o nelle reti di approvvigionamento idrico possono influire sullo stoccaggio e sulla preparazione degli alimenti e aumentare il rischio di malattie di origine alimentare, specialmente nella stagione calda.

Siccità

La siccità può peggiorare la qualità dell'acqua, promuovendo la crescita di agenti patogeni e aumentando le concentrazioni di metalli pesanti e inquinanti. La scarsità d'acqua può costringere a ridurre l'approvvigionamento idrico pubblico e l'uso di acqua non trattata per l'irrigazione, aumentando il rischio di malattie di origine alimentare come STEC (Semenza et al., 2012). Inoltre, un approvvigionamento idrico insufficiente può portare a norme igieniche inferiori nell'industria di trasformazione alimentare e causare un aumento del rischio di malattie di origine alimentare (Bryan et al., 2020).

Nelle acque di balneazione, la riduzione dei livelli delle acque durante i periodi di siccità aumenta le concentrazioni di agenti patogeni nelle acque di balneazione (Mosley, 2015; Coffey et al., 2019). Indirettamente, le pratiche di conservazione delle acque indotte dalla siccità concentrano gli inquinanti nelle acque reflue, travolgendo gli impianti di trattamento e aumentando i rischi di malattie trasmesse dall'acqua a causa di concentrazioni più elevate di alcuni agenti patogeni (ad esempio, parassiti Giardia o Cryptosporidium) negli effluenti degli impianti di trattamento delle acque e successivamente nei corpi idrici (Semenza e Menne, 2009). Flussi bassi e temperature dell'acqua più elevate favoriscono anche fioriture algali cianobatteriche e nocive (Mosley, 2015; Coffey et al., 2019). I periodi secchi stimolano le attività acquatiche ricreative, aumentando l'esposizione a patogeni come Leptospirosa spp., E. coli produttore di tossine, enterococchi o parassiti che causano dermatite cercariale (il cosiddetto prurito del nuotatore).

Temperature elevate dell'acqua e dell'aria

Vibrio

Le elevate temperature dell'acqua accelerano il tasso di crescita degli agenti patogeni trasportati dall'acqua, che pongono rischi per la salute umana attraverso l'acqua potabile e l'uso ricreativo dell'acqua. Le infezioni associate agli ambienti marini sono dominate dalle infezioni da Vibrio spp.[1], che prosperano in acqua calda (> 15 °C) e con salinità da bassa a moderata. Il riscaldamento del Mar Baltico è considerato il principale fattore all'origine del sostanziale aumento delle infezioni da Vibrio spp. negli ultimi decenni. Come tutti e cinque i mari europei, il Mar Baltico si è riscaldato notevolmente dal 1870, in particolare negli ultimi 30 anni (SEE, 2024), e le sue acque poco profonde, a bassa salinità e ricche di nutrienti lo rendono particolarmente adatto per il Vibrio spp. Secondo van Daalen et al. (2024), 18 paesi hanno mostrato aree adatte per Vibrio spp. in Europa nel 2022 e la lunghezza delle coste colpite in questi paesi (23.011 km nel 2022) mostra un aumento costante tra il 1982 e il 2022, in particolare nell'Europa occidentale. In vari paesi europei, negli anni sono stati segnalati più casi di infezione da Vibrio con ondate di calore estive e temperature eccezionalmente elevate (ad esempio, Folkhälsomyndigheten, 2023, Brehm et al., 2021). Anche il rischio di infezione da Shewanella spp., meno comune, sta aumentando con l'aumento delle temperature dell'acqua di mare in Europa (ad esempio Naseer et al., 2019; Hounmanou et al., 2023).

Cianobatteri

Il fattore principale che influenza la presenza di fioriture cianobatteriche è la disponibilità di nutrienti, principalmente azoto e fosforo provenienti da campi agricoli con deflusso. In misura minore, l'aumento delle temperature dell'acqua può influire sulla comparsa di fioriture cianobatteriche nocive, che raggiungono il picco in agosto (West et al., 2021; Huisman et al., 2018). Temperature più elevate e bassi flussi causano stratificazione nell'acqua, che favorisce ulteriormente le fioriture algali in acque ricche di nutrienti (Mosley, 2015; Richardson et al., 2018). L'aumento delle temperature dell'acqua influenza la presenza e la distribuzione di alcune specie di cianobatteri che producono tossine di origine tropicale in Europa, come Cylindrospermopsis raciborskii. Le temperature delle acque superficiali dei laghi in tutta Europa si sono riscaldate dagli anni '90, a un tasso di 0,33 ° C per decennio (C3S, 2023).

Alghe nocive

Le tendenze osservate nella proliferazione di fioriture algali dannose nelle acque marine possono essere collegate in parte al riscaldamento degli oceani, alle ondate di calore marine e all'esaurimento dell'ossigeno, accanto a forti fattori non climatici come l'aumento del deflusso dei nutrienti fluviali e l'inquinamento. Di conseguenza, i cambiamenti climatici possono alimentare l'esacerbazione di fioriture algali dannose in risposta all'eutrofizzazione (Gobler, 2020). Nel sud dell'Europa, il riscaldamento delle temperature del mare causa una proliferazione di alghe dinoflagellate marine e delle fitotossine che producono (Dickey e Plakas, 2010). Le neurotossine si accumulano facilmente nei molluschi costieri europei nella Manica e nella regione costiera atlantica della Bretagna (Belin et al., 2021) e causano malattie gastrointestinali, disturbi neurologici e tossicità acuta se consumate dalle persone (Etheridge, 2010). Inoltre, nelle isole Canarie e a Madera sono stati documentati casi di avvelenamento da pesce pescato localmente a causa di ciguatossine.

Le alte temperature dell'aria possono influire negativamente sulla qualità degli alimenti durante il trasporto, lo stoccaggio e la manipolazione più in generale.

[1] Vibrio parahaemolyticus, V. vulnificus e V. cholerae sono importanti agenti patogeni per l'uomo

Effetti previsti

Si prevede che le infezioni da vibrio continueranno ad aumentare nel Mar Baltico a causa dei cambiamenti climatici. Si prevede che l'idoneità della temperatura superficiale del mare per il Vibrio nel Mare del Nord e nel Mar Baltico aumenterà il numero di mesi in un anno con acqua di mare abbastanza calda per la potenziale presenza di Vibrio spp. patogeno umano. (Wolf et al., 2021). Secondo EFSA et al. (2020), Vibrio spp. sono il pericolo biologico per la salute umana con la più alta probabilità di esacerbarsi a causa dei cambiamenti climatici e hanno quasi il massimo impatto sulla salute umana.

L'aumento delle temperature e gli eventi estremi più frequenti e intensi (come inondazioni e siccità) associati ai cambiamenti climatici possono anche aumentare il rischio di altre malattie di origine idrica e alimentare, causate da virus, batteri e parassiti.

Risposte di olicy P

Le risposte per prevenire e ridurre gli effetti negativi sulla salute derivanti dalle malattie di origine alimentare e idrica comprendono l'istituzione di efficaci sistemi di sorveglianza delle malattie (soprattutto durante i periodi ad alto rischio), norme e controlli rafforzati in materia di sicurezza alimentare e qualità dell'acqua, sistemi di allarme rapido e piani di emergenza, formazione e sensibilizzazione tra i professionisti dell'emergenza, dell'assistenza sanitaria e della sanità pubblica, fornitura di informazioni e sensibilizzazione sui rischi e sulle pratiche sanitarie e contromisure per il grande pubblico.

Il monitoraggio delle malattie di origine idrica e alimentare in Europa è effettuato dall'ECDC e dall'EFSA, sulla base dei dati raccolti dagli Stati membri dell'UE. L’ECDC elabora relazioni epidemiologiche annuali per le malattie soggette a denuncia e aggiorna l’Atlante della sorveglianza delle malattie infettive. Produce inoltre valutazioni del rischio necessarie in caso di focolai e valutazioni rapide dei focolai con l'EFSA per i focolai di origine alimentare. L'EFSA elabora, insieme all'ECDC, relazioni di sintesi annuali sulle infezioni zoonotiche e sui focolai di origine alimentare.

La direttiva dell'UE sull'acqua potabile prevede che la microcistina-LR, una cianotossina comune e diffusa, sia misurata quando viene rilevata una fioritura cianobatterica in un serbatoio di acqua potabile (UE, 2020b). La direttiva dell'UE sulle acque di balneazione stabilisce che in caso di potenziali fioriture (aumento della densità delle cellule cianobatteriche o potenziale di formazione della fioritura), deve essere effettuato un monitoraggio adeguato per consentire l'identificazione tempestiva dei rischi per la salute. Quando si verifica una proliferazione cianobatterica e un rischio per la salute è stato individuato o presunto, devono essere immediatamente adottate misure di gestione adeguate per prevenire l'esposizione, anche fornendo informazioni al pubblico.

Tra i paesi membri dell'AEA e i paesi cooperanti, 24 hanno ratificato il protocollo sull'acqua e la salute, un accordo internazionale giuridicamente vincolante per i paesi della regione paneuropea volto a proteggere la salute e il benessere umani attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche e la prevenzione e il controllo delle malattie legate all'acqua. Aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici è uno dei settori tecnici previsti dal programma di lavoro del protocollo (UNECE, 2022).

Riferimenti

Language preference detected

Do you want to see the page translated into ?

Exclusion of liability
This translation is generated by eTranslation, a machine translation tool provided by the European Commission.