eea flag

Description

La siccità ha un impatto sulle risorse idriche e sulla produzione agricola, causa l'erosione del suolo, riduce il sequestro del carbonio e contribuisce al degrado del suolo. L'Europa meridionale dovrebbe essere particolarmente vulnerabile, con maggiori rischi di riduzione dell'approvvigionamento idrico e di aumento della domanda di irrigazione. D'altra parte, l'aumento dei rischi di alluvione contribuirà ulteriormente alla necessità di diverse pratiche di gestione per ridurre il deflusso, in particolare durante i picchi di precipitazioni.

Migliorare la ritenzione idrica nei paesaggi e nelle zone agricole può contribuire a mitigare le inondazioni, alleviare la siccità, ridurre l'erosione del suolo e migliorare la qualità ambientale del sistema.

L'uso della tecnologia di stoccaggio dell'acqua, la progettazione del paesaggio e l'innovazione possono creare il drenaggio dell'acqua e il reindirizzamento dei deflussi. L'adattamento delle caratteristiche del paesaggio riduce il deflusso e l'erosione, migliora la ritenzione di umidità e sostanze nutritive e migliora l'assorbimento di acqua nel suolo.

La capacità di ritenzione idrica dell'intero paesaggio può essere migliorata:

  • terrazzamento e aratura di contorno. Si tratta di una preparazione del terreno per rallentare o prevenire il rapido deflusso superficiale. Il deflusso ritardato consente all'acqua di percolarsi nel terreno. I filari di aratri corrono perpendicolari piuttosto che paralleli ai pendii, generalmente dando luogo a solchi che si curvano intorno al terreno;
  • stabilire un drenaggio controllato tenendo l'acqua in campo durante i periodi in cui il drenaggio non è necessario
  • l'istituzione di diversi regimi di flusso dell'acqua;
  • ripristino degli spazi naturali di ritenzione idrica (stagni, laghi, bacini idrici);
  • creazione di serbatoi per il controllo delle inondazioni o di depositi idrici, in genere con una grande capacità di stoccaggio e controllo di elevati volumi d'acqua;
  • espansione/ripristino/adattamento delle pianure alluvionali.

Nei terreni agricoli, la raccolta dell'acqua consente agli agricoltori di immagazzinare l'acqua quando è abbondante e renderla disponibile quando è scarsa. Secondo la FAO si possono individuare tre categorie di stoccaggio su piccola scala:

  • Stoccaggio dell'umidità del suolo (incoraggiando l'infiltrazione dell'acqua che aumenta la percentuale di precipitazioni che entrano nello stoccaggio del suolo, dove può in seguito essere utilizzata direttamente dalle piante)
  • Stoccaggio delle acque sotterranee (che consente l'infiltrazione oltre la zona radicale delle colture percolate nelle falde acquifere)
  • Stoccaggio di superficie (attraverso stagni o serbatoi naturali o artificiali).

Il miglioramento della capacità di ritenzione idrica è strettamente correlato ad altre opzioni di adattamento che:

  • contribuire ad aumentare l'umidità del suolo, riducendo al minimo l'erosione e il degrado del suolo nelle zone agricole (agricolturadi conservazione);

Tutte le misure volte a migliorare la capacità di ritenzione idrica nel paesaggio rurale richiedono un elevato coordinamento tra i diversi livelli di governance, al fine di garantire una pianificazione territoriale sostenibile e armonizzata dell'intera regione. L'attuazione di tali misure dovrebbe essere in linea con il contesto locale specifico e ben integrata nei regolamenti e nei piani nazionali e subnazionali in materia di uso del suolo e dell'acqua.

Tenere l'acqua in campo aiuta infine a mitigare i conflitti di utilizzo dell'acqua in condizioni di siccità, quando possono essere stabilite misure di restrizione e razionamento dell'acqua per dare priorità a determinati usi.

Dettagli sull'adattamento

Categorie dell'IPCC
Istituzionale: politiche e programmi del governo, Strutturale e fisico: opzioni di adattamento basate sull'ecosistema
Partecipazione delle parti interessate

Gli elementi caratteristici del paesaggio e i cambiamenti strutturali nell'uso del suolo di un'area richiedono la cooperazione e la fiducia tra gli agricoltori e le altre parti interessate nell'area, come gli abitanti circostanti,le industrielocali o i proprietari terrieri. Se ènecessaria la creazione di progetti strutturali più ampi, come bacini opercorsi didisboscamento, ciò richiederà permessi governativi o dei proprietari terrieri. Le opzioni di stoccaggio dell'acqua potrebbero anche giovare alle imprese o agli abitanti locali ecomportare un investimento/collaborazione regionale o comunale. 

Successo e fattori limitanti

Nella maggior parte dei casi, questo tipo di misura è considerato promettente perché la progettazione è spesso multifunzionale e quindi combina interessi diversi (cfr. la sezione su costi e benefici). L'attuazione degli elementi caratteristici del paesaggio è spesso attuata in combinazione con zone cuscinetto o corridoi di habitat che contribuiscono alla biodiversità locale, alla connettività del paesaggio e alla capacità di ritenzione dell'umidità del suolo. Una pianificazione territoriale integrata dell'intero territorio che incorpori nel paesaggio strutture di stoccaggio delle acque agricole può favorire il successo dell'iniziativa. 

L'attuazione di questa opzione richiede un'attenta valutazione specifica del sito per ottenere i benefici attesi. Le caratteristiche del suolo e della pendenza, i tipi di colture e le condizioni meteorologiche locali devono essere considerati prima di attuare i progetti di deflusso dell'acqua e le decisioni di ubicazione per lo stoccaggio dell'acqua o gli stagni.  La microprogettazione delle misure, che considera le condizioni locali, come il luogo in cui stabilire nuove caratteristiche nel paesaggio, è necessaria perché il rischio di effetti negativi esiste se non è progettato con precisione. È necessario prestare attenzione nella progettazione degli elementi caratteristici del paesaggio per garantire che l'ubicazione dello stoccaggio delle acque sotterranee sia anche sicura da questi effetti in caso di tracimazione o perdita o congelamento. Inoltre, se l'opzione non viene attuata correttamente (senza un'adeguata pianificazione e considerando tutte le componenti dell'ecosistema), sono possibili rischi di danni alle colture agricole, in particolare in aree pianeggianti o soggette a inondazioni, a causa della creazione di falde freatiche più elevate. In determinate condizioni (ad esempio in prossimità del mare o dell'oceano), alcune delle opzioni proposte per la ritenzione idrica possono incidere sulla salinità, modificando molto drasticamente la qualità del suolo o rendendo la terra inadatta per alcune colture, a meno che i piani di irrigazione non siano opportunamente adattati alle nuove forme idrogeologiche. Il terrazzamento riduce il deflusso e aumenta l'infiltrazione di acqua, ma i cambiamenti nel regime idrologico possono avere un impatto visivo significativo in contrasto con la vegetazione naturale circostante e le piantagioni tradizionali. 

A livello più ampio, è necessaria un'adeguata compensazione dei proprietari terrieri e i progetti devono riguardare non solo la progettazione e l'attuazione, ma anche il cambiamento comportamentale degli utenti dei terreni. Questa opzione può richiedere investimenti sostanziali a seconda dell'opzione di ritenzione idrica applicata. Un problema nella pianificazione e nell'attuazione è la complessità della governance e del coordinamento, in quanto di solito possono essere coinvolti soggetti pubblici e privati. Raccogliere il sostegno dei numerosi portatori di interessi coinvolti e pianificare l'investimento può essere un fattore limitante. 

Costi e benefici

Oltre all'adattamento ai cambiamenti climatici contro le inondazioni e la siccità, altri benefici sono associati alla loro attuazione. 

I benefici di questo adattamento includono una migliore ritenzione idrica o stoccaggio per i periodi di siccità; e l'attenuazione del rischio di catastrofi alluvionali, la fornitura di servizi ecosistemici blu-verdi, la riduzione della necessità di irrigazione e il miglioramento della qualità del suolo. Quest'ultimo, a sua volta, sostiene la biodiversità del suolo, aumenta la presenza di nemici naturali, aiuta lo stoccaggio dei nutrienti e generalmente supporta la crescita delle colture. 

Questa misura contribuisce a diverse politiche dell'UE (Natura 2000, Politica agricola comune, cfr. la sezione sugli aspetti giuridici in appresso). Queste opzioni possono anche ridurre le fluttuazioni della produzione agricola, portando la sicurezza degli agricoltori e rendendo la produzione alimentare più affidabile. La produzione agricola può aumentare, spesso nelle regioni limitrofe. 

Questa opzione è generalmente considerata molto efficace anche se alcune misure hanno costi di ingresso elevati. Infatti, i costi sono molto variabili, a seconda dell'entità dell'intervento e delle misure selezionate. Anche gli sforzi e i costi di manutenzione dovrebbero essere presi in considerazione per una pianificazione efficace a lungo termine delle misure. 

Un esempio di valutazione costi-benefici del miglioramento della ritenzione idrica integrato nel paesaggio può essere trovato nel caso di studio Tamera water retention landscape per ripristinare il ciclo dell'acqua e ridurre la vulnerabilità alla siccità. 

Tempo di implementazione

A seconda del tipo di elementi caratteristici del paesaggio in fase di attuazione, il lasso di tempo potrebbe essere breve (nel caso di pratiche di contornatura, possibilmente in una stagione); tuttavia, con progetti più ampi che coinvolgono lo stoccaggio dell'acqua, i sistemi di drenaggio, i regimi di flusso o i serbatoi, un maggior numero di portatori di interessi coinvolti e la ricerca che deve essere condotta nelle fasi di pianificazione, l'attuazione potrebbe richiedere diversi anni, a seconda dei costi e del numero di portatori di interessi coinvolti. 

Tutta la vita

La vita può essere di 20 anni o più, a seconda della complessità della gestione, della capacità e della manutenzione. 

Informazioni di riferimento

Siti web:
Riferimenti:

Iglesias, A. e Garrote, L. (2015) "Adaptation strategies for agricultural water management under climate change in Europe", Agricultural Water Management,155, pagg. 113-124. doi:https://doi.org/10.1016/j.agwat.2015.03.014. 

Falloon, P. e Betts, R. (2010) "Climate impacts on European agriculture and water management in the context of adaptation and mitigation—The importance of an integrated approach", Science of The Total Environment,408(23), pagg. 5667–5687. doi:https://doi.org/10.1016/j.scitotenv.2009.05.002. 

Rzętała, M. (2021). Serbatoi d'acqua antropogenici in Polonia. In: Zeleňáková, M., Kubiak-Wójcicka, K., Negm, A.M. (a cura di) Qualità delle risorse idriche in Polonia. Acqua di sorgente. Springer, Cham. https://doi-org.ezproxy.library.wur.nl/10.1007/978-3-030-64892-3_4 

Staccione, A. et al. (2021) "Stagni di ritenzione idrica naturale per la gestione delle risorse idriche in agricoltura: A potential scenario in Northern Italy", Journal of Environmental Management,292, pag. 112849. doi:https://doi.org/10.1016/j.jenvman.2021.112849. 

Trnka, Miroslav, et al (2022) Increase Available Water Capacity as a Factor for Increase Drought Resilience or Potential Conflict over Water Resources under Present and Future Climate Conditions." Agricultural Water Management, vol. 264, pag. 107460, https://doi.org/10.1016/j.agwat.2022.1074

Pubblicato in Climate-ADAPT: Nov 22, 2022

Language preference detected

Do you want to see the page translated into ?

Exclusion of liability
This translation is generated by eTranslation, a machine translation tool provided by the European Commission.