Home Banca dati Opzioni di adattamento Ripristino e ripristino di fiumi e pianure alluvionali

Exclusion of liability

This translation is generated by eTranslation, a machine translation tool provided by the European Commission.

Website experience degraded
The European Climate and Health Observatory is undergoing reconstruction until June 2024 to improve its performance. We apologise for any possible disturbance to the content and functionality of the platform.
Adaptation option

Ripristino e ripristino di fiumi e pianure alluvionali

La riabilitazione e il ripristino delle pianure fluviali e delle pianure alluvionali comprendono una grande varietà di misure che hanno in comune l'accento sulle funzioni naturali dei fiumi, che potrebbero essere state perse o degradate da interventi umani (ad esempio sbarramento, costruzione di argini e argini, dragaggio dei sedimenti, cambiamento delle forme naturali di fiumi, costruzione di infrastrutture sulla pianura alluvionale, ecc.). Molti fiumi europei sono stati modificati in modo significativo negli ultimi decenni per servire solo una funzione dominante (ad esempio la navigazione) o pochi altri. Tuttavia, l'uso unilaterale, trascurando le diverse funzioni, non è più ottimale e viene sostituito da un approccio integrato. Il ripristino dei fiumi e delle pianure alluvionali è fatto per mitigare gli effetti negativi delle modifiche umane, che non solo producono benefici per il funzionamento ecologico del fiume, ma anche per la società umana, come nel caso della riduzione del rischio di alluvioni, del miglioramento della qualità dell'acqua e della ricarica delle acque sotterranee. Le pianure alluvionali sono un sistema naturale da preservare e ripristinare. La riabilitazione e il ripristino delle pianure fluviali e alluvionali implicano interventi complessi e lunghi; il sostegno e la sensibilizzazione dell'opinione pubblica sono essenziali in quanto componenti tecnici ed ecologici.

La riabilitazione e il ripristino delle pianure alluvionali e delle zone umide fluviali fornisce habitat acquatici stagionali, crea corridoi di foreste rivierarie autoctone e crea habitat fluviali e terrestri ombreggiati. Inoltre, aiuta a trattenere e rilasciare lentamente lo scarico dai corpi idrici, nonché a facilitare la ricarica delle acque sotterranee e migliorare la qualità dell'acqua. La capacità di infiltrazione di molti suoli in Europa è cambiata a causa di significative modifiche nell'uso del suolo; la velocità con cui le precipitazioni sono in grado di infiltrarsi e ricaricare i corpi idrici sotterranei è quindi limitata in molte aree. La variabilità legata ai cambiamenti climatici nelle precipitazioni e l'aumento di eventi estremi possono portare a periodi più lunghi di siccità e inondazioni che peggiorano ulteriormente la situazione. Il ripristino dei fiumi e delle pianure alluvionali può contribuire a migliorare il regime idrologico e far fronte a questi effetti sui cambiamenti climatici. Inoltre, le zone umide fluviali possono aiutare a mantenere il funzionamento degli ecosistemi di estuario e delta e creare caratteristiche naturali della terra che fungono da tamponi tempeste, proteggendo così le persone e le proprietà dai danni alle inondazioni, anche legati all'innalzamento del livello del mare e alle tempeste.

Il miglioramento della capacità di stoccaggio dell'acqua nella pianura alluvionale attraverso le misure di conservazione delle acque naturali (NWRM) fa parte della riabilitazione e del ripristino fluviali e può essere piuttosto utile per ridurre il rischio di alluvioni. L'attuazione di NWRM può avvenire anche nei terreni agricoli; in generale il terreno rimane di proprietà degli agricoltori e viene utilizzato per lo stoccaggio temporaneo dell'acqua. Le aree di ritenzione sono destinate a ricevere il picco di scarico dei fiumi e quindi a prevenire inondazioni altrove. Le aree di ritenzione di emergenza possono essere situate lungo i principali fiumi per ricevere grandi quantità di acqua in condizioni estreme per prevenire situazioni potenzialmente letali e gravi danni altrove, ad esempio nelle aree urbane o agricole.

La delocalizzazione di tipi e attività di uso del suolo vulnerabili all'acqua in zone a minor rischio di alluvioni è un'altra opzione, che può facilitare il ripristino di regimi idrologici più naturali (cfr. l'opzione di adattamento"Ritiro dalle zone ad alto rischio"). Il costo di queste misure può essere elevato in caso di necessità di espropriazione, demolizione e ricostruzione altrove di infrastrutture e attività economiche. I fiumi e le pianure alluvionali nelle aree ricollocate hanno un elevato potenziale di ripristino, il che offre non solo un miglioramento degli habitat, ma contribuisce alla protezione dalle inondazioni creando nuove aree di ritenzione.

In alcuni casi specifici, le misure possono anche riguardare l'adattamento delle pratiche di dragaggio ai cambiamenti della profondità dell'acqua, della navigabilità, dell'erosione e dell'insilato nei fiumi. Se la decisione di approfondire i canali di navigazione per il traffico marittimo è considerata inevitabile, il dragaggio dovrebbe essere attuato con la minimizzazione degli impatti e/o garantendo il mantenimento di adeguate condizioni ecologiche nelle aree adiacenti, ad esempio mediante la creazione di fasce tampone. L'applicazione (e il finanziamento) della riabilitazione del fiume e delle sue pianure alluvionali, anche come approccio compensativo dell'approfondimento del canale di navigazione, possono garantire il mantenimento degli habitat e dei loro servizi (come la protezione dalle inondazioni).

C'è stato un crescente interesse in Europa per la riabilitazione di fiumi e pianure alluvionali, come nel caso del programma di pianificazione territoriale "Sala per il fiume" nei Paesi Bassi. Questo programma comprendeva una serie di misure che hanno portato alla riabilitazione e al ripristino dei letti dei fiumi e delle pianure alluvionali, per creare più spazio per i fiumi e ridurre i livelli dell'acqua, come ad esempio: abbassamento delle pianure alluvionali, spostando dighe ulteriormente nell'entroterra, abbassando gli argini lungo i fiumi e approfondendo i letti estivi. Altri esempi sono il piano di gestione del bacino del fiume Anglian nel Regno Unito, che comprende vari progetti di restauro fluviale volti a mitigare gli impatti delle modifiche idromorfologiche. Altri interventi di ripristino delle pianure alluvionali sono guidati dalla direttiva quadro sulle acque (WFD), ad esempio quelli che si svolgono nel Rheinvorland-Süd sull'Alto Reno, il Bourret sulla Garonna e il fiume Long Eau in Inghilterra. Molti progetti di restauro fluviale sono cofinanziati dal programma LIFE dell' UE. Questi progetti sono spesso avviati e attuati incoraggiando la cooperazione tra l'ingegneria idrica, la protezione dalle inondazioni, la gestione del territorio e la conservazione della natura.

Dettagli aggiuntivi
Informazioni di riferimento

Dettagli sull'adattamento

Categorie IPCC

Strutturale e fisico: opzioni di adattamento basate sull'ecosistema

Partecipazione degli attori interessatI

L'attuazione di questa opzione di adattamento richiede il coinvolgimento di vari attori (gestori del fiume, agricoltori, abitanti dei villaggi, ecc.) che dovrebbero essere coinvolti per rendere possibile l'adozione dell'opzione di adattamento. L'impegno precoce delle principali parti interessate è essenziale per gestire correttamente eventuali conflitti, ad esempio relativi all'uso del suolo e alle proprietà fondiarie.

Successo e fattori limitanti

L'attuazione di misure di ripristino delle pianure fluviali e delle pianure alluvionali può avere effetti negativi sulla navigazione e vari effetti (sia positivi che negativi) sul turismo, sull'agricoltura e sul drenaggio. In generale è destinato ad avere effetti positivi sulla biodiversità e sulla conservazione degli habitat. Tuttavia, non è sempre possibile implementare perché a volte i margini artificiali del fiume non consentono il ripristino naturale del fiume.

I fattori di successo includono generalmente una forte cooperazione tra le pubbliche amministrazioni e altre parti interessate, aumentando il sostegno e la sensibilizzazione del pubblico. Poiché le misure di risanamento sono molto specifiche, la loro efficienza ed efficacia dipende anche dalle condizioni locali e dalle misure specificamente applicate.

Costi e benefici

I benefici della riabilitazione e del ripristino dei fiumi e delle pianure alluvionali includono:

  • Maggiore protezione dalle inondazioni legate ad eventi di precipitazioni elevate, a causa dell'aumento della capacità di flusso del sistema fluviale durante gli eventi di alluvione e/o della velocità ridotta del flusso dell'acqua;
  • Maggiore protezione dalle inondazioni legate all'innalzamento del livello del mare e alle tempeste, grazie all'azione tampone delle zone umide dell'estuario e del delta;
  • La conservazione degli habitat naturali, il miglioramento della connettività ecologica e i relativi effetti positivi sulla biodiversità;
  • Mantenimento delle funzioni degli ecosistemi acquatici e dei servizi connessi alla società umana;
  • Aumento della ricarica delle acque sotterranee.

Il ripristino passivo dei fiumi, come l'abbandono della manutenzione fluviale, che è meno costoso e più facile da applicare a tratti di fiume più lunghi, può portare a effetti ambientali positivi comparabili sul bacino idrografico come costose tecniche di ripristino attivo.

I costi possono essere di natura diversa (ad esempio investimenti, manutenzione, compensazione, ecc.) e differiscono notevolmente all'interno dell'Europa e caso per caso. Ad esempio, nel caso del programma "Camera per il fiume" nei Paesi Bassi, la creazione di misure di stoccaggio dell'acqua nelle aziende agricole può essere compensata di anno in anno per il danno stimato alle colture o pagata una volta per la diminuzione del valore del terreno. Entrambi i tipi di costi dipendono dalla probabilità di inondazione.

La riabilitazione e il ripristino dei fiumi e delle pianure alluvionali, tra cui il NWRM, contribuiscono al conseguimento degli obiettivi delle principali politiche dell'UE quali la direttiva quadro sulle acque (WFD), la direttiva sulle alluvioni e la direttiva Habitat e Uccelli. La riabilitazione e il ripristino dei fiumi possono essere finanziati anche nell'ambito della politica di sviluppo rurale della politica agricola comune (PAC), nonché dei programmi INTERREG (Cooperazione territoriale europea, CTE) e LIFE+.

Tempo di implementazione

Il tempo di attuazione dipende in larga misura dalla portata dell'applicazione, dalle condizioni specifiche del settore di intervento e dalle misure adottate. In generale, la riabilitazione e il ripristino delle pianure fluviali e alluvionali è un processo complesso, che richiede un intervento a lungo termine. Può variare da 1 anno (ad esempio in caso di interventi molto specifici e limitati, come dragaggio o creazione di fasce tampone) a più di 25 anni (ad esempio nel caso del programma "Camera per i fiumi").

Durata

Se mantenuto ininterrottamente la maggior parte degli interventi riabilitativi può durare a tempo indeterminato.

Informazioni di riferimento

Riferimenti:

Bölscher, T.; Slobbe, E.J.J. van; Vliet, furgone M.T.H.; Werners, S.E., (2013). Ipunti di svolta dell'adattamento nella restaurazione del fiume? Il caso del salmone del Reno. Sostenibilità 5 (2013)6.

Pubblicato in Climate-ADAPT Nov 22 2022   -   Aggiornamento più recente in Climate-ADAPT Apr 04 2024

Azioni sul documento