All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodies
© Service of Urdaibai Biosphere Reserve
L'estuario del fiume Oka in Spagna affronta i cambiamenti del paesaggio dovuti alle attività umane e alle minacce climatiche. Gli sforzi di ripristino mirano a rafforzare la resilienza agli impatti climatici, aumentare la biodiversità e promuovere un uso pubblico sostenibile. Le attività comprendono il recupero delle paludi, la rimozione delle barriere, la costruzione di lagune e l'eradicazione delle specie invasive.
L'estuario del fiume Oka si trova all'interno della Riserva della Biosfera di Urdaibai, sulla costa della Biscaglia, Paesi Baschi, a nord della Spagna. Si tratta di un'area ad alto valore ecologico. Il suo paesaggio è stato trasformato nel corso degli anni dalle attività umane, in quanto è stato abitato fin dalla preistoria. Le attività più importanti che hanno interessato il paesaggio dell'estuario sono state l'agricoltura, l'allevamento del bestiame e un cantiere navale. Mentre i primi due sono praticamente scomparsi, l'attività del cantiere è ancora in corso, anche se con minore intensità rispetto ai decenni precedenti. Alcune attività, come la costruzione di un canale nell'estuario superiore, hanno portato l'ecosistema a perdere parte della sua funzionalità originale. Il ripristino dell'estuario superiore del fiume Oka mira a recuperare alcune delle funzioni degli ecosistemi perduti.
I cambiamenti climatici aumenteranno la pressione su questo fragile ecosistema. Si prevede che le temperature aumenteranno e le precipitazioni annuali diminuiranno, mentre l'intensità e la frequenza degli eventi di pioggia estrema potrebbero aumentare. Ciò influenzerà i regimi idrici, aumentando il flusso fluviale e il rischio di inondazioni, nonché l'erosione del bacino, il flusso di sedimenti sospesi nell'area dell'estuario e il rischio di intasamento dei canali fluviali di marea. L'innalzamento del livello del mare e il previsto aumento dell'intensità e della frequenza delle tempeste marine potrebbero portare all'erosione della zona intertidale e sovralitorale della spiaggia, come già sperimentato in alcune aree, nonché ad una maggiore erosione delle paludi dell'estuario. L'estuario del fiume Oka non può adattarsi completamente naturalmente ai cambiamenti climatici, in particolare a causa della presenza di dighe e altre barriere artificiali lungo il suo corso. Il ripristino dell'estuario superiore del fiume Oka mira a migliorare la sua capacità di adattamento rimuovendo le dighe e altre tipologie di barriere e recuperando le paludi precedentemente esistenti.
Descrizione del caso di studio
Sfide
Secondo le proiezioni sui cambiamenti climatici contenute nella "Strategia dei Paesi Baschi sui cambiamenti climatici per il 2050", la temperatura media annuale e stagionale e il verificarsi di ondate di calore dovrebbero aumentare. Durante i mesi invernali, si prevede che le temperature minime saliranno tra 1 e 3 ° C entro il 2100, mentre durante i mesi estivi potrebbe verificarsi un possibile aumento di 3 ° C entro la fine del 21° secolo nelle temperature massime. A causa di questi cambiamenti, si prevedono ondate di calore più lunghe e ricorrenti entro la fine del secolo. Si prevede una diminuzione delle precipitazioni, soprattutto in primavera, compresa tra -10% e -30% entro il 2100. Si prevede inoltre un aumento degli eventi di precipitazioni estreme fino al 30% entro la fine del XXIsecolo, con conseguente aumento del rischio e del pericolo di inondazioni.
Nella stessa "Strategia del paese basco sui cambiamenti climatici per il 2050" si menziona anche che il livello del mare dovrebbe aumentare tra 29 e 49 cm entro il 2100, aumentando ulteriormente il rischio di inondazioni nell'estuario della riserva. Inoltre, i cambiamenti climatici aumenteranno l'intensità e la frequenza delle tempeste marine, responsabili dell'erosione della zona intertidale e sovralitorale della spiaggia. Questo processo sta già avvenendo in alcune aree. Ad esempio, la spiaggia di Laida, che semiconfina l'estuario, ha subito una forte erosione a causa delle tempeste che si sono verificate nel 2014 e di conseguenza è scomparsa la zona sopra-litorale, con danni alle infrastrutture di accesso, pareti frangiflutti e canalizzazione, nonché limitazione all'attività ricreativa.
Considerando le attuali pressioni legate al clima e quelle generate dai futuri cambiamenti climatici, nei prossimi 50 anni sarà necessario continuare a lavorare alla rinaturalizzazione dell'estuario del fiume Oka, compresa la rimozione delle barriere artificiali che attualmente limitano l'estensione dell'estuario e il recupero delle paludi precedentemente esistenti. Ciò migliorerebbe la capacità autonoma di adattamento dell'ecosistema dell'estuario.
Contesto politico della misura di adattamento
Case partially developed, implemented and funded as a climate change adaptation measure.
Obiettivi della misura di adattamento
Gli obiettivi principali delle azioni attuate nell'estuario superiore del fiume Oka sono: i) migliorare la resilienza degli ecosistemi degli estuari agli impatti dei cambiamenti climatici, quali l'innalzamento del livello del mare e i cambiamenti del regime idrico; ii) aumentare la biodiversità locale grazie al recupero di parte della funzionalità dell'ecosistema; iii) aumentare l'uso pubblico sostenibile dello spazio naturale della riserva della biosfera di Urdaibai.
Opzioni di adattamento implementate in questo caso
Soluzioni
Nell'estuario superiore del fiume Oka sono state attuate attività di ripristino volte a recuperare la palude precedentemente esistente, compresa l'inondazione permanente della zona di Barrutibaso, parte dell'estuario superiore. Inoltre, è stata recuperata la funzionalità di parte del canale intertidale originario della sezione inferiore del fiume Oka. Nell'ambito di queste attività di restauro, alcune dighe e altre barriere artificiali sono state rimosse per migliorare la rinaturalizzazione dell'estuario, mentre sono stati costruiti argini per creare lagune che diventeranno zone intercotidali in futuro. Il ripristino delle paludi precedentemente drenate per motivi sanitari può aiutare l'estuario ad affrontare i cambiamenti climatici. Le paludi, oltre a proteggere dagli effetti dell'innalzamento del livello del mare, svolgono un importante ruolo ecologico fornendo nuovi habitat a varie specie di anfibi e uccelli e migliorando la loro capacità di adattamento. Inoltre, la presenza permanente di acqua salmastra favorisce l'eliminazione di alcune specie invasive (ad esempio Baccharis halimifolia).
Il progetto di restauro ha previsto anche altri interventi e attività:
- la costruzione di una rete di sentieri di 14 km e di un ponte pedonale e ciclabile che colleghi i comuni limitrofi tra loro e con l'estuario del fiume Oka, al fine di facilitare la visita sostenibile dell'area;
- Lo sviluppo di strumenti per l'educazione ambientale, il più notevole è un'applicazione per smartphone che fornisce informazioni sugli habitat, le specie e la cultura della zona. Inoltre, sono stati installati pannelli che forniscono informazioni in loco sugli habitat e le specie locali.
- Eradicazione delle specie invasive (come Baccharis halimifolia e Cortaderia selloana)in un'area di circa 700 ettari dell'estuario.
Ulteriori dettagli
Partecipazione delle parti interessate
Il progetto di ripristino dell'estuario superiore del fiume Oka ha previsto l'organizzazione di diversi incontri con diversi portatori di interessi, quali i comuni situati nella zona, i proprietari terrieri e le associazioni ambientaliste. Coinvolgimento delle parti interessate finalizzato alla definizione di obiettivi comuni. Inoltre, si sono tenuti colloqui informativi con la società civile nei municipi e sono state sviluppate attività ricreative per pubblicizzare il progetto e migliorare la consapevolezza sull'adattamento ai cambiamenti climatici.
Successo e fattori limitanti
La rete di sentieri di nuova costruzione ha facilitato il collegamento di diversi comuni attraverso il trasporto sostenibile (biciclette e passeggiate). Oltre a migliorare l'uso pubblico sostenibile dell'area dell'estuario, ha anche contribuito a sensibilizzare sul progetto di restauro.
Alcuni comuni compresi nell'area in cui sono state attuate le misure di ripristino non hanno partecipato al progetto, ponendo quindi alcune limitazioni al suo completo sviluppo. Pertanto, alcune fasi del progetto (principalmente la rimozione di alcune dighe) devono ancora essere attuate.
Inoltre, il radicato senso di proprietà delle persone nell'area da ripristinare ha reso difficile l'attuazione di alcune delle attività del progetto. La legge costiera del 1998 stabilisce un'area larga 100 metri su entrambi i lati del fiume, dove i proprietari terrieri possono opporsi alle azioni pianificate. Per questo motivo alcune azioni incluse nel progetto di restauro non sono ancora state attuate. Tuttavia, i negoziati proseguono al fine di garantire che la totalità del progetto sia attuata.
Costi e benefici
Il progetto è stato interamente finanziato dal Dipartimento dell'Ambiente, della Pianificazione del Territorio e dell'Abitazione del Governo dei Paesi Baschi. L'importo complessivo del bilancio del progetto è di circa 2,5 milioni di euro.
Aspetti legali
La legge spagnola 42/2007 sul patrimonio naturale e la biodiversità sostiene l'attuazione del progetto di ripristino dell'estuario superiore del fiume Oka, in quanto tra i suoi obiettivi figurano la conservazione, l'uso sostenibile, il miglioramento e il ripristino degli ecosistemi e degli habitat naturali. La riserva della biosfera di Urdaibai si trova nei Paesi Baschi, dove il governo locale ha definito varie strategie e piani che promuovono questo tipo di lavori di restauro, tra cui in particolare la "Strategia dei Paesi Baschi sui cambiamenti climatici per il 2050", il programma quadro per l'ambiente 2020 e la strategia sulla biodiversità.
Tempo di implementazione
L'attuazione delle misure di ripristino è iniziata nel 2010 ed è ancora in corso. La maggior parte delle misure è stata attuata, mentre poche di esse sono in attesa di autorizzazione da parte del ministero spagnolo, come nel caso della rimozione della diga nell'estuario superiore.
Tutta la vita
Le misure attuate devono essere permanenti e, se necessario, devono essere mantenute.
Informazioni di riferimento
Contatto
Paula Caviedes
Department of the Environment, Planning and Housing of the Basque Government
Service of the Urdaibai Biosphere Reserve
E-mail: p-caviedes@euskadi.eus
Riferimenti
Pubblicato in Climate-ADAPT: Nov 22, 2022
Please contact us for any other enquiry on this Case Study or to share a new Case Study (email climate.adapt@eea.europa.eu)

Documenti di casi di studio (1)
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?