All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodiesDescription
È sempre più riconosciuto che sia la disponibilità che la qualità dell'acqua sono fortemente influenzate dalle foreste e che le risorse idriche in molte regioni sono sempre più minacciate dall'uso eccessivo, dall'uso improprio e dall'inquinamento. Il rapporto tra foreste e acqua è quindi una questione critica a cui deve essere accordata un'alta priorità. Le misure di gestione forestale possono aumentare la resa idrica, regolare il flusso d'acqua e ridurre lo stress da siccità per una foresta. Intercettando le precipitazioni, evaporando l'umidità dalle superfici vegetative, traspirando l'umidità del suolo, catturando l'acqua di nebbia e mantenendo l'infiltrazione del suolo, le foreste influenzano la quantità di acqua disponibile dalle acque sotterranee, dai corsi d'acqua superficiali e dai corpi idrici. Mantenendo o migliorando l'infiltrazione del suolo e la capacità di stoccaggio dell'acqua nel suolo, influenzano i tempi di erogazione dell'acqua. Riducendo al minimo l'erosione, riducono al minimo il deterioramento della qualità dell'acqua dovuta alla sedimentazione. Le foreste possono anche proteggere i corpi idrici e i corsi d'acqua catturando sedimenti e inquinanti da altri usi e attività del suolo in pendenza. Inoltre, lungo i corsi d'acqua, le foreste forniscono ombra, riducendo così la temperatura dell'acqua.
Il rapporto tra foreste e acqua è complesso e soggetto al mito e all'errata interpretazione. Le foreste sono state associate a un miglioramento della resa idrica. Come regola generale, tuttavia, in condizioni climatiche temperate, le foreste consumano più acqua di altri usi del suolo, aumentando la pressione sulla sicurezza delle risorse idriche. In effetti, un numero crescente di studi ha messo in discussione l'idea popolare che più foreste implicano più e meglio acqua. Identificare e applicare correttamente la gestione forestale per ridurre l'uso dell'acqua è quindi un aspetto cruciale per quanto riguarda la scarsità d'acqua. La letteratura presenta un'equazione per descrivere il flusso d'acqua di un ecosistema naturale: L'equazione dell'equilibrio idrico. La variazione dello stoccaggio dell'acqua del suolo per un dato periodo è correlata alla quantità di precipitazioni, al tasso di evapotraspirazione (combinazione dell'evaporazione delle piante e alla traspirazione della superficie terrestre all'atmosfera), al deflusso superficiale e al drenaggio profondo in un dato periodo di tempo. Gli effetti della gestione forestale sull'immagazzinamento dell'acqua del suolo sono molteplici e diversi. Tra le misure che riguardano le foreste esistenti figurano:
- densità ridotta della calza dello stand;
- lunghezza più breve dei cicli di taglio;
- piantare specie di legno duro;
- rigenerazione dalle piantine piuttosto che dai germogli;
- rimboschimento.
Quest'ultima misura, in particolare nei pressi dei corsi d'acqua, apporta benefici per la regolazione del flusso d'acqua e il mantenimento della qualità dell'acqua, riducendo l'intensità delle inondazioni e la gravità della siccità. Particolarmente rilevanti, in questo contesto, sono anche pratiche come la raccolta, l'assottigliamento e la scelta del mix di specie. La struttura a baldacchino delle piantagioni di specie miste riduce la traspirazione, imponendo meno pressione sull'acqua rispetto alle piantagioni monospecie. Diminuendo il numero di alberi nello stand, il diradamento può anche essere utilizzato per mitigare l'uso eccessivo di acqua forestale. L'impatto positivo di questa misura può tuttavia essere compensato dall'aumento del consumo di acqua a causa dell'aumento della crescita degli alberi rimanenti. A seconda della frazione di terreno raccolto e dei modelli di raccolta, la resa dell'acqua di solito aumenta dopo la raccolta del legname. Diversi regimi di raccolta possono quindi avere un impatto diverso sulla sicurezza delle risorse idriche. Infine, le rotazioni più brevi riducono il periodo di tempo per il quale il baldacchino è completamente chiuso e possono quindi ridurre anche il consumo di foreste idriche. Una popolazione relativamente costante dello stand di alberi giovani può, tuttavia, controbilanciare questo effetto. Inoltre, l'uso di specie a rapida crescita è di solito più intensivo in acqua di specie a crescita lenta con rotazioni più elevate. Mentre l'uso delle foreste è stato sempre più sostenuto per una vasta gamma di obiettivi diversi, la conoscenza degli impatti di tali programmi sulla scarsità d'acqua pone ancora importanti questioni di ricerca alla comunità scientifica.
Ulteriori dettagli
Dettagli sull'adattamento
Categorie dell'IPCC
Strutturale e fisico: opzioni di adattamento basate sull'ecosistemaPartecipazione delle parti interessate
L'attuazione di questa opzione di adattamento richiede il coinvolgimento di vari attori (gestori dei fiumi, agricoltori, servizi forestali, responsabili politici, ecc.) che dovrebbero essere coinvolti per rendere possibile l'adozione dell'opzione di adattamento.
Successo e fattori limitanti
Una sfida fondamentale per i gestori di terreni, foreste e risorse idriche è massimizzare l'ampia gamma di benefici forestali senza compromettere le risorse idriche e la funzione dell'ecosistema. Per affrontare questa sfida, è urgente comprendere meglio le interazioni tra foreste/alberi e acqua (in particolare nei bacini idrografici), per la sensibilizzazione e lo sviluppo delle capacità nell'idrologia forestale e per incorporare tali conoscenze e risultati della ricerca nelle politiche. È inoltre necessario sviluppare meccanismi istituzionali per rafforzare le sinergie nelle foreste e nelle questioni idriche e attuare e applicare programmi d'azione nazionali e regionali.
> I costi rappresentano una potenziale limitazione dell'adattamento delle norme di gestione nella silvicoltura per migliorare l'equilibrio idrico degli alberi. L'imboschimento è considerato prezioso dato i suoi benefici anche a causa degli impatti meno pronunciati sui cambiamenti climatici. Necessità di campagne di piantagione di alberi più informate.<p>
Costi e benefici
Le foreste svolgono molteplici funzioni. Anche la protezione del suolo e delle acque (e la qualità) generalmente garantisce la conservazione della biodiversità e viceversa.
Le principali questioni che determinano l'impatto dell'imboschimento sull'acqua sono: i) idrologia forestale e relative proprietà del suolo, ii) condizioni di riferimento del paesaggio e iii) configurazione del sistema delle risorse idriche. Se correttamente progettato, le politiche di imboschimento possono alleviare gli effetti negativi e/o creare ulteriori benefici. Un modo consiste nella creazione di nuove piantagioni sui pendii superiori. Riduce gli impatti negativi sul flusso di flusso. Gli alberi situati al confine delle piantagioni hanno un maggiore accesso alle acque adiacenti; di conseguenza, il rapporto perimetrale/area può anche essere definito in modo da ridurre il consumo di acqua forestale. Infine, le piantagioni forestali sono meno nutrienti e ad alta intensità di pesticidi rispetto ad altri usi del suolo e possono quindi consistere in uno strumento per garantire acqua di qualità superiore. L'imboschimento può anche migliorare le condizioni per il sostentamento sostenibile della popolazione locale. Tuttavia, se non ben gestito o se stabilito in luoghi con elevate concentrazioni di inquinanti, l'imboschimento può effettivamente comportare una maggiore acidificazione dell'acqua.
Aspetti legali
La politica agricola comune (PAC) formula norme e priorità da perseguire in tutti i settori e nelle zone rurali. Poiché la silvicoltura è l'uso predominante del suolo oltre all'agricoltura in tutta Europa, la PAC affronta anche le questioni forestali e forestali. Molte misure sostenute dal programma di sviluppo rurale del cappotto sono direttamente collegate a misure di protezione e riabilitazione forestali, tra cui i pagamenti per l'ambiente forestale introdotti per impegni volontari a favore del mantenimento delle risorse idriche e della qualità dell'acqua.
Attraverso la direttiva quadro sulle acque sono interessati anche i servizi forestali. Per sostenere gli Stati membri nello sviluppo del loro programma di misure (PoM), la Commissione europea ha finanziato un progetto che compila un catalogo di misure volte a contrastare l'inquinamento agricolo, che comprende anche misure connesse alla silvicoltura, come l'imboschimento di terreni agricoli. Le misure nell'ambito dei POM sono direttamente collegate alle misure nell'ambito dell'asse 2 del programma di sviluppo rurale (PSR) (descritto sopra) e ad altre politiche dell'UE relative alle questioni forestali, come il piano d'azione forestale dell'UE (PPA), Natura 2000 e il piano d'azione per la biomassa (BAP).
Tempo di implementazione
Più di 25 anni
Tutta la vita
Più di 25 anni
Informazioni di riferimento
Siti web:
Riferimenti:
DG ENV Prioject Praf WatAdapt
Pubblicato in Climate-ADAPT: Nov 22, 2022
Casi di studio relativi a questa opzione:
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?