Bacino del Mar Nero
Paesi della regione
Bulgaria, Georgia, Grecia, Repubblica moldova, Romania, Türkiye e Ucraina.
Quadro politico
1. Programma di cooperazione transnazionale
Il quadro di cooperazione del programma Interreg NEXT per il bacino del MarNero (NEXT — Bacino del Mar Nero, 2021-2027),approvatonel 2023, deriva dai precedenti quadri di cooperazione attuati in questa regione, vale a dire il programmaENPI CBC per il bacino del Mar Nero 2007-2013 e il programmaENI CBC per il bacino del Mar Nero 2014-2020.
Nel quadro della politica di coesione dell'Unione europea, il programma Interreg NEXT Bacino del Mar Nero sosterrà la cooperazione tra le regioni e i paesi del settore fino alla fine del 2027. Il programma appartiene alla sezione B "Cooperazione transnazionale" nell'ambito della dimensione esterna di Interreg. Ha un budget totale di 72,28 milioni. Euro, che si basa sul sostegno del FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale), dell'NDICI — Europa globale (strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale) e dell'IPA (Strumento di assistenza preadesione).
L'obiettivo generale del programma è approfondire ulteriormente la cooperazione transfrontaliera nel bacino del Mar Nero, concentrandosi su:
- lo sviluppo della capacità di ricerca e innovazione della zona,
- adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione dei rischi di catastrofi, e
- la protezione e la conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi.
L'attenzione rivolta alla lotta ai cambiamenti climatici è espressa sia in termini di obiettivi di mitigazione che di adattamento. Il programma prevede una transizione più verde e a basse emissioni di carbonio verso un'economia netta a zero emissioni di carbonio e un'Europa resiliente promuovendo una transizione energetica pulita ed equa, investimenti verdi e blu, economia circolare, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione e gestione dei rischi e mobilità urbana sostenibile. In particolare, il programma mira a promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione e la resilienza dei rischi di catastrofi, tenendo conto degli approcci basati sugli ecosistemi e migliorando la protezione e la conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e riducendo tutte le forme di inquinamento.
2. Strategie macroregionali
Altreregionitransnazionali si sovrappongono parzialmente con laregione delbacino del Mar Nero: lazona delDanubio (compresa la Bulgaria, la Romania, l'Ucrainae la Repubblica di Moldova) e l'area mediterranea(compresala Bulgaria). Entrambe le iniziative di cooperazione transnazionale comportano azioni nel campo dell'adattamento ai cambiamenti climatici.
3. Convenzioni internazionali e altre iniziative di cooperazione
L'ambiente costiero e marino del Mar Nero è protetto dalla Convenzione di Bucarest sulla protezione del Mar Nero contro l'inquinamento,firmata nel 1992 da Russia, Türkiye, Ucraina, Georgia, Bulgaria e Romania. Anche se la convenzione non menziona tra le sue priorità l'adattamento ai cambiamenti climatici, mira a mitigare diversi problemi ambientali che dovrebbero essere influenzati negativamente dai cambiamenti climatici, come la biodiversità e la conservazione degli ecosistemi marini.
Il principale quadro di cooperazione economica nel settore è la cooperazione economica del Mar Nero (BSEC). La BSEC ha adottato nel dicembre 2017 la propria strategia di adattamento ai cambiamenti climatici, che comprende le seguenti priorità:
- Promuovere la cooperazione regionale nella lotta contro i cambiamenti climatici in tutta l'area BSEC. L'obiettivo di questa priorità è principalmente il coordinamento e la condivisione delle conoscenze e delle informazioni pertinenti per l'adattamento tra gli Stati membri della BSEC.
- Catalizzare finanziamenti supplementari lavorando per norme fiduciarie efficaci e mobilitando i partner per formulare progetti di risposta al clima.
- Facilitare il dialogo e il partenariato e sensibilizzare l'opinione pubblica per contribuire a rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici nella società e rafforzare l'economia verde.
- Promuovere lo sviluppo di capacità istituzionali in materia di cambiamento climatico all'interno delle istituzioni di tutta la regione.
Inoltre, il bacino del Mar Nero è coperto dall' agenda marittima comune per il Mar Nero (CMA), approvata nel maggio 2019. La CMA per il Mar Nero sostiene la protezione degli ecosistemi marini e la sostenibilità dell'economia blu nella zona.
Tra gli obiettivi specifici dei suoi pilastri scientifici, l' agenda strategica di ricerca e innovazione del MarNero (SRIA) promuove la ricerca fornendo nuove conoscenze per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici globali e dei fattori di stress antropogenici.
4. Strategie e piani di adattamento
Non sono state elaborate strategie e piani di adattamento a livello del Mar Nero. Tuttavia, ildocumento del programma INTERREG presenta una serie di priorità strategiche per i progetti da finanziare nel settore dell'adattamento ai cambiamenti climatici, in particolare:
- Promozione dell'innovazione per migliorare gli strumenti per l'osservazione intelligente, il monitoraggio e l'accuratezza delle previsioni ambientali.
- Misure per prevenire e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici sulla regione del Mar Nero, anche sulla qualità e sulla quantità dell'acqua
- Affrontare i rischi ambientali: erosione costiera, frane, innalzamento del livello del mare, eventi estremi, specie non indigene (NIS), specie esotiche invasive (IAS), inondazioni e siccità in relazione ai cambiamenti climatici
- Sviluppo e miglioramento di meccanismi di monitoraggio e allarme rapido per catastrofi naturali o/o provocate dall'uomo
- Sviluppo e attuazione di azioni di ripresa verde, contribuendo all'adattamento ai cambiamenti climatici nella zona del bacino del Mar Nero sulla base degli insegnamenti tratti e delle migliori pratiche
Esempi di progetti del programma ENI CBC finanziati nel periodo 2014-2020
Sono ancora in fase di sviluppo nuovi progetti nel quadro del bacino Interreg Next-Mar Nero. I progetti pertinenti finanziati nell'ambito del programma precedente, in particolare il programma ENI CBC per il bacino del Mar Nero 2014-2020, sono descritti di seguito.
Agreen (Alleanza transfrontaliera per l'agricoltura climaticamente intelligente e verde nel bacino del Mar Nero, 2020-2023) si basa sul concetto di agricoltura intelligente dal punto di vista climatico, un approccio che informa le azioni integrate verso la trasformazione dei sistemi agricoli, sostenendo l'innovazione e garantendo la sicurezza alimentare in un clima che cambia. La missione del progetto è quella di "portare coerenza all'interno delle azioni intraprese contro i cambiamenti climatici e ripristinare la stabilità ambientale, la sicurezza economica e alimentare per le generazioni a venire". I partner del progetto hanno sede in Bulgaria, Romania, Türkiye, Georgia, Armenia e Grecia.
COPREVENT (Cooperazione per la prevenzione delle catastrofi e il monitoraggio ambientale in BSB, 2021-2023) si occupa della prevenzione delle inondazioni e degli incendi boschivi e della riduzione dei danni e coinvolge partner di Bulgari, Grecia, Repubblica moldova e Türkiye.
IASON (Invasive Alien Species Observatory and Network Development for the Assessment of Climate Change Impacts in Black Sea Deltaic Protected Areas, 2020-2023) si occupa della valutazione dei rischi indotti dal clima per la biodiversità e gli ecosistemi nei deltas fluviali della regione. I partner del progetto hanno sede in Ucraina, Romania, Türkiye, Georgia e Grecia
HYDROECONEX (Creazione di un sistema di monitoraggio transfrontaliero innovativo delle trasformazioni degli ecosistemi fluviali del Mar Nero sotto l'impatto dello sviluppo dell'energia idroelettrica e dei cambiamenti climatici, 2018-2021) ha affrontato lo sviluppo di un approccio condiviso a un sistema di monitoraggio degli ecosistemi fluviali in presenza di infrastrutture idroelettriche in un clima che cambia, e lo sviluppo di una strategia per la cooperazione bilaterale in materia idrica sul monitoraggio congiunto dei fiumi transfrontalieri in presenza di energia idroelettrica. I partner del progetto avevano sede in Romania, Repubblica di Moldova e Ucraina.