All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodies2.3 Individuazione dei settori urbani vulnerabili
Gli impatti attuali e previsti dei cambiamenti climatici (cfr. fase 2.1 e fase 2.2)interessano la città nel suo complesso, ma è probabile che alcuni settori urbani ne risentano maggiormente a causa della loro maggiore vulnerabilità o della loro minore capacità di adattamento. La capacità di un dato settore di adattarsi e far fronte agli impatti dei cambiamenti climatici è una funzione della ricchezza, della tecnologia, dell'informazione, delle competenze, delle infrastrutture, delle istituzioni, dell'equità, dell'empowerment e della capacità di diffondere il rischio. Individuare i settori vulnerabili è importante per dare priorità e concentrare gli sforzi di adattamento.
I cambiamenti climatici hanno un impatto su una città nel suo complesso, ma alcuni settori urbani sono più vulnerabili a determinati rischi climatici rispetto ad altri. Ad esempio, le inondazioni pluviali potrebbero non incidere direttamente sulla salute pubblica, ma possono incidere sulla rete di trasporto, causando effetti di ricaduta per l'industria. Le ondate di calore sono una delle maggiori minacce climatiche per la salute, ma possono anche rappresentare una sfida per l'acqua e l'alimentazione elettrica a causa dell'aumento del consumo di acqua ed energia.
L'elenco dei settori urbani e dei settori di attività potenzialmente vulnerabili da controllare nella valutazione dovrebbe pertanto riguardare almeno:
- Industria
- Gestione del rischio di catastrofi
- Sanità pubblica
- Benessere sociale
- Pianificazione urbana, comprese le infrastrutture verdi e blu
- Edifici
- Energia
- Trasporti
- Acqua
- Protezione dell'ambiente/biodiversità
- Istruzione
- Settore dei servizi, compreso il turismo
- Settore finanziario e assicurativo
- Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Scorrere fino alla fine della pagina per informazioni e risorse su questi settori.
Per alcuni settori, un comune potrebbe avere competenze e un coinvolgimento diretti, in altri meno. È pertanto consigliabile coinvolgere una gamma più ampia di portatori di interessi settoriali (cfr. fase 1.6)nella valutazione delle vulnerabilità settoriali. È inoltre importante esaminare gli impatti intersettoriali e gli effetti di ricaduta tra i settori; strumenti come IVAVIA possono essere utili per valutare le catene di impatto.
Gli impatti per settore dovrebbero essere valutati sulla base dei criteri di cui alla tabella seguente.
Categoria | Descrizione |
---|---|
Persone | Impatti sulla salute, la forza lavoro, le comunità e gli stili di vita |
Servizio di consegna | Modifica della domanda o interruzione dei servizi forniti dal settore |
Infrastruttura & Locali | Impatti su edifici, strade, infrastrutture di trasporto, parchi, manutenzione degli alloggi e gestione delle strutture |
Acquisti & Fornitori | Impatti sui principali subappaltatori, fornitori e implicazioni per le modalità di gestione degli appalti in un contesto climatico futuro |
Finanza | Implicazioni per investimenti e assicurazioni |
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?