All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodiesPaesi della regione
La Periferia settentrionale e la regione transnazionale artica comprendono la parte più settentrionale dell'Europa, comprese parti dei territori del Nord Atlantico. Il periodo di programmazione Interreg 2021-2027 riguarda la Finlandia settentrionale e orientale, le regioni settentrionali e occidentali dell'Irlanda e la Svezia settentrionale. Al di fuori dell'UE, comprende le Isole Fær Øer, la Groenlandia, l'Islanda e le parti settentrionali della Norvegia. Rispetto al precedente periodo di programmazione (2014-2020), la nuova zona non comprende più l'Irlanda del Nord, la Scozia e la regione norvegese di Vestlandet (regione meridionale). D'altra parte, il programma comprende ora le contee irlandesi di Roscommon, Cavan, Monaghan e Tipperary. Una mappa che confronta i vecchi e i nuovi confini può essere vista qui.
Quadro strategico
1. Programma di cooperazione transnazionale
Il programma Interreg per la periferia settentrionale e l'Artico (NPA) 2021-2027 si concentra su tre priorità:
- Priorità: 1 - Rafforzare la capacità di innovazione per comunità NPA resilienti e attraenti
- Priorità: 2 - Rafforzare la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici e la sufficienza delle risorse nelle comunità NPA
- Priorità: 3 - Rafforzare la capacità organizzativa delle comunità NPA di sfruttare le opportunità di cooperazione.
L'adattamento ai cambiamenti climatici è ampiamente considerato nel documento del programma, essendo un tema chiave delle priorità 1 e 2. La capacità di innovazione come mezzo per adattarsi, gestire e rispondere ai cambiamenti è un obiettivo esplicito affrontato dalla priorità 1, nell'ambito dell'obiettivo specifico 1.1 (RSO1.1). sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e innovazione e l'adozione di tecnologie avanzate). La priorità 2, specificamente dedicata all'adattamento, è organizzata attorno a tre obiettivi specifici riguardanti l'efficienza energetica (RSO2.1), la riduzione del rischio di catastrofi (RSO2.4) e la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse (RSO2.6).
Il programma sosterrà il trasferimento di conoscenze ed esperienze tra le diverse aree della regione transnazionale e la creazione di nuove reti transnazionali. Le attività dovrebbero puntare allo sviluppo sostenibile, con pari opportunità per uomini e donne e l'inclusione dei gruppi sottorappresentati.
Inoltre, il miglioramento della cooperazione transnazionale, che rientra nella priorità 3, è riconosciuto come un fattore abilitante per sviluppare comunità più resilienti, attuando nuove strategie macroregionali, strategie per i bacini marittimi e altre strategie territoriali.
Per il precedente periodo di programmazione (2014-2020) l'Interreg V B ha considerato esplicitamente l'adattamento ai cambiamenti climatici nei suoi obiettivi tematici, nonché una componente chiave del suo principio orizzontale sulla "sostenibilità ambientale".
2. Strategie macroregionali
La regione NPA corrisponde in parte all'area della strategia dell'UE per la regione del Mar Baltico. La strategia riguarda infatti i territori dei paesi membri dell'UE Svezia e Finlandia e accoglie con favore la cooperazione con i paesi vicini dell'UE Islanda e Norvegia. Per ulteriori informazioni, vedere la pagina del Mar Baltico.
3. Convenzioni internazionali e altre iniziative di cooperazione
Insieme all'area atlantica e al Mare del Nord, questa regione fa parte della zona coperta dalla convenzione OSPAR per la protezione dell'ambiente marino dell'Atlantico nordorientale. La Periferia settentrionale e l'area artica corrispondono alla sottoregione OSPAR "Acque artiche". Nell'ambito di questa convenzione, i cambiamenti climatici (e l'acidificazione degli oceani) sono affrontati come una questione trasversale per la generazione di conoscenze, il monitoraggio degli impatti e la progettazione di opzioni di gestione volte ad aumentare la resilienza degli ecosistemi.
Il Consiglio artico è il principale forum intergovernativo nella regione artica. Ha una copertura circumpolare, che lo rende più grande della periferia settentrionale e della regione transnazionale artica. I suoi membri sono i governi nazionali (Canada, Danimarca, compresa la Groenlandia e le Isole Fær Øer, Finlandia, Islanda, Norvegia, Russia, Svezia e Stati Uniti) e rappresentanti delle comunità indigene artiche e di altri abitanti dell'Artico. I cambiamenti climatici sono affrontati, in particolare, dal programma di monitoraggio e valutazione dell'Artico (AMAP) e da altri gruppi di lavoro del Consiglio artico. AMAP ha istituito un gruppo di esperti sul clima. Il gruppo raccoglie e valuta i dati e le informazioni derivanti dal programma di monitoraggio AMAP e da altre attività di ricerca e monitoraggio pertinenti. Relazione AMAP 2021 "Arctic Climate Change update: principali tendenze e impatti" riassume i risultati più recenti per la regione artica.
Il Consiglio nordico dei ministri è il forum di cooperazione intergovernativa degli Stati nordici europei che coinvolge Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia, Isole Fær Øer, Groenlandia e Åland. Secondo la sua visione per il 2030, la regione nordica diventerà la regione più sostenibile e integrata del mondo nel 2030. Il piano d'azione (2021-2024) per Vision 2030 descrive come conseguire gli obiettivi della visione attraverso una serie di iniziative legate alle tre priorità strategiche della visione: una regione nordica verde, una regione nordica competitiva e una regione nordica socialmente sostenibile. L'adattamento ai cambiamenti climatici è perseguito in particolare attraverso la priorità "regione nordica verde", che mira a sviluppare conoscenze sulla pianificazione territoriale sostenibile e adattata al clima (obiettivo 1), a promuovere soluzioni basate sulla natura per la biodiversità e il clima (obiettivo 2) e a promuovere attivamente l'attuazione di accordi in materia di ambiente e clima attraverso la cooperazione internazionale (obiettivo 5). Il Consiglio dei ministri nordico ha finanziato un programma quadriennale sulle soluzioni basate sulla natura. Il programma si compone di cinque progetti che vanno dal 2021 al 2024 per incoraggiare i paesi nordici a cooperare e migliorare la loro base di conoscenze sulle soluzioni basate sulla natura, il ripristino, la mitigazione dei cambiamenti climatici e le infrastrutture blu/verdi.
4. Strategie e piani di adattamento
Il Consiglio euroartico di Barents (BEAC) è un forum per la cooperazione intergovernativa specificamente per la regione di Barents e ha come membri Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Russia, Svezia e la Commissione europea. Il BEAC ha adottato il primo "Piano d'azione sui cambiamenti climatici per la cooperazione di Barents" nel 2013. È stato aggiornato nel 2017 e nel 2021, dopodiché i ministri dell'Ambiente di Barents hanno chiesto un'azione per il clima rafforzata oltre il 2020 con maggiori contributi da parte di tutti i gruppi di lavoro di Barents. Il piano d'azione 2021 affronta la sfida della transizione verso soluzioni a basse emissioni di carbonio e intelligenti dal punto di vista climatico, rafforzando nel contempo la capacità di adattamento e la consapevolezza nella regione di Barents. Il piano d'azione 2021 riguarda principalmente le attività per il periodo 2021-2025, mentre un'altra revisione del piano è prevista per il 2025.
Esempi di progetti finanziati nel periodo 2014-2020.
Di seguito sono riportati esempi di progetti finanziati dal programma NPA 2014-2020.
Il progetto CLIMATE (Collaborative Learning Initiative Managing and Adapting to the Environment) (2017-2020) mirava a promuovere e migliorare la consapevolezza sui cambiamenti climatici nelle comunità rurali periferiche europee attraverso un approccio basato sulla conoscenza e una pianificazione delle risorse sostenibili guidata dalla comunità. Ha riunito le autorità locali in zone remote e scarsamente popolate della Svezia, dell'Irlanda del Nord, della Repubblica d'Irlanda e delle isole Fær Øer per elaborare piani di adattamento. È stato sviluppato un modello di buone pratiche e una guida passo passo per le autorità locali in tutta la regione NPA. Il progetto ha praticamente sostenuto tre comuni pilota della regione NPA nella preparazione dei loro piani di adattamento.
Il progetto ANH (Adapt Northern Heritage) (2017-2020) ha sostenuto le comunità e le autorità locali nell'adattare il patrimonio culturale settentrionale agli impatti ambientali dei cambiamenti climatici e dei rischi naturali associati attraverso l'impegno della comunità e una pianificazione informata della conservazione. Il progetto ha sviluppato un kit di strumenti composto da cinque strumenti per aiutare a capire come i cambiamenti climatici influenzeranno i siti storici settentrionali ed esplorare opzioni di adattamento specifiche. Nove siti storici di tutta l'Europa settentrionale sono utilizzati in Adapt Northern Heritage come casi di studio e hanno informato la progettazione del kit di strumenti del progetto.
Il progetto Water-Pro (Northern Runoffs into Profits) (2016-2019) mirava a sviluppare e trasferire strumenti e modelli eco-efficienti per la gestione del deflusso in agricoltura e l'estrazione di minerali nelle aree settentrionali e artiche. Precipitazioni più frequenti e intense, come previsto nell'ambito dei cambiamenti climatici, porteranno ulteriori sfide nel controllo dei deflussi e della sicurezza idrica e nel conseguimento degli obiettivi di qualità delle acque stabiliti dalla direttiva quadro europea sulle acque. Il progetto ha sviluppato una serie di buone pratiche di gestione per le industrie estrattive agricole e minerarie
Il progetto COAST (Sustainable Resilient Coasts) (2020-2022) mirava a fornire una tabella di marcia per la protezione, la promozione e lo sviluppo del patrimonio culturale e naturale delle comunità costiere scarsamente popolate e remote. Sulla base di quattro progetti dimostrativi, il progetto ha fornito un pacchetto di strumenti di governance per le autorità locali al fine di sostenere lo sviluppo sostenibile delle zone costiere.
Scopri
come le conoscenze visualizzate in questa pagina hanno ispirato gli attori che lavorano a diversi livelli di governance a sviluppare soluzioni su misura in diversi contesti politici e pratici.
- Direzione generale della Ricerca e dell'innovazione dell'UE: Utilizzare Climate-ADAPT per reperire le più recenti conoscenze scientifiche sull'adattamento ai fini della definizione dell'agenda per il finanziamento della ricerca e dell'innovazione dell'UE
- I Carpazi: Utilizzare le informazioni nazionali di Climate-ADAPT per sviluppare una pagina della regione transnazionale dei Carpazi e alimentare le politiche internazionali di adattamento
- Osservatorio dei Pirenei sui cambiamenti climatici: Utilizzare le pagine delle regioni transnazionali di Climate-ADAPT per sviluppare una strategia di adattamento transfrontaliera nei Pirenei
Language preference detected
Do you want to see the page translated into ?