Home Banca dati Casi di studio Integrazione dell'adattamento nella gestione delle risorse idriche per la protezione dalle inondazioni in Isola Vicentina

Exclusion of liability

This translation is generated by eTranslation, a machine translation tool provided by the European Commission.

Website experience degraded
The European Climate and Health Observatory is undergoing reconstruction until June 2024 to improve its performance. We apologise for any possible disturbance to the content and functionality of the platform.
Casi studio

Integrazione dell'adattamento nella gestione delle risorse idriche per la protezione dalle inondazioni in Isola Vicentina

Integrazione dell'adattamento nella gestione delle risorse idriche per la protezione dalle inondazioni in Isola Vicentina

Isola Vicentina (Italia) ha firmato l'iniziativa Sindaci Adapt (attuale Patto dei Sindaci per il clima e l'energia) nel 2014 e da allora ha avviato il processo di elaborazione del suo Piano comunale di gestione delle acque (MWMP) al fine di integrare l'adattamento ai cambiamenti climatici nelle sue politiche di gestione delle risorse idriche. A tal fine, Isola Vicentina Mayor ha coinvolto il gruppo di ricerca "Planning Climate Change" presso l'Università IUAV di Venezia e lo studio Green-Dev, società di consulenza locale.

Il piano ha analizzato ogni bacino di drenaggio, fiume e torrente che scorre attraverso il comune, valutandone la portata massima dell'acqua e la dimensione delle onde alluvionali con diversi periodi di ritorno (5, 10, 20, 30, 100, 300 anni). Le misure di adattamento promosse dal piano hanno tenuto conto della dimensione statisticamente valutata degli eventi alluvionali estremi in base a questi diversi periodi di ritorno, compresi gli effetti dei cambiamenti climatici. Le criticità individuate sono state il punto di partenza per pianificare misure di prevenzione e preparazione, nonché circa 50 misure di protezione puntuali. Il piano è stato approvato entro la fine del 2016 e le misure previste saranno attuate dal 2017 al 2022. Sono già in corso di attuazione alcune misure strutturali e non strutturali; nello specifico: i) è stato adottato un quadro normativo in materia di gestione e manutenzione su piccoli fossati privati, ii) è attualmente in costruzione una delle tre aree di ritenzione idrica previste e iii) è stata individuata un'area pilota di dieci ettari per simulare come la conservazione dei boschi possa migliorare la resilienza del territorio comunale alle inondazioni e alle frane.

Descrizione del caso studio

Sfide

L'Isola Vicentina è soggetta a inondazioni sia dai fiumi principali (ad esempio Orolo e Timonchio) che dalla rete di drenaggio locale minore (ad esempio canali di bonifica del suolo, fossati rurali e stradali, scarichi urbani). L'ultima grande alluvione fluviale si è verificata nel 2010: fortunatamente l'area comunale è stata colpita solo parzialmente (producendo bassi danni), mentre l'evento è stato molto più dannoso nei comuni a valle (ad esempio Caldogno, Vicenza). Al contrario, l'alluvione pluviale è un evento frequente: quasi ogni anno, aree piccole e frammentate — sia urbane che rurali — vengono allagate a causa di eventi di pioggia, causando danni cumulativi rilevanti.

Nel prossimo futuro, il riscaldamento globale dovrebbe alterare la quantità e i modelli delle precipitazioni e aumentare l'entità e la frequenza degli eventi di precipitazioni estreme. Per la Regione Veneto, secondo gli ultimi studi, i modelli regionali presentano una tendenza generale ad eventi precipitazioni meno frequenti e più intensi (anche se i cambiamenti attesi sono deboli e le loro proiezioni quantitative incerte), portando così ad un probabile aumento del verificarsi di eventi alluvionali. Dato che, su tale scala locale, non sono disponibili proiezioni quantitative o scenari di eventi futuri, il MWMP ha tenuto conto degli effetti dei cambiamenti climatici per la stima della frequenza delle inondazioni anche tenendo conto degli eventi più estremi: i periodi di rendimento di 100 e 300 anni sono stati valutati e il principio di precauzione è stato preso in considerazione nella progettazione delle misure di riduzione del rischio di alluvioni, superando così ampiamente gli standard di progettazione attuali.

Obiettivi

I MWMP sono piani locali (fino ad oggi in vigore solo nella Regione Veneto) nati come strumenti di coordinamento tra comuni e autorità di bonifica fondiaria. Il loro obiettivo è quello di consentire un'analisi condivisa del sistema di drenaggio locale, ottenendo un quadro preciso delle responsabilità amministrative e di manutenzione, per individuare i problemi più urgenti (e localmente rilevanti) di scarso drenaggio e le relative misure di protezione dalle inondazioni.

Nel caso di Isola Vicentina, il MWMP è stato istituito con un approccio di adattamento più ambizioso: L'idea è quella di trasformare il MWMP in un piano di adattamento alle inondazioni locale che prevede strategie di prevenzione, protezione e preparazione delle coppie. Suggerendo come modificare la struttura fisica delle aree edificate, nonché il comportamento dei cittadini e l'organizzazione sociale, il piano cerca di ridurre i danni potenziali a lungo termine (fino alle inondazioni con un periodo di ritorno di 1/300 anni) generati dai cambiamenti climatici. In altre parole, il MWMP mira a risolvere i problemi idraulici locali attuali e futuri che agiscono anche sulla vulnerabilità degli edifici, delle infrastrutture e delle persone, promuovendo pratiche sostenibili per l'uso del suolo e collegando queste nuove conoscenze adattate al clima in altri strumenti di pianificazione territoriale settoriale.

Soluzioni

Le analisi effettuate nell'ambito del MWMP hanno messo insieme diversi dati di pericolo di alluvione:

  • Il pericolo derivante dalla rete fluviale principale è stato preso da mappe e piani ufficiali: ilPiano Idrogeologico (Piano di Assetto Idrogeologico); il nuovo piano di gestione del rischio di alluvioni delle Alpi orientali, ecc.;
  • Le autorità locali (come l' autorità di bonifica fondiaria Alto Vicentino, le organizzazioni di protezione civile, le autorità comunali, ecc.) sono state coinvolte per raccogliere informazioni sugli eventi storici generati dal sistema di drenaggio locale;
  • Infine, le conoscenze locali e l'esperienza diretta dei cittadini sono state esaminate direttamente attraverso riunioni pubbliche consultive.

I risultati sono stati poi confrontati e integrati con quelli provenienti dalla stima della frequenza di alluvione del MWMP e dall'analisi della capacità di trasporto locale. Questo processo ha portato all'identificazione di più di 20 aree che soffrono di problemi di drenaggio o inondazioni. Sono state individuate diverse misure per ciascun settore critico. Come suggerito dalla direttiva sulle alluvioni (2007/60/CE), le misure proposte sono state suddivise in tre tipologie principali:

  • Misure di prevenzione volte a prevenire l'insorgere di danni evitando nuovi sviluppi nelle aree soggette a inondazioni, adattando strutturalmente i tessuti urbani e riducendo la produzione di tenuta del suolo e deflusso superficiale attraverso sistemi di drenaggio urbano sostenibili (SUDS). Uno scenario puramente teorico preparato durante l'elaborazione del MWMP ha mostrato una potenziale diminuzione dell'estensione delle inondazioni di circa il 40 % (rispetto all'attuale uso del suolo) se l'intera superficie non costruita venisse riforestata. Grazie a queste informazioni, l'autorità comunale ha acquisito una migliore comprensione sulla necessità di preservare i boschi e ora prevede di convertire alcuni prati e campi incolti in aree boschive. Inoltre, è stata individuata un'area pilota di dieci ettari per simulare in realtà come la conservazione dei boschi possa migliorare la resilienza del territorio comunale alle inondazioni e alle frane.
  • Misure di protezione volte a ridurre la probabilità di inondazioni e/o l'impatto delle inondazioni in un luogo specifico, come il ripristino delle pianure alluvionali e delle zone umide, la costruzione di difese alluvionali o il miglioramento della capacità di trasporto della rete di drenaggio. Nell'ambito del MWMP sono state individuate e pianificate circa 50 misure di protezione, tra cui: la bonifica di fiumi e torrenti, l'ampliamento dei fossati esistenti, l'apertura di nuovi fossati lungo la strada, la creazione di nuove aree di ritenzione, l'ampliamento della rete di drenaggio urbana esistente, ecc. La misura di ritenzione (con una capacità idrica di circa 1 milione di metri cubi) si trova in una zona sud del Comune di Isola Vicentina, sul fiume Orolo. Mira principalmente a proteggere i comuni a valle (in particolare Vicenza) dalle principali inondazioni fluviali, riducendo e immagazzinando temporaneamente una parte dell'onda alluvionale.
  • Misure di preparazione, volte a fornire istruzioni ai cittadini su come reagire/rispondere in caso di eventi alluvionali. A partire dai documenti e dalle linee guida esistenti prodotti dal servizio di protezione civile, i cittadini di Isola Vicentina sono stati dotati di un opuscolo su cosa fare prima/durante/dopo un'alluvione nel loro territorio. Inoltre, i cittadini sono stati formati attraverso un ciclo di 4 workshop pubblici.
Rilevanza

Caso sviluppato, implementato e parzialmente finanziato come misura di adattamento ai cambiamenti climatici.

Dettagli aggiuntivi

Partecipazione degli attori interessatI

Durante il processo di elaborazione del MWMP — attraverso quattro workshop pubblici — i cittadini e le parti interessate locali sono stati consultati e coinvolti al fine di prevedere misure di riduzione del rischio di alluvioni adeguate a livello locale e raccogliere feedback sulle azioni proposte. Le misure finali del MWMP sono state selezionate confrontando i risultati ottenuti dall'analisi idrologica/idraulica con le priorità e i feedback delle persone. Al di là del grande pubblico, sono stati esplicitamente invitati gruppi chiave di interesse (ad esempio agricoltori, imprenditori e proprietari terrieri delle zone soggette a inondazioni). A questi incontri hanno partecipato circa 200 persone. In generale, tutti i partecipanti sono stati fortemente motivati dall'alluvione del 2010 che ha colpito i comuni limitrofi, generando paura e aumentando la rilevanza della questione nell'opinione pubblica. Di conseguenza, questi laboratori sono stati utilizzati anche per diffondere la consapevolezza del rischio di alluvioni e formare le persone su come far fronte alle condizioni meteorologiche estreme. Infine, data l'esistenza di misure non strutturali che coinvolgono direttamente tutti gli abitanti nella gestione idrica locale, il processo di partecipazione e consultazione del pubblico è stato anche finalizzato a diffondere buone pratiche e linee guida comportamentali quotidiane (ad esempio sulla gestione e la manutenzione dei piccoli corsi d'acqua).

Successo e fattori limitanti

L'elaborazione del MWMP, secondo un approccio adattivo, è stata possibile grazie alla determinazione del Comune di Isola Vicentina, al supporto scientifico dell'Università IUAV e al lavoro sul campo svolto da consulenti comunali e tecnici. Un ruolo rilevante è stato svolto anche dall'intera cittadinanza, che è stata direttamente coinvolta nelle indagini in loco e nell'individuazione delle aree più critiche (grazie alla loro passata esperienza di inondazioni).

Lo sviluppo del piano è stato ostacolato da due elementi principali:

  • Un unico comune era responsabile del MWMP, senza un coordinamento ufficiale con i comuni circostanti: di conseguenza, i comuni a valle beneficeranno dell'attuazione di alcune misure di riduzione del rischio, mentre alcune criticità generate al di fuori dell'Isola Vicentina (a monte) non hanno potuto essere risolte dal piano.
  • La definizione delle responsabilità esatte di ciascun gruppo di parti interessate (compresi gli agricoltori per le pratiche agricole e il drenaggio rurale; proprietari di abitazioni per la pulizia dei fossati urbani privati e la riduzione della tenuta del suolo; le società idriche per la gestione urbana delle acque tempeste) sui vari componenti del sistema di drenaggio non erano facili da concordare.
Costi e benefici

Il costo per l'elaborazione del MWMP è stato di 25 000 EUR. Secondo il piano, i costi per le misure di protezione strutturale vanno da circa 2 milioni di euro (fino alle inondazioni con un periodo di ritorno di 1/50 anni) a circa 4 milioni di euro (fino alle inondazioni con un periodo di ritorno di 1/100 anni). Gli interventi minori saranno pagati (o direttamente realizzati) dall'autorità comunale e dal privato cittadino. Grandi opere, che coinvolgono aree più ampie e bacini idrografici che vanno oltre il confine comunale, richiederanno il contributo economico dell'ente di bonifica fondiaria "Alta Pianura Veneta" (un consorzio pubblico-privato composto da tutti i proprietari terrieri nell'area di competenza) e del governo della Regione Veneto, la cui disponibilità dipenderà dalle scelte politiche dei prossimi anni. Considerando che il danno totale dell'alluvione del 2 010 ha superato i 400 milioni di euro e che i danni per 80 milioni di euro hanno colpito solo il comune di Caldogno, che è appena a valle dell'Isola Vicentina, emerge chiaramente la convenienza delle misure di riduzione del rischio previste.

L'intero processo di elaborazione del MWMP è stato ispirato dall'approccio di gestione del rischio di alluvione suggerito dalla direttiva sulle alluvioni (2007/60/CE), incentrato sulle strategie di prevenzione, protezione e preparazione. Un capitolo specifico del MWMP elenca esplicitamente tutte le leggi regionali e nazionali relative al piano, tra le quali quelle principali sono:

  • Lgs. 152/2006 (legge italiana sull'ambiente);
  • Lgs. 49/2010 (atto di attuazione della direttiva italiana sulle alluvioni);
  • G.R. 3637/2002 — D.G.R. 1322/2006 — D.G.R. 1841/2007 — D.G.R. 2948/2009 (Regione Veneto: norme per la gestione delle acque piovane e delle alluvioni nelle aree urbane);
  • R. 11/2004 (Regione Veneto: atto di pianificazione territoriale);
  • R. 12/2009 (Regione Veneto: atto di bonifica dei terreni);
  • D.G.R. 427/2013 (Piano territoriale regionale veneto, che comprende la direttiva MWMP.
Tempo di implementazione

Il processo di elaborazione del MWMP è iniziato nell'ottobre 2015 e si è concluso nel giugno 2016. Le misure previste saranno attuate dal 2017 al 2022, tenendo conto di due fasi triennali. L'attuazione delle prime misure è già iniziata con: i) l'adozione di un quadro normativo sulla gestione e la manutenzione su fossati privati, ii) la progettazione e la costruzione di un'area di ritenzione idrica in un'area sud-orientale del comune, iii) la designazione di un'area pilota di dieci ettari in cui simulare come la conservazione dei boschi possa migliorare la resilienza dell'intero comune alle inondazioni e alle frane.

Durata

Il MWMP ha una durata di sei anni (in linea con la direttiva sulle alluvioni), che corrisponde al suo calendario di attuazione.

Informazioni di riferimento

Contatto

Municipality of Isola Vicentina
Technical office:
E-mail: tecnico@comune.isola-vicentina.vi.it

Francesco Musco
IUAV University of Venice
Department of Design and Planning in Complex Environments
Planning Climate Change research group
E-mail: francesco.musco@iuav.it; climatechange@iuav.it

Emiliano Vettore and Diego Pellizzaro
Green-Dev studio
E-mail: info@green-dev.eu

Riferimento
Isola Vicentina Municipality and its Municipal Water Management Plan (MWMP)

Pubblicato in Climate-ADAPT Nov 22 2022   -   Aggiornamento più recente in Climate-ADAPT Apr 18 2024


Si prega di contattarci per qualsiasi altra richiesta su questo caso di studio o per condividere un nuovo caso di studio (e -mail climate.adapt@eea.europa.eu )

Azioni sul documento