La campylobacteriosis è una malattia diarrea causata dai batteri Campylobacter. La malattia è la malattia gastrointestinale più frequentemente segnalata e la zoonosi (cioè, una malattia umana con origine animale) nell'Unione europea. Le infezioni da Campylobacter sono costantemente aumentate fino al 2015, dopodiché l'incidenza della malattia è rimasta relativamente stabile fino a una netta riduzione nel 2020-2021, in gran parte a causa della pandemia di COVID-19 e dei suoi regolamenti (ECDC, 2017-2022; 2023; EFSA e ECDC, 2022). L'elevata incidenza di campylobacteriosis (ad esempio 44,5 casi per 100000 abitanti nel 2021) e il suo potenziale di causare complicazioni a lungo termine rendono questa malattia estremamente importante dal punto di vista socioeconomico (Devleesschauwer et al., 2017; Kuhn et al. 2020). Si prevede che i futuri cambiamenti attesi nelle condizioni climatiche e gli eventi meteorologici estremi favoriranno la trasmissione di Campylobacter.

Fonte & trasmissione

Le persone vengono per lo più infettate dai batteri Campylobacter attraverso il consumo di cibo contaminato, spesso carne poco cotta o latte non pastorizzato, o attraverso l'uso di utensili contaminati durante la lavorazione di alimenti contaminati. I batteri Campylobacter sono comuni negli animali, sia in quelli allevati per il consumo di cibo che negli animali domestici (Heimesaat et al., 2021). Gli esseri umani possono anche ammalarsi dopo il contatto con acqua contaminata durante le attività ricreative o quando si beve acqua non clorurata (Tang et al., 2011), derivante dal contatto diretto con animali infetti o le loro feci, o attraverso la trasmissione diretta da persona a persona (Romdhane e Merle, 2021).

Effetti sulla salute

La campylobacteriosis provoca un'infiammazione dello stomaco (gastroenterite), che porta a diarrea (spesso sanguinosa) e vomito, nonché dolori addominali, febbre, cefalea o nausea. I sintomi possono durare da uno a dieci giorni. Nei casi più gravi, possono verificarsi sintomi associati ritardati, disturbi neurologici o altre complicazioni. In rari casi, le infezioni possono causare una forma di paralisi (cioè, la sindrome di Guillain-Barré), che può causare una disabilità permanente (Saito, 2002).

Morbilità

Nei paesi membri del SEE (esclusa la Svizzera e Türkiye a causa dell'assenza di dati), nel periodo 2007-2021:

  • 2,348,633 infezioni (ECDC, 2023)
  • Bassa probabilità di ospedalizzazione (e 25 % nel 2020-2021)
  • 313 decessi e un caso di decesso compreso tra 0,03 e 0,05 %
  • Incidenza stabile dal 2015, seguita da un calo del numero di infezioni nel 2020, probabilmente a causa delle restrizioni alla pandemia di COVID-19 e della potenziale sottosegnalazione. Nel 2021 il tasso complessivo di notifica era di 44,5 casi per 100000 abitanti, ancora inferiore al tasso di notifica prima del 2020.
  • Fino al 2019, circa l'11-15 % dei casi riguardava i viaggi.

(ECDC, 2017-2022; ECDC, 2023)

Distribuzione tra popolazione

  • Fascia di età con la più alta incidenza di malattie in Europa: 0-4 anni (ECDC, 2017-2022)
  • Gruppi a rischio di grave decorso della malattia: bambini piccoli, anziani, persone con bassa immunità

Sensibilità climatica

Adattabilità climatica

I ceppi Camplyobacter con la massima rilevanza per la salute umana preferiscono temperature tra 37 e 42ºC, che si adattano alla temperatura corporea interna di diversi animali (Duffy e Dykes, 2006). Tuttavia, i batteri possono anche sopravvivere al di fuori del corpo di un animale. In ambienti acquatici, ad esempio, l'attività di Campylobacter e la formazione di biofilm (cioè strati sottili e robusti delle comunità batteriche) sono più alti a temperature comprese tra 10 e 15ºC (Thomas et al., 1999; Bronowski et al., 2014).

Stagionalità

In Europa, le infezioni si verificano durante tutto l'anno, ma hanno un forte picco in estate, tra giugno e agosto/settembre. Alcuni anni mostrano un ulteriore picco minore all'inizio dell'anno, spesso a gennaio (ECDC, 2017-2022). La tempistica e l'intensità del picco estivo variano da un paese all'altro dell'Europa. L'insorgenza di infezioni da Campylobacter aumenta con temperature più elevate e, anche se meno forte, con precipitazioni crescenti (Lago et al., 2019).

Impatto sui cambiamenti climatici

Un clima più caldo e umido con eventi più estremi faciliterà la moltiplicazione dei batteri e l'esposizione delle persone agli agenti patogeni (Fitzgerald, 2015), quindi in Europa ci si aspetta più infezioni da Campylobacter. L'alluvione aumenta il contatto umano con ambienti fangosi e la diffusione di batteri, che possono favorire la trasmissione di Campylobacter. Le stime disponibili per la regione scandinava prevedono che l'incidenza della campylobacteriosis raddoppierà entro il 2080 a causa dell'aumento previsto delle temperature medie e delle precipitazioni più intense (Kuhn et al., 2020; Zeigler et al., 2014).

Prevenzione e trattamento

Prevenzione

  • Vaccinazione dei polli ovaioli e polli da carne e buone condizioni igienico-sanitarie nella manipolazione dei volatili per ridurre la prevalenza di Campylobacter negli animali vivi
  • Buona igiene sanitaria negli allevamenti di pollame e nei macelli per ridurre al minimo la contaminazione fecale
  • Pratiche sanitarie efficienti nelle industrie di lavorazione della carne e nelle cucine domestiche
  • Cucinare e pastorizzare cibi crudi
  • Sensibilizzazione sulla trasmissione delle malattie

Trattamento

  • Reidratazione
  • Antibiotici nei casi più gravi

Referenze

Bronowski, C., et al., 2014, Ruolo della sopravvivenza ambientale nella trasmissione di Campylobacter jejuni, FEMS microbiologia lettere 356(1), 8-19. http://doi.org/10.1111/1574-6968.12488

Devleesschauwer, B., et al., 2017, capitolo 2 — Onere sanitario ed economico di Campylobacter, in: Klein, G. (ed.), Campylobacter, pagg. 27-41. http://doi.org/10.1016/B978-0-12-803623-5.00002-2

Duffy, L. e Dykes, G. A., 2006, temperatura di crescita di quattro ceppi di Campylobacter jejuni influenza la loro successiva sopravvivenza nel cibo e nell'acqua, Lettere in Microbiologia Applicata 43(6), 596–601. https://doi.org/10.1111/j.1472-765X.2006.02019.x

ECDC, 2017-2022, Relazioni epidemiologiche annuali per il periodo 2014-2021 — Campylobacteriosis. Disponibile all'indirizzo https://www.ecdc.europa.eu/en/campylobacteriosis/surveillance. Ultimo accesso a giugno 2023.

ECDC, 2023, Atlante di sorveglianza delle malattie infettive. Disponibile all'indirizzo https://atlas.ecdc.europa.eu/public/index.aspx. Ultimo accesso all'aprile 2023.

EFSA e ECDC, 2022, The European Union One Health 2021 Zoonoses Report, EFSA Journal 20(12), e07666. https://doi.org/10.2903/j.efsa.2022.7666

Fitzgerald, C., 2015, Campylobacter. Cliniche in Medicina di Laboratorio 35(2), 289-298.https://doi.org/10.1016/j.cll.2015.03.001

Heimesaat, M. M., et al., 2021, Campylobacteriosis Umano — Una grave minaccia infettiva in una prospettiva di salute, in: Backert, S. (ed.), Fighting Campylobacter Infezioni: Verso un approccio unico allasalute, Argomenti attuali in microbiologia e immunologia, Springer International Publishing, pagg. 1-23. https://doi.org/10.1007/978-3-030-65481-8_1

Kuhn, K. G., et al., 2020, infezioni da Campylobacter che dovrebbero aumentare a causa dei cambiamenti climatici nell'Europa settentrionale, relazioni scientifiche 10(1), 13874-13885. https://doi.org/10.1038/s41598-020-70593-y

Lake, I., et al., 2019, Esplorare la stagionalità di Campylobacter in tutta Europa utilizzando il sistema europeo di sorveglianza (TESSy), 2008-2016, Eurosurveillance 24(13), 1800028. https://doi.org/10.2807/1560-7917.ES.2019.24.13.180028

Romdhane, R. B., e Merle, R., 2021, The Data Behind Risk Analysis of Campylobacter Jejuni and Campylobacter Coli Infections, Argomenti attuali in microbiologia e immunologia 431, 25–58. https://doi.org/10.1007/978-3-030-65481-8_2

Saito, T., 2002, sindrome di Guillain-Barrè Fulminant dopo il campylobacter jejuni enterite e anti-ganglioside anticorpale, medicina interna 41(10), 760-761. https://doi.org/10.2169/internalmedicine.41.889

Tang, J. Y. H., et al., 2011, Trasferimento di Campylobacter jejuni da pollo crudo a cotto attraverso taglieri in legno e plastica: Campylobacter jejuni cross-contamination tramite taglieri contaminati, Lettere in Microbiologia Applicata 52(6), 581-588. https://doi.org/10.1111/j.1472-765X.2011.03039.x

Thomas, C., et al., 1999, Valutazione dell'effetto della temperatura e dei nutrienti sulla sopravvivenza di Campylobacter spp. Nei microcosmi dell'acqua, Journal of Applied Microbiology 86(6), 1024-1032. https://doi.org/10.1046/j.1365-2672.1999.00789.x

Zeigler, M., et al., 2014, Outbreak of Campylobacteriosis Associated with a Long-Distance Obstacle Adventure Race-Nevada, ottobre 2012, Morbidity and Mortality Weekly Report 63(17), 4. Disponibile all'indirizzo https://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/mm6317a2.htm

Language preference detected

Do you want to see the page translated into ?

Exclusion of liability
This translation is generated by eTranslation, a machine translation tool provided by the European Commission.