Home Paesi, regioni e città Regioni transnazionali Bacino del Mediterraneo (NEXT)

Exclusion of liability

This translation is generated by eTranslation, a machine translation tool provided by the European Commission.

Website experience degraded
The European Climate and Health Observatory is undergoing reconstruction until June 2024 to improve its performance. We apologise for any possible disturbance to the content and functionality of the platform.

Bacino del Mediterraneo (NEXT)

Paesi della regione

Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Libano, Giordania, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia e Türkiye.

 

Quadro politico

1.     Programma di cooperazione transnazionale

Il quadro di cooperazione del programma Interreg NEXT per il bacino del Mediterraneo (NEXTMED), approvato nel 2023, deriva dallo sviluppo della strategia Interreg-Med, per includere i paesi terzi su tutte le coste mediterranee. 

Integra e amplia così l'approccio delprogramma Interreg MED2014-2020,che rimarrà un pilastro cruciale per la cooperazione dell'UE in questa macroregione attraverso il suo programma di follow-up Interreg EURO MED (2021-2027). Si basa inoltre sui più ampi programmi di cooperazione transfrontaliera ENPI CBC MED (2007-2013 e 2014-2020) per l'area MED. 

Nel quadro della politica di coesione dell'Unione europea, Interreg NEXT MED sosterrà la cooperazione euromediterranea tra regioni e paesi del settore fino alla fine del 2027. Next MED appartiene alla sezione B "Cooperazione transnazionale" all'interno della dimensione esterna di Interreg. " InterregNEXT MED mira a contribuire a uno sviluppo intelligente, sostenibile ed equo per tutti, in tutto il bacino del Mediterraneo, sostenendo una cooperazione equilibrata, duratura e di vasta portata e una governance multilivello. La missione del programma è finanziare progetti di cooperazione che affrontino sfide socioeconomiche, ambientali e di governance comuni a livello mediterraneo, quali l'adozione di tecnologie avanzate, la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro, l'efficienza energetica, la gestione sostenibile delle risorse idriche, l'adattamento ai cambiamenti climatici, la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse, l'istruzione e la formazione e l'assistenza sanitaria" ( sito web ENICBC MED ).

Il programma NEXT MED copre le seguenti quattro priorità: 

  • Priorità 1: Un Mediterraneo più competitivo e più intelligente; 
  • Priorità 2: Un Mediterraneo più verde, a basse emissioni di carbonio e resiliente; 
  • Priorità 3: Un Mediterraneo più sociale e inclusivo; 
  • Priorità 4: Una migliore governance della cooperazione per il Mediterraneo.

La priorità 2 "Un Mediterraneo più verde, a basse emissioni di carbonio e resiliente" del programma NEXT MED è incentrata sulle politiche climatiche e ambientali. Una quota del 42 % del bilancio del programma (96,9 miliardi di euro) è destinata a questa priorità. Tra gli obiettivi specifici di questa priorità, il secondo e il terzo sono pertinenti ai fini dell'adattamento: 

  • Promuovere l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra
  • Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi di catastrofi, la resilienza tenendo conto degli approcci ecosistemici
  • Promuovere l'accesso all'acqua e una gestione sostenibile dell'acqua
  • Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse.

A tale riguardo, il programma sosterrà la cooperazione transnazionale per aumentare la consapevolezza sull'impatto dei cambiamenti climatici sull'ambiente, sull'economia e sulla società. Le azioni dovrebbero creare un ambiente favorevole per l'amministrazione e gli organi decisionali con un migliore adattamento ai cambiamenti climatici, una riduzione del rischio di catastrofi e una maggiore resilienza in un assetto di governance multilivello e multisettoriale.

 

2.     Strategie macroregionali

In un'ampia prospettiva mediterranea, un gruppo di paesi mediterranei (Croazia,Slovenia, Albania , Montenegro,Grecia, Italia ,questi ultimi fanno anch'essi parte dell'area del bacino del Mediterraneo) sono inclusi nellastrategia dell'UEper la regione adriatica e ionica (EUSAIR), che copre l'intera area di cooperazione ADRION. Per ulteriori informazioni sull'EUSAIR, vedere la pagina web dellaregione adriatico-ionica.

 

3.     Convenzioni internazionali e altre iniziative di cooperazione

Per quanto riguarda il Mar Mediterraneo, la cooperazione in materia di protezione dell'ambiente (compreso l'adattamento ai cambiamenti climatici) a livello transnazionale è formalizzata nel quadro della convenzione di Barcellona e dei relativi protocolli.

Un ampio forum per la cooperazione internazionale in questa regione è l'Unione per il Mediterraneo, un' ampia organizzazione intergovernativa euromediterranea che riunisce tutti i paesi dell'Unione europea e 16 paesi del Mediterraneo meridionale e orientale.

Analogamente, l' iniziativa WESTMED copre la cooperazione sulla crescita blu sostenibile tra i paesi del bacino del Mediterraneo occidentale sia dalle coste meridionali (Algeria, Mauritania, Marocco, Malta, Tunisia) che settentrionali (Italia, Spagna, Francia).

Al fine di rilanciare e rafforzare il partenariato strategico tra l'Unione europea e i suoi partner del vicinato meridionale, la nuova agenda per il Mediterraneo,lanciata nel 2021, propone di unire le forze attraverso le coste del Mediterraneo per combattere i cambiamenti climatici e accelerare la duplice transizione verde e digitale. Si concentra su cinque settori politici: (i) Sviluppo umano, buon governo e Stato di diritto; (II) resilienza, prosperità e transizione digitale; III) la pace e la sicurezza; IV) migrazione e mobilità, e v) transizione verde. Il piano è sostenuto da un piano di investimenti economici dedicato ai vicini meridionali (fino a 7 miliardi di EUR per il periodo 2021-2027) incentrato sul miglioramento delle condizioni di vita e su una ripresa giusta dopo la COVID-19. In termini di azione in materia di cambiamenti climatici e di adattamento, l'agenda ha obiettivi specifici per la lotta ai cambiamenti climatici e per la protezione delle risorse idriche. Maggiori informazioni sulle iniziative di cooperazione sono reperibili nella paginadell'area mediterraneae nella pagina adriatico-ionica.

 

4.      Strategie e piani di adattamento

Non sono state elaborate strategie e piani di adattamento a livello mediterraneo. Nello specifico, nel quadro della cooperazione transnazionale INTERREG o di altre forme di cooperazione, non sono state sviluppate strategie e piani di adattamento per l'area mediterranea. Tuttavia, nel 2016 la 19a riunione delle parti contraenti (COP19) della convenzione di Barcellona ha approvato il "quadroregionale di adattamento ai cambiamenti climatici per le zone marine e costiere del Mediterraneo". Il documento mira a costruire un approccio strategico regionale comune per aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici e la capacità di adattamento.

Inoltre, alcuni punti strategici inclusi neldocumento del programmaInterreg NEXT-MED individuano le seguenti priorità chiave per l'adattamento nell'area NEXT MED: 

  • aumentare la comprensione dei cambiamenti climatici a più livelli e complicatamente interconnessi, anziché comprenderli come una serie di questioni settoriali indipendenti; 
  • sviluppare la cooperazione tra i paesi in termini di risposte coordinate a livello internazionale alle minacce poste dai cambiamenti climatici, poiché la COVID-19 ha evidenziato l'inadeguatezza delle azioni nazionali non coordinate rispetto alle minacce globali. 
  • migliorare la capacità di risposta delle agenzie di prevenzione dei rischi di protezione civile e di risposta alle catastrofi: "È necessario aumentare la cooperazione e la capacità attraverso i progetti pilota e le procedure dimostrative per l'impiego congiunto, fornire prove di concetto e migliorare l'innovazione".
  • integrare l'approccio di risposta alle catastrofi con strategie più efficaci sotto il profilo dei costi, quali azioni preparatorie quali approcci basati sugli ecosistemi e pianificazione precauzionale.

Lo stesso documento ha un focus specifico sull' acqua, sottolineando la necessità di migliorare la qualità, la resilienza e la gestione dell'acqua, una risorsa chiave nell'area e incline a diventare più scarsa a causa dei cambiamenti climatici. In particolare, il documento chiede azioni politiche volte a trasferire le tecnologie pertinenti e ad adattarle alle esigenze locali e ad aumentare la loro diffusione delle tecnologie pertinenti attraverso i progetti pilota "per dimostrare i loro benefici tecnici, finanziari e ambientali". Chiede inoltre un quadro per stabilire i giusti incentivi e attuare adeguati regolamenti e sistemi di monitoraggio, utilizzando contatori intelligenti e prezzi dell'acqua, senza scontrarsi con le politiche e i quadri normativi locali.  

Finora non sono state intraprese azioni specifiche che perseguano obiettivi di adattamento specifici. Tuttavia, azioni più ampie nel settore delle risorse idriche sono state intraprese mediante progetti finanziati nell'ambito del programma ENI CBC MED (cfr. sezione successiva).

 

Esempi di progetti delprogramma ENICBC MED finanziati nel periodo 2014-2020

I nuovi progetti nel quadro di Interreg Next-MED sono ancora in fase di sviluppo, ma ci sono progetti pertinenti finanziati nell'ambito del programma precedente, vale a dire ENI CBC MED. Questi progetti si concentrano principalmente sull'uso intelligente e non convenzionale delle scarse risorse idriche. 

Mediss (Mediterraneo Sistema Integrato per l'Approvvigionamento idrico, 2019-2023). Paesi: Palestina, Italia, Giordania, Tunisia; Progetto del programma Eni CBC MED. 

Mediss testa soluzioni innovative nell'utilizzo delle acque reflue trattate e nella dissalazione delle acque salmastre. Iniziative specifiche di sensibilizzazione per gli utenti finali possono mettere in discussione la loro riluttanza verso le risorse idriche non convenzionali (NCWR) e formarle sulle migliori pratiche agricole. A più lungo termine, il progetto dovrebbe contribuire a ridurre lo stress sull'acqua dolce, nonché i costi per l'approvvigionamento idrico, aumentando nel contempo la produttività e la diversificazione delle colture e quindi la sicurezza alimentare e il reddito per gli agricoltori. 

MEDWAYCAP (Il percorso MEDiterranean per l'innovazione CAPitalizzazione verso uno sviluppo integrato urbano-rurale di risorse idriche non convenzionali, 2021-2023), Paesi: Grecia, Italia, Egitto, Malta, Palestina, Tunisia, Giordania.

MEDWAYCAP promuove la cooperazione basata sulle sfide e il dialogo transfrontaliero continuo sostenuto dalla sensibilizzazione delle autorità pubbliche e dei responsabili politici a livello regionale/nazionale, dallo sviluppo delle capacità, dal facile accesso alle informazioni e dall'uso di strumenti per l'apprendimento reciproco nel campo delle risorse idriche non convenzionali (NCWR). L'obiettivo è contribuire ad attenuare le crisi idriche locali, fornendo conoscenze all'avanguardia sulle tecniche, la gestione, la pianificazione e le competenze per il riutilizzo a livello territoriale a fini domestici e agricoli.

MENAWARA (Riutilizzo dell'acqua non convenzionale in agricoltura nei paesi mediterranei, 2019-2023). Paesi: Italia, Palestina, Giordania, Tunisia, Spagna. 

MENAWARA cerca soluzioni per aumentare le risorse idriche riciclando il drenaggio e le acque reflue, sfruttando le perdite idriche, razionalizzando le pratiche di utilizzo dell'acqua e progettando modelli di governance in linea con i piani nazionali e internazionali. Il progetto mira a migliorare l'accesso all'acqua attraverso il trattamento delle acque reflue da riutilizzare come irrigazione complementare e a rafforzare la capacità delle istituzioni governative, degli attori non statali che operano nel settore, dei tecnici e degli agricoltori.

NAWAMED (Nature Based Solutions for Domestic Water Reuse in Mediterranean); 2019-2023) Paesi: Italia, Tunisia, Giordania, Malta, Libano. 

L'uso pro capite di acqua domestica può essere drasticamente ridotto utilizzando risorse idriche non convenzionali (NCW) per scopi non potabili. L'acqua grigia (e l'acqua piovana quando disponibile) può essere riutilizzata per il lavaggio e l'irrigazione dei WC, ma richiede l'implementazione di sistemi di trattamento decentrati, che servono uno o pochi edifici. NAWAMED mira a cambiare la pratica di gestione delle acque urbane attraverso tecnologie di trattamento innovative, sostenibili e a basso costo. Tali disposizioni dovrebbero essere applicabili in modo decentrato, in modo da sostituire l'uso di acqua potabile con una buona qualità di NCW. 

ProSim (Promuovere la gestione sostenibile dell'irrigazione e l'uso non convenzionale dell'acqua nel Mediterraneo, 2019-2023). Paesi: Italia, Giordania, Libano, Tunisia, Spagna. 

Concentrandosi sulla domanda di acqua e sull'offerta per l'irrigazione, PROSIM esamina le problematiche idriche tipiche dell'area mediterranea, come le perdite idriche, la limitata capacità istituzionale di attuare piani di gestione delle risorse idriche efficaci e la mancanza di consapevolezza delle soluzioni moderne a livello di azienda agricola. Il progetto dovrebbe portare soluzioni innovative che combinano efficienza nell'uso dell'acqua e NCW. Dovrebbe inoltre contribuire a sviluppare le capacità locali per adottare e potenziare tali soluzioni e sviluppare lo sviluppo di capacità transfrontaliere, nonché tabelle di marcia e piani per una migliore gestione delle risorse idriche.