All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodiesMessaggi chiave
- Dalla scala locale a quella globale, le persone e le comunità più vulnerabili sono più a rischio a causa degli impatti dei cambiamenti climatici, hanno la minore capacità di adattamento e hanno meno probabilità di essere ascoltate, riconosciute e beneficiare delle azioni di adattamento. Le strategie di resilienza giusta riconoscono la distribuzione disomogenea degli impatti dei cambiamenti climatici sulle persone e sui luoghi, i prerequisiti disomogenei e le capacità (sociali, economiche, politiche, sanitarie, ecc.) di adattarsi e di partecipare ai benefici forniti dalle azioni di adattamento.
- Il concetto di "non lasciare indietro nessuno" è un elemento chiave delle politiche dell'UE recenti e future in materia di adattamento ai cambiamenti climatici, compresi il pacchetto politico del Green Deal europeo e la missione dell'UE sull'adattamento ai cambiamenti climatici. La nuova strategia di adattamento dell'UE, in particolare, ha posto esplicitamente l'accento sulla resilienza giusta.
- Garantire che nessuno sia lasciato indietro richiede un'attenzione particolare agli aspetti relativi all'equità in tutte le fasi della pianificazione, dell'attuazione e del monitoraggio dell'adattamento, nonché a tutti i livelli di governance. È inoltre essenziale un coinvolgimento significativo dei gruppi vulnerabili in questi processi.
Resilienza giusta - superare le disuguaglianze nei rischi climatici e nell'azione di adattamento
Le persone più vulnerabili - a causa della loro età, salute, luogo di residenza o status socioeconomico - e i sistemi sono più a rischio a causa degli impatti dei cambiamenti climatici, hanno la minore capacità di adattamento e hanno meno probabilità di essere ascoltati, riconosciuti e beneficiare delle azioni di adattamento. Le azioni di adattamento hanno la capacità di porre rimedio ad alcune di queste disuguaglianze, ma rischiano anche di esacerbare le lacune già esistenti.
Il concetto di "non lasciare indietro nessuno" nei cambiamenti climatici, chiamato anche "giustizia nell'adattamento" o "resilienza giusta", deve pertanto essere adeguatamente preso in considerazione nell'attuazione di un adattamento ai cambiamenti climatici giusto, trasformativo e a lungo termine per evitare pratiche disadattive, ridistribuire i rischi o rafforzare le disuguaglianze esistenti ed evitare di creare "vincitori" e "perdenti" (CTE,2021). In particolare, si tratta di:
- Ridurre l'onere ineguale dei rischi climatici – Alcuni gruppi e regioni sono colpiti in modo sproporzionato dai cambiamenti climatici a causa dell'esposizione disomogenea ai cambiamenti climatici, delle vulnerabilità preesistenti, delle diverse capacità economiche e politiche nonché del diverso accesso ai servizi pubblici e alle infrastrutture (come alloggi adeguati che proteggono dalle inondazioni e dalle temperature estreme). Un rapporto dell'AEA fornisce ulteriori approfondimenti sulle disuguaglianze nella vulnerabilità e nell'esposizione ai rischi climatici.
- Garantire l'equità nella distribuzione dei benefici (e degli oneri) dell'adattamento - Le misure e le politiche di adattamento non vanno necessariamente a beneficio di tutti nella stessa misura e in alcuni casi possono persino portare a un "disadattamento". Ad esempio, gli investimenti di adattamento (ad esempio, aree verdi, assicurazione contro le inondazioni, misure locali di risparmio idrico o di raffreddamento) che non garantiscono l'accessibilità economica possono escludere le famiglie a basso reddito.
Garantire che nessuno sia lasciato indietro richiede pertanto un'attenzione particolare agli aspetti giudiziari in tutte le fasi del ciclo politico di adattamento, nonché un coinvolgimento significativo dei gruppi interessati e vulnerabili nei processi decisionali.
Quadro strategico
Vi è un crescente riconoscimento della necessità di "non lasciare indietro nessuno" in tutti i settori politici dell'UE, non da ultimo nell'adattamento ai cambiamenti climatici. Una resilienza giusta è fondamentale sia per l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite che per la nuova strategia di adattamento dell'UE, che attua la normativa dell'UE sul clima. La strategia sottolinea l'importanza di conseguire la resilienza in modo giusto ed equo e di elaborare misure di adattamento che tengano conto degli aspetti sociali, comprese le dimensioni internazionali del rischio climatico e dell'adattamento. Impegna l'Unione europea a sostenere una transizione giusta attraverso una serie di politiche e regimi di finanziamento, nonché attraverso l'applicazione della legislazione occupazionale e sociale esistente.
Il Green Deal europeo pone l'accento sulla "transizione giusta" verso una società senza emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050, riconoscendo che occorre affrontare l'onere sproporzionato che grava su alcuni paesi e gruppi di popolazione. L'azione nell'ambito del Green Deal europeo, come il pacchetto FIT for 55, sarà guidata dal pilastro europeo dei diritti socialiper equilibrare le politiche economiche e ambientali con quelle sociali.
Miglioramento della base di conoscenze
Sebbene il termine "resilienza giusta" sia relativamente nuovo nel panorama della politica climatica, esiste già un campo di ricerca consolidato sulle implicazioni sociali dei cambiamenti climatici e recentemente la base di conoscenze a livello globale ed europeo sta crescendo.
Diverse relazioni trattano specificamente l'argomento, sia a livello mondiale che a livello dell'UE. La quinta relazione di valutazione dell'IPCC (AR5) ha già riconosciuto la distribuzione disomogenea dei rischi climatici nei diversi settori e la sesta relazione di valutazione dell'IPCC (AR6) più recente evidenzia la giustizia come qualità fondamentale dell'adattamento ai cambiamenti climatici a tutti i livelli di governance. In particolare, il contributo del gruppo di lavoro II all'AR6 individua i principi di giustizia che dovrebbero essere presi in considerazione nella valutazione delle opzioni di adattamento.
L'ottava relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale presenta le attuali disparità socioeconomiche e territoriali in Europa e il modo in cui sono aggravate dagli impatti dei cambiamenti climatici, indicando che la politica di coesione dovrebbe evolversi per rispondere a queste sfide.
Il documento tecnico dell'ETC/ACC "Leaving No One Behind" in Climate Resilience Policy and Practice in Europe"(2021) esamina le implicazioni pratiche della "transizione giusta" nel contesto dell'adattamento e della resilienza climatica - "resilienza giusta". Fornisce approfondimenti su come considerare gli aspetti della giustizia in tutte le fasi del ciclo della politica di adattamento secondo lo strumento di sostegno all'adattamento. Altri prodotti dell'AEA e dell'ETC/CCA importanti per la comprensione della resilienza giusta considerano gli aspetti sanitari e urbani delle politiche di resilienza giusta.
L'AEA mira ad affrontare la considerazione degli aspetti della giustizia nelle politiche di mitigazione e adattamento in un approccio integrato. In un briefing dell'AEA intitolato Exploring the social challenges of low-carbon energy policies in Europe (Esplorare le sfide sociali delle politiche energetiche a basse emissioni di carbonio in Europa), gli aspetti dell'adattamento sono presi in considerazione nella valutazione degli impatti iniqui delle imposte sul carbonio e sull'energia e nell'analisi delle politiche per massimizzare i benefici per gli obiettivi relativi all'adattamento.
Briefing AEA 2022 Verso una "resilienza giusta": non lasciare indietro nessuno nell'adattamento ai cambiamenti climatici esamina in che modo i cambiamenti climatici influiscono sui gruppi vulnerabili e in che modo tali impatti possono essere prevenuti o ridotti attraverso azioni di adattamento eque. Presenta inoltre esempi di politiche e misure orientate all'equità provenienti da tutta Europa.
L'UE intraprende inoltre diverse azioni per contribuire a fornire ai responsabili politici e agli operatori ulteriori conoscenze e metodologie per attuare politiche e misure di resilienza giuste. Ad esempio, il gruppo di esperti sull'impatto economico e sociale della ricerca (ESIR) fornisce alla Commissione consulenza politica basata su dati concreti su come sviluppare una politica di ricerca e innovazione equa, lungimirante e trasformativa.
In collaborazione con diversi partner dell'UE e mondiali, la Commissione europea e l'AEA stanno sviluppando l'Osservatorio europeo del clima e della salute. Fornisce accesso alle risorse di conoscenza più pertinenti sulla vulnerabilità dei gruppi sociali agli impatti e ai rischi climatici legati alla salute, nonché sulla giustizia nelle risposte politiche.
La giustizia nelle politiche climatiche è anche un tema chiave del programma Orizzonte 2020, in particolare per la mitigazione dei cambiamenti climatici. In termini di adattamento, alcuni progetti in corso stanno studiando le implicazioni distributive dei rischi climatici e delle relative politiche. Ad esempio, il progetto CASCADE studia la propagazione dei rischi climatici a livello internazionale sulle società europee, valutando i potenziali svantaggi socioeconomici. Le politiche sono al centro del progetto NAVIGATE, che sviluppa nuovi modelli di valutazione integrata in grado di modellare le disuguaglianze e di valutare in che modo le politiche di mitigazione e adattamento le influenzano. Inoltre, il progetto JustNature intende attivare soluzioni basate sulla natura come strumenti per garantire il diritto alla salute e al benessere in sette città pilota.
Il programma LIFE contribuisce anche all'ampliamento della base di conoscenze. Ad esempio, il progetto Regioni in evoluzione fornirà un'esperienza pratica sulla mappatura dei gruppi vulnerabili per le valutazioni dei rischi e sulla considerazione degli aspetti giudiziari nella definizione della tabella di marcia per l'adattamento a livello comunale e regionale.
Sostenere i finanziamenti e gli investimenti
L'UE è impegnata a sostenere una "transizione giusta" attraverso regimi di finanziamento specifici come il Fondo per una transizione giusta.
I finanziamenti per l'adattamento sono disponibili da vari flussi di finanziamento dell'UE e molti di essi sostengono anche la resilienza giusta. Il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 garantisce che le azioni di adattamento ai cambiamenti climatici siano state integrate in tutti i principali programmi di spesa dell'UE, come previsto anche nella strategia di adattamento dell'UE. Inoltre, la Commissione europea fornisce anche fondi attraverso il programma Next Generation EU (750 miliardi di EUR) per riprendersi dalla crisi economica connessa all'epidemia di COVID-19. Il programma finanzia i piani nazionali per la ripresa e la resilienza volti a trasformare radicalmente le economie europee attraverso una transizione climatica e digitale equa.
Il programma LIFE è interamente dedicato all'ambiente e dispone di un bilancio di 1,9 miliardi di EUR per l'azione per il clima che comprende l'adattamento ai cambiamenti climatici.
Affrontare le disuguaglianze nella transizione verde è anche al centro dei principali orientamenti strategici di Orizzonte Europa (95,5 miliardi di EUR). Secondo il piano strategico 2021-2024, il programma contribuisce, attraverso la ricerca, alla creazione di una società europea più resiliente, inclusiva e democratica. A tal fine, il tema dell'equità nelle azioni di mitigazione e adattamento attraversa i programmi di lavoro di Orizzonte Europa e, in particolare, sei nuovi inviti contribuiranno all'attuazione della missione Adattamento ai cambiamenti climatici. Sebbene nessuno degli inviti menzioni esplicitamente gli aspetti sociali, la loro attuazione prenderà in considerazione gli aspetti della giustizia in base agli obiettivi della missione dell'UE sull'adattamento ai cambiamenti climatici.
Altri programmi di finanziamento europei pertinenti sono:
- La politica agricola comune (378,5 miliardi di euro) sostiene l'adattamento del settore agricolo, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili di agricoltori
- Il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) è uno strumento di finanziamento fondamentale per sostenere i gruppi più vulnerabili in Europa. L'FSE finanzia l'attuazione dei principi del pilastro europeo dei diritti sociali: pari opportunità e accesso al mercato del lavoro; condizioni di lavoro eque, protezione sociale e inclusione.
- Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) può essere dedicato anche all'adattamento e alla dimensione sociale dell'adattamento. Le priorità di finanziamento del FESR comprendono sia "L'Europa più verde, a basse emissioni di carbonio e resiliente" che "Più sociale".
Sostenere l'attuazione
A livello europeo, la giusta resilienza è integrata e attuata attraverso azioni derivanti dalla strategia europea di adattamento e da altre iniziative dell'UE.
Il Patto dei sindaci integra il tema della resilienza giusta nell'attuazione delle politiche di adattamento a livello locale. Nell'ambito del suo strumento di sostegno alle politiche fornisce orientamenti sull'attuazione dell'adattamento che coprono esplicitamente la disparità di esposizione e vulnerabilità agli impatti climatici. Nel 2023 è stato avviato un programma pilota con 40 comuni in 12 paesi per aiutarli nel loro percorso verso azioni di adattamento in modo equo.
La missione dell'UE sull'adattamento ai cambiamenti climatici, guidata dalla DG CLIMA, è concepita per sostenere direttamente almeno 150 regioni e comunità europee affinché diventino resilienti ai cambiamenti climatici entro il 2030. La missione si concentra su soluzioni e preparazione per l'impatto dei cambiamenti climatici in modo giusto ed equo, attraverso processi di governance inclusivi e azioni di sostegno a tutela della salute e del benessere delle persone vulnerabili. Include il cambiamento comportamentale e gli aspetti sociali affrontando nuove comunità al di là dei soliti stakeholder.
L'iniziativa per un nuovo Bauhaus europeo promuove la sostenibilità, la qualità dell'esperienza e l'inclusione nella progettazione degli spazi abitativi europei.
Highlighted indicators
Resources
Highlighted case studies
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?