Edifici

Messaggi chiave

  • Gli edifici possono essere vulnerabili ai cambiamenti climatici, che possono avere un impatto sia sulle caratteristiche strutturali dell'edificio che sulle condizioni interne dell'edificio. L'incapacità di regolare correttamente le temperature interne può portare a disagio termico per gli utenti, con potenziali impatti negativi sulla salute, il benessere e la produttività.
  • L'UE si sta adoperando per affrontare questo problema su diversi fronti. Ha lavorato per promuovere l'integrazione dell'adattamento ai cambiamenti climatici negli standard edilizi, ha stabilito direttive per aumentare l'efficienza e le prestazioni energetiche e ha sviluppato politiche per incoraggiare la ristrutturazione degli edifici che porta a un miglioramento dell'efficienza energetica e delle risorse. Nel marzo 2023 la Commissione europea ha elaborato orientamenti a livello dell'UE sulla resilienza climatica degli edifici.
  • Le conoscenze su come aumentare la resilienza dell'ambiente edificato sono aggiornate ed elaborate attraverso vari programmi di ricerca e l'UE offre sostegno finanziario, ad esempio attraverso il nuovo Bauhaus europeo, per idee e soluzioni innovative.

Impatti e vulnerabilità

Gli edifici possono essere vulnerabili ai cambiamenti climatici. Il futuro può comportare un aumento del rischio di collasso, degrado dei materiali da costruzione e persino dell'integrità strutturale degli edifici, perdita significativa di valore a causa di più tempeste, danni da neve o cedimento, invasione dell'acqua, deterioramento del clima interno e riduzione della durata dell'edificio. Gli edifici nuovi ed esistenti devono essere valutati per la resilienza ai rischi attuali e ai cambiamenti climatici futuri e pianificati o ristrutturati di conseguenza.

Oltre a influire sulle caratteristiche strutturali di un edificio, i cambiamenti climatici possono influenzare le condizioni in cui le persone vivono, lavorano e interagiscono all'interno. Gli utenti degli edifici devono utilizzare sistemi di riscaldamento e raffrescamento per far fronte ai disagi termici causati da temperature estreme.

Quadro strategico

La strategia dell'UE di adattamento ai cambiamenti climatici comprende diverse azioni volte ad affrontare le vulnerabilità climatiche dell'ambiente edificato, pur tenendo presente la rilevanza trasversale degli edifici nell'ambito della politica climatica europea. La strategia evidenzia la necessità di migliorare la preparazione degli edifici ai cambiamenti climatici. Inoltre, la strategia tiene conto del ruolo degli edifici nell'adattamento su larga scala, ad esempio nel limitare l'effetto isola di calore urbana mediante tetti e pareti verdi, e della necessità di previsioni più accurate delle sollecitazioni dei cambiamenti climatici sull'ambiente edificato. A livello edilizio, le decisioni di politica di investimento devono essere sostenute da solidi dati climatici, comprese le decisioni su scala domestica sull'opportunità di rinnovare. Per quanto riguarda l'assicurazione degli edifici, una priorità fondamentale della strategia è colmare il divario in termini di protezione del clima per le infrastrutture e per l'ambiente edificato. Anche il nesso acqua-energia è fondamentale e il settore edilizio può contribuire ad affrontare le vulnerabilità correlate.

La strategia dà priorità a soluzioni basate sulla natura, come tetti e pareti verdi, che possono contribuire a ridurre il disadattamento, una pratica che la strategia raccomanda di evitare. Negli edifici, ad esempio, le soluzioni basate sulla natura possono essere un'alternativa sostenibile all'uso esclusivo dell'aria condizionata per il raffreddamento. Le misure relative alle infrastrutture verdi (corridoi verdi, aree urbane verdi, alberi nelle città nonché tetti e pareti verdi) possono aumentare la resilienza dell'ambiente edificato, in particolare se integrate nella pianificazione urbana e abbinate a soluzioni basate sulla natura.

L'integrazione della strategia di adattamento e della comunicazione sull'ondata di ristrutturazioni del 2020 è esplicitamente prevista. Nell'ambito del Green Deal europeo, l'ondata di ristrutturazioni mira a raddoppiare i tassi di ristrutturazione nei prossimi dieci anni e a garantire una maggiore efficienza energetica e delle risorse. In termini di adattamento, sottolinea la necessità di rivedere le norme per il riscaldamento e il raffrescamento negli edifici, tenendo conto nel contempo delle persone vulnerabili e migliorando la prontezza della società nei confronti delle ondate di calore. Ciò è ulteriormente perseguito nella raccomandazione del 2020 sulla povertà energetica, anch'essa parte dell'ondata di ristrutturazioni.

Nel 2021 è stata avviata una revisione dei criteri per gli appalti pubblici verdi 2016 per gli edifici adibiti a uffici (nell'ambito dell'ondata di ristrutturazioni). Riguarda i criteri di resilienza ai cambiamenti climatici e si basa su indicatori sviluppati nell'ambito del nuovo quadro europeo per gli edifici sostenibili. Quest'ultimo, lanciato nel 2020, mira a valutare le prestazioni di sostenibilità degli edifici durante l'intero ciclo di vita, sulla base di una serie di indicatori che coprono i rischi meteorologici estremi per la salute e il comfort termico, il drenaggio sostenibile e il consumo di acqua.

Le politiche dell'UE in materia di riscaldamento e raffrescamento degli edifici sono illustrate nella pagina "Clima-ADAPT - Salute". La direttiva sul rendimento energetico nell'edilizia e la direttiva sull'efficienza energetica forniscono orientamenti al riguardo.

Migliorare la base di conoscenze

Relazione del gruppo di lavoro II dell'IPCC sui cambiamenti climatici 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability copre le vulnerabilità e le opzioni di adattamento per l'ambiente edificato, sia da una prospettiva globale che da diverse prospettive regionali (tra cui l'Europa e il Mediterraneo), e all'interno di aggregati più ampi come gli insediamenti urbani, la salute e l'innalzamento del livello del mare.

Le minacce fisiche agli edifici causate dai cambiamenti climatici sono gli incendi boschivi, lo scongelamento del permafrost e l'innalzamento del livello del mare, una grave vulnerabilità per molte città costiere basse, comprese quelle europee. L'ambiente edificato è pertanto considerato un ambito per azioni di adattamento urgenti, come la revisione dei codici edilizi in una prospettiva più resiliente ai cambiamenti climatici; l'uso di approcci edilizi innovativi; o anche il trasferimento in zone più sicure, quando le opzioni per il salvataggio di alcuni insediamenti altamente vulnerabili saranno esaurite. Gli effetti distributivi disomogenei segnalati delle misure di adattamento che devono essere affrontati in politiche di adattamento giuste includono costi più elevati, peggioramento delle condizioni di vita all'interno (in particolare per le persone svantaggiate, a causa di materiali da costruzione inferiori a prezzi accessibili per i poveri e adattamento alla gentrificazione indotta dai cambiamenti climatici). La relazione speciale dell'IPCC sul riscaldamento globale di 1,5 °C ha affrontato gli impatti dei cambiamenti climatici e le opzioni di adattamento nel settore edilizio che possono contribuire a limitare il riscaldamento a 1,5 °C.

L'audit urbano di Eurostat fornisce informazioni basate su indicatori sulla capacità di adattamento delle città, comprese le infrastrutture e gli edifici. Il visualizzatore di mappe di adattamento urbano fornisce indicatori, ad esempio l'impermeabilizzazione del suolo e le aree urbane verdi.

L'atlante urbano del servizio di monitoraggio del territorio di Copernicus fornisce informazioni armonizzate sulla copertura del suolo e sulle mappe dell'uso del suolo di diverse centinaia di città e dei loro dintorni.

Nell'ambito del programma di ricerca e innovazione della Commissione europea Orizzonte 2020, la conoscenza per l'adattamento ai cambiamenti climatici nell'edilizia infrastrutturale è uno dei temi trattati nel programma di lavoro. Il progetto RESIN aiuta le città a elaborare solide strategie di adattamento sulle loro infrastrutture più critiche. Il progettoEU-CIRCLE sviluppa un quadro a livello dell'Unione per sostenere le infrastrutture vitali da preparare ai pericoli naturali, compresi i cambiamenti climatici. L'obiettivo del progetto ABC21 è studiare i migliori progetti sostenibili per le zone a clima caldo al fine di liberare il loro potenziale di mercato e di ricerca. Il progetto si concentra su un approccio progettuale bioclimatico, tecniche di raffreddamento a basso consumo energetico e materiali da costruzione locali già in uso nelle parti più calde del mondo, come l'Africa, e che possono essere identificati e adattati ad altre aree geografiche.

Ulteriori informazioni sull'adattamento urbano sono disponibili sulla pagina Climate-ADAPT Urban.

Sostenere gli investimenti e i finanziamenti

I finanziamenti dell'UE per l'adattamento sono sostenuti dal quadro finanziario pluriennale 2021-2027, che garantisce che le azioni di adattamento ai cambiamenti climatici siano state integrate in tutti i principali programmi di spesa dell'UE.

I finanziamenti dell'UE a sostegno della resilienza delle infrastrutture, compresi gli edifici, sono organizzati principalmente dalla politica di coesione, in particolare attraverso i fondi europei di sviluppo regionale.

Il Fondo di solidarietà dell'UE interviene in caso di emergenza, dopo che sono stati subiti danni. Anche gli eventi legati al cambiamento climatico possono essere finanziati.

A partire dal 2021, il programma di ricerca Orizzonte Europa riguarda gli edifici nell'ambito della destinazione 4 "Uso efficiente, sostenibile e inclusivo dell'energia" del polo tematico 5 "Energia e mobilità per il clima". Due temi all'interno della destinazione 4 di questo programma, incentrati rispettivamente sull'impermeabilità climatica degli edifici storici e sulla resilienza agli eventi dirompenti degli edifici vulnerabili, avevano il loro termine per la presentazione delle proposte nel settembre 2023; pertanto, nel prossimo inverno potranno essere finanziati nuovi progetti riguardanti l'adattamento degli edifici. Gli edifici sono uno dei settori d'azione oggetto della missione dell'UE sull'adattamento ai cambiamenti climatici nell'ambito di Orizzonte Europa, che promuove la "mobilitazione dei fondi disponibili per l'ondata di ristrutturazioni al fine di ammodernare e rendere a prova di clima gli edifici pubblici e gli alloggi sociali, rendendoli efficienti sotto il profilo delle risorse e dell'energia, sani e conformi ai principi dell'economia circolare" in uno spirito di integrazione dei principi dell'ondata di ristrutturazioni e della strategia di adattamento.

Altri tipi di adattamento dei finanziamenti dell'UE nel settore delle infrastrutture sono le sovvenzioni della Banca europea per gli investimenti. La Banca europea per gli investimenti promuove attivamente la resilienza ai cambiamenti climatici nei progetti finanziati.

Le assicurazioni mirano a compensare finanziariamente i danni delle catastrofi, che si prevede aumenteranno a causa dei cambiamenti climatici. La copertura assicurativa è uno strumento molto importante di adattamento ai cambiamenti climatici nel settore delle infrastrutture, compresi gli edifici.

Una panoramica completa è disponibile sulla pagina relativa al finanziamento delle misure di adattamento da parte dell'UE.

Sostenere l'attuazione dell'adattamento

Dal 2014 le organizzazioni europee di normazione, il CEN e il CENELEC, promuovono l'integrazione dell'adattamento ai cambiamenti climatici nelle norme edilizie, promuovendone lo sviluppo e l'armonizzazione con l'obiettivo di integrare gli impatti dei cambiamenti climatici, i progressi tecnologici e le esigenze della società nelle decisioni di investimento, seguendo il mandato della Commissione europea.

Prendendo ispirazione dal movimento creativo di un secolo fa, l'UE ha lanciato, nell'ambito dell'iniziativa Ondata di ristrutturazioni, il nuovo Bauhaus europeo come piattaforma per promuovere la co-creazione creativa di nuove soluzioni per un ambiente edificato sostenibile e bello nell'UE. L'iniziativa mira a facilitare lo scambio di idee su spazi abitativi sostenibili più accessibili e accessibili, mobilitando la creatività di designer, architetti, ingegneri, scienziati, studenti e persone ispirate di qualsiasi provenienza, al fine di migliorare in ultima analisi la qualità della nostra esperienza di vita. Fornirà inoltre sostegno finanziario attraverso inviti a presentare proposte e programmi ad hoc nell'ambito del quadro finanziario pluriennale. La fase iniziale ha già portato a diversi contributi originali, sulla base dei quali la Commissione europea ha pubblicato una comunicazione il 15 settembre 2021.

Il Patto dei sindaci sul clima e l'energia fornisce sostegno alle azioni di adattamento nel contesto urbano. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina ClimateAdapt Urban.

Language preference detected

Do you want to see the page translated into ?

Exclusion of liability
This translation is generated by eTranslation, a machine translation tool provided by the European Commission.