All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodies©Marie Konstantinovich
Dopo le devastanti ondate di caldo del 2003 e del 2017 e alla luce delle proiezioni che prevedono l'aumento della frequenza e della durata delle ondate di calore in futuro, la città di Parigi si è impegnata a sviluppare una serie di iniziative per affrontare questa minaccia riconoscendo che diversi gruppi sociali e diverse aree della città hanno vulnerabilità diseguali. Dopo aver identificato l'alto livello di tenuta del suolo e la mancanza di accesso a spazi verdi freschi come alcuni dei fattori spaziali chiave alla base dell'aumento della vulnerabilità alle ondate di calore, Parigi ha sviluppato il programma "OASIS — Openness, Adaptation, Sensitisation, Innovation and Social Ties", un esempio di iniziativa di adattamento giusta che si rivolge alla popolazione più vulnerabile. Il programma mira a trasformare i cortili scolastici di Parigi in oasi verdi accessibili sia agli alunni che alle comunità locali. In questo modo, viene fornito un luogo fresco per la maggior parte dei gruppi vulnerabili alle ondate di calore, vale a dire i bambini, ma anche gli anziani, le persone in cattive condizioni di salute o le madri con bambini. I cortili scolastici, che nella città di Parigi sono tipicamente spazi sigillati, sono stati scelti come potenziali aree verdi fresche a causa della loro presenza e parità di distribuzione in tutti i quartieri e la vicinanza a comunità potenzialmente vulnerabili. Nell'ambito del progetto Urban Innovative Actions (UIA) OASIS, dieci cantieri scolastici pilota a Parigi sono stati trasformati in oasi verdi e sono state fornite raccomandazioni per guidare la trasformazione di altri cantieri scolastici. Il programma di greening del cantiere scolastico OASIS della città mira a migliorare questo approccio ad altri cantieri scolastici, sfruttando i risultati e le raccomandazioni della fase pilota. La co-progettazione di soluzioni insieme a studenti, insegnanti e personale scolastico, nonché il coordinamento istituzionale tra i diversi dipartimenti della città hanno contribuito a raggiungere molteplici scopi e a soddisfare diverse aspettative.
Descrizione del caso studio
Sfide
Parigi dovrebbe affrontare un aumento medio della temperatura da 2ºC a 4ºC nei prossimi decenni a causa degli impatti dei cambiamenti climatici. Di conseguenza, il capitale deve prepararsi ad affrontare diversi rischi, tra cui ondate di calore, siccità, tempeste violente, inondazioni e pressioni sulle sue risorse idriche. L'ondata di caldo nel 2 003 ha causato circa 15.000 morti in eccesso in Francia, di cui quasi 1.100 a Parigi. Nonostante i numerosi sforzi delle autorità, l'ondata di caldo del giugno 2 017 ha causato ulteriori 580 morti. Per la prima volta nel 2017, l'ondata di caldo si è verificata a giugno, durante l'orario scolastico, e questo tipo di evento probabilmente aumenterà in frequenza, durata e intensità (Strategia di resilienza di Parigi, 2017). L'adeguamento delle infrastrutture a tali cambiamenti è essenziale. Le soluzioni devono affrontare l'effetto dell'isola di calore urbano, gli impatti del calore sull'ambiente (in particolare sull'inquinamento atmosferico) e gli effetti di siccità estreme e scarsità d'acqua a lungo termine. In questo contesto, i gruppi più vulnerabili sono una priorità: bambini, anziani e senzatetto.
Attualmente, Parigi è una delle città con la più alta densità di popolazione e ogni residente del centro di Parigi ha in media solo circa 6 m2 di spazio verde. A causa della densità di edifici della città, dei materiali da costruzione impermeabili e delle attività umane, Parigi è diventata una cosiddetta isola di calore urbana (UHI) che è più calda delle aree rurali circostanti, che amplifica l'effetto delle ondate di calore. Come contromisura efficace, il progetto OASIS si è rivolto alle scuole della capitale che hanno un totale di 73 ettari di superficie asfaltata, pavimentata o cementata che possono essere trasformate in spazi più verdi.
Obiettivi
Il programma OASIS Schoolyard affronta il problema delle ondate di calore aumentando gli spazi verdi in città. Gli obiettivi specifici del progetto OASIS erano:
- ridurre l'effetto isola di calore locale
- fornire agli alunni un ambiente di apprendimento sano e stimolante
- educare i residenti sul rischio di cambiamenti climatici
- creare posti interessanti a disposizione delle popolazioni più vulnerabili e
- creare numerosi spazi di incontro per stimolare la convivialità e la solidarietà
Opzioni di adattamento implementate in questo caso
Soluzioni
Nel 2018, la città di Parigi, insieme agli stakeholder locali, ha testato un primo approccio per pilotare il concetto OASIS: trasformare i cortili asfaltati, pavimentati o cementati in "oasi" verdi offrendo luoghi freschi e piacevoli dove soprattutto le persone più vulnerabili possono rimanere e incontrarsi.
A seguito dei primi progetti pilota e delle lezioni preliminari apprese, la città di Parigi ha chiesto di ricevere finanziamenti dal Fondo europeo di sviluppo regionale — Iniziativa per azioni innovative urbane (UIA) al fine di formare un consorzio interdisciplinare e quindi garantire la fattibilità, l'applicabilità e l'efficacia dell'approccio OASIS previsto. Nell'ambito del progetto UIA-OASIS, quattro asili, quattro scuole elementari e due scuole medie sono stati selezionati come progetti pilota e trasformati in cortili verdi attraverso tecniche innovative tra cui soluzioni basate sulla natura. La selezione iniziale di questi cantieri scolastici si basava su molteplici fattori, tra cui criteri sociali, ambientali e tecnici. In particolare, il consorzio comprendeva: criteri sociali per garantire che le scuole si trovino anche in aree più vulnerabili (ad esempio famiglie a basso reddito o elevata percentuale di rifugiati); criteri ambientali in considerazione della valutazione locale del microclima, compreso l'effetto dell'isola di calore urbano; e criteri tecnici quali l'urgenza di ricostruire le infrastrutture e le attrezzature dei cantieri scolastici. Uno dei fattori più importanti per la selezione è che i cortili scolastici devono essere direttamente accessibili dalla strada per consentire un'apertura al pubblico vulnerabile come "isola fresca".
L'obiettivo di trasformare i cantieri scolastici in spazi più verdi e più freschi è stato raggiunto:
- aumentando le aree vegetate nei cortili scolastici, cioè attraverso la piantagione di alberi, prati, frutteti, orti
- introducendo elementi naturali o nuovi prodotti e materiali eco-innovativi; g. utilizzando un substrato chiaro e a bassa impronta di carbonio con una porosità modulare per i terreni dei cantieri scolastici che si prevede siano molto più freddi
- utilizzando l'acqua piovana per bagnare il terreno (migliorando l'effetto di raffreddamento del terreno tramite evapotraspirazione) e per i giochi d'acqua o il giardinaggio scolastico)
- utilizzando ulteriori impianti artificiali per raffreddare le scuole e ridurre il loro consumo di energia come il condizionamento dell'aria solare.
Il progetto OASIS ha incluso una fase di valutazione per valutarne l'impatto e sviluppare un quadro che potrebbe essere ampliato in tutta la città. Un team di ricerca di Sciences Po ha valutato gli impatti sociali attraverso osservazioni e sondaggi. Météo-France e l'Istituto interdisciplinare di ricerca sull'energia di Parigi hanno condotto una valutazione prima e dopo il clima sulla base dei dati raccolti dalle stazioni meteorologiche situate nel campo scolastico.
A seguito della trasformazione con successo delle dieci scuole pilota, sono state elaborate una serie di raccomandazioni e piani per altri cantieri scolastici. Finora (2022), 75 cantieri scolastici sono già stati trasformati a Parigi. La città si impegna a sviluppare una metodologia standardizzata adattabile per trasformare i cortili scolastici coperti di asfalto in spazi verdi per tutti. Per attirare l'attenzione sui nuovi spazi verdi accessibili, sono stati organizzati una serie di eventi come le attività di giardinaggio, in cui famiglie locali e residenti di tutte le età sono stati invitati a partecipare o semplicemente godersi il cortile verde appena trasformato. Durante gli orari di apertura una guardia della città supervisiona il luogo per garantire la sicurezza. In seguito a questa fase pilota di apertura dei cortili scolastici al pubblico, la città sta lavorando per garantire le risorse umane e finanziarie per stabilire questo programma a lungo termine e replicarlo idealmente a tutti i cortili pubblici della città.
Rilevanza
Caso sviluppato e implementato come misura di adattamento ai cambiamenti climatici.
Dettagli aggiuntivi
Partecipazione degli attori interessatI
I cantieri pilota UIA — OASIS sono stati trasformati in spazi più verdi attraverso un processo di co-progettazione con un ampio coinvolgimento degli stakeholder guidato da CAUE 75 (Consiglio di architettura, urbanismo e ambiente di Parigi). Il processo di coinvolgimento delle parti interessate comprendeva le seguenti fasi:
- Workshop di sensibilizzazione e co-progettazione con gli studenti: In ogni scuola sono stati condotti 6 workshop su misura, che hanno affrontato diversi temi come il cambiamento climatico, la biodiversità e la gestione delle risorse idriche. Sono stati discussi anche i diversi usi possibili dei cortili scolastici, nonché lo stato attuale del cantiere scolastico e le potenzialità del progetto OASIS nella trasformazione dei cortili scolastici in uno spazio più verde. Gli studenti sono stati invitati a condividere le loro idee su come trasformare i cantieri scolastici.
- Consultazione con la comunità educativa: Sulla base del lavoro dei bambini, sono stati svolti 3 workshop con insegnanti, personale scolastico e post-scolastico con l'obiettivo di sviluppare ulteriormente il progetto di trasformazione e definire un piano di lavoro.
- Sostegno della città di Parigi: I dipartimenti della Città di Parigi, responsabili del programma OASIS, sono stati poi invitati in ciascuna scuola per almeno tre sessioni di lavoro con l'obiettivo di finalizzare il progetto alla ricerca di un compromesso tra i desideri scolastici e i vincoli tecnici. A seguito di queste sessioni di lavoro, sono stati sviluppati piani di progetto dettagliati. Per la trasformazione dei cantieri scolastici, la città di Parigi ha raggiunto una collaborazione tra i dipartimenti sono stati il Dipartimento dell'Ambiente, il Dipartimento della Salute e dei servizi igienico-sanitari e il Dipartimento dell'Istruzione hanno lavorato insieme per alimentare i progetti durante tutto il processo.
- Workshop partecipativi, guida alla manutenzione e piano di gestione: Anche dopo la trasformazione dei cantieri scolastici, il progetto UIA-OASIS continua poiché i cortili scolastici sono "vivi" e devono essere curati. Si tengono laboratori partecipativi per consentire il completamento del paesaggio, per continuare a piantare con i bambini e per ancorare la proprietà della scuola del cantiere scolastico con azioni concrete. La città di Parigi ha prodotto una guida di manutenzione che offre consigli sull'irrigazione e la manutenzione degli impianti in modo che le scuole possano prendersi cura del proprio cortile scolastico e utilizzarlo come strumento educativo per i loro studenti. Un piano di gestione è stato fornito anche alle scuole.
Questo processo di coinvolgimento dà proprietà a coloro che conoscono e utilizzano maggiormente questi luoghi, educandoli e diffondendo consapevolezza su questioni di sostenibilità e consapevolezza ambientale. I residenti locali sono stati invitati a contribuire al coordinamento delle attività post-scuola e al mantenimento dei nuovi spazi comuni.
Per l'apertura dei cortili scolastici al pubblico, con il sostegno della ONG "League of Education", è stato fatto uno sforzo speciale per raggiungere tutti i residenti dei quartieri, comprese le persone socialmente vulnerabili, distribuendo volantini anche in strutture che forniscono servizi sociali, per invitare le persone a partecipare agli eventi di apertura come le attività di giardinaggio.
Successo e fattori limitanti
Grazie all'approccio innovativo e al successo iniziale dei progetti pilota, il programma OASIS Schoolyard ha prodotto una serie di raccomandazioni e piani per altri cantieri scolastici con l'obiettivo di ampliare il programma in tutta la città. La città di Parigi si è impegnata a sviluppare una metodologia standardizzata adattabile per trasformare i cantieri scolastici coperti di asfalto in spazi verdi, giocosi e accoglienti per tutti.
Il coinvolgimento di studenti, insegnanti e personale scolastico nella co-progettazione dei cantieri scolastici ha contribuito al successo dell'iniziativa che è stata in grado di soddisfare le aspettative della maggior parte delle comunità. La collaborazione tra i diversi dipartimenti urbani (salute, ambiente, istruzione) ha favorito l'attuazione del progetto rispondendo a molteplici finalità attraverso un approccio integrato che considerasse congiuntamente gli aspetti ambientali, la salute delle persone vulnerabili e le esigenze educative della comunità.
Un fattore limitante che può ostacolare la piena attuazione dell'iniziativa è il timore di attacchi terroristici che la città ha vissuto negli ultimi dieci anni che si traduce in forti requisiti di sicurezza. Durante tutti gli orari di apertura, le guardie della città di Parigi sono presenti nei cortili scolastici ad un costo da non sottovalutare. Inoltre, c'è stata anche l'opposizione di alcune parti della popolazione vicina ad aprire parte del cortile scolastico nel fine settimana a causa del rumore fatto dai bambini. È necessario garantire la pulizia dei cantieri scolastici dopo il loro utilizzo, aumentando ulteriormente i costi dell'iniziativa.
Costi e benefici
Il programma di greening OASIS Schoolyard è co-finanziato da diverse entità tra cui la Città di Parigi, lo Stato ("Plan de relance") e l'Agenzia per la gestione delle acque Seine Normandie e ammonta a circa 9 milioni di euro ogni anno per la trasformazione di circa 25 cantieri scolastici, compresi i costi per la sorveglianza e la manutenzione. I cantieri scolastici pilota UIA-OASIS (2018-2022) sono stati finanziati attraverso le azioni innovative urbane del Fondoeuropeo di sviluppo regionale (FESR-UIA), un programma che fornisce progetti innovativi con risorse per affrontare le sfide urbane di oggi. Il contributo FESR-UIA ammontava a 4 995 793,16 EUR.
Il cantiere scolastico trasformato in aree più verdi accessibili dagli studenti e dal pubblico fornisce alle persone più vulnerabili (ad esempio bambini, anziani) luoghi più freschi e piacevoli dove soggiornare soprattutto durante le ondate di calore. I cortili delle scuole trasformate aiutano a temperare localmente le ondate di calore e possono essere utilizzate come "isole fredde" durante tali eventi. Alcuni dei cantieri scolastici sono già stati resi accessibili alla popolazione, compresi i gruppi vulnerabili.
Un effetto collaterale positivo del progetto è che i cortili più verdi diventano luoghi di apprendimento all'aperto per i bambini che contribuiscono alla loro consapevolezza su temi ambientali. Inoltre, l'inverdimento dei cantieri scolastici migliora la capacità di infiltrazione locale del terreno rispetto alle aree asfaltate che possono avere un effetto di drenaggio positivo durante gli eventi piovosi.
Aspetti legali
Il programma per l'inverdimento del cantiere scolastico dell'OASIS fa parte della strategia per la resilienza della città di Parigi ("Stratégie de Résilience de Paris") nell'ambito dell'azione 10 nell'ambito dell'obiettivo A: "Una città costruita e sviluppata per affrontare le sfide del XXI secolo". Inoltre, la città di Parigi ha combinato il progetto UIA-OASIS con un'altra iniziativa innovativa, la "Città dei 15 minuti", un nuovo concetto che prevede che i servizi urbani essenziali dovrebbero essere raggiungibili in 15 minuti a piedi o in bicicletta dalle case dei residenti. Attualmente, questo sforzo congiunto ha portato all'apertura dell'accesso a quasi 50 cantieri scolastici dopo la scuola, tra cui la maggior parte dei cantieri scolastici UIA-OASIS.
Tempo di implementazione
Il progetto UIA-OASIS si svolge dal 2019 al 2021. Il programma OASIS per l'inverdimento delle scuole sarà gradualmente attuato per migliorare l'approccio dell'OASIS.
Durata
Le soluzioni adottate dovrebbero avere una vita di oltre 50 anni con manutenzione regolare.
Informazioni di riferimento
Contatto
Raphaëlle Thiollier, Project manager: raphaelle.thiollier@paris.fr
Maria Sitzoglou, UIA Expert: maria.sitzoglou@gmail.com
Siti Web
Riferimenti
Pubblicato in Climate-ADAPT Nov 22, 2022 - Aggiornamento più recente in Climate-ADAPT May 16, 2024
Please contact us for any other enquiry on this Case Study or to share a new Case Study (email climate.adapt@eea.europa.eu)
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?