Exclusion of liability

This translation is generated by eTranslation, a machine translation tool provided by the European Commission.

Website experience degraded
The European Climate and Health Observatory is undergoing reconstruction until June 2024 to improve its performance. We apologise for any possible disturbance to the content and functionality of the platform.

Agricoltura

San Salvatore Monferrato, Italia Crediti
d'immagine: Gaetano Cessati su Unsplash, 2016

Messaggi chiave

  • Il settore agricolo non è solo uno dei principali motori dei cambiamenti climatici, ma ne è anche gravemente colpito. Gli sforzi politici sono pertanto non solo orientati alla mitigazione dei cambiamenti climatici in agricoltura, ma anche a rendere il settore più robusto e a ridurre al minimo gli impatti dei cambiamenti climatici.

  • La strategia di adattamento dell'UE, il regolamento LULUCF e la politica agricola comune dell'UE sono strumenti che possono essere utilizzati per stimolare soluzioni di adattamento e migliorare la resilienza del settore agricolo ai rischi climatici. Sono emerse conoscenze in materia di adattamento e reti di operatori che facilitano lo scambio di informazioni e lo sviluppo delle capacità, anche attraverso diversi programmi di ricerca finanziati dall'UE.

  • Il monitoraggio, la rendicontazione e la valutazione delle misure agricole a livello dell'UE dipenderanno in larga misura dal meccanismo formale di rendicontazione nell'ambito della politica agricola comune riformata.

Impatti e vulnerabilità

Il settore agricolo è uno dei principali motori del cambiamento climatico, emettendo metano (CH4), protossido di azoto (N2O) e anidride carbonica (CO2), principalmente legato all' uso del suolo, all'applicazione deifertilizzanti e alla produzione zootecnica. La quota delle emissioni europee di gas a effetto serra è attualmente pari a circa il 10 %A sua volta, il cambiamento climatico influisce sull'agricoltura europea e richiede l'adattamento dei sistemi agricoli e degli agricoltori. L'aumento delle temperature e la concentrazionedi CO2 atmosferica, i cambiamenti nei modelli di precipitazione e gli eventi estremi più frequenti influenzano le rese delle colture e la produttività del bestiame in Europa, ma anche la gestione dell'acqua e le condizioni per il trasporto e lo stoccaggio. Si prevede che la produttività delle colture diminuirà generalmente nelle regioni meridionali e aumenterà nel Nord, mentre gli eventi meteorologici estremi più frequenti causeranno impatti sparsi e dannosi in tutta Europa. 

 

Quadro politico

La strategia dell'UE sull'adattamento ai cambiamenti climatici, adottata nel 2021, mira a rendere l'adattamento più intelligente, più rapido (introduzione accelerata di soluzioni di adattamento) e più sistemico (soluzioni e piani integrati). Stimolare l'adattamento locale, le soluzioni basate sulla natura, gli usi sostenibili e la resilienza delle risorse di acqua dolce sono particolarmente rilevanti per il settore agricolo, mentre intensificare l'azione internazionale è essenziale per evitare perturbazioni delle importazioni agricole dell'UE.

Le proposte di adeguamento del regolamento sull'uso del suolo, il cambiamento di uso del suolo e la silvicoltura (LULUCF) mirano ad aumentare la cattura del carbonio nell'agricoltura e nella silvicoltura, con importanti implicazioni per il cambiamento della copertura del suolo. Le misure a tal fine, come il mantenimento delle praterie, l'agricoltura del carbonio e il ripristino delle torbiere, contribuiranno anche a prevenire l'erosione del suolo e a ridurre il rischio di inondazioni.

Le misure concrete di adattamento nel settore agricolo sono sostenute principalmente attraverso la politica agricola comune (PAC), con obiettivi fondamentali per la sostenibilità e l'azione per il clima. Le misure di adattamento specifiche non hanno finora svolto un ruolo di primo piano nella PAC, ma le misure obbligatorie e volontarie di inverdimento spesso forniscono soluzioni adattative a breve e medio termine a livello aziendale.

Un pagamento verde nell' ambito del primo pilastro della PAC copre la diversificazione delle colture, la creazione di aree di interesse ecologico e il mantenimento dei prati permanenti. Il sostegno allo sviluppo rurale nell'ambito del secondo pilastro della PAC comprende lo sviluppo forestale, le misure agro-climatiche, l'agricoltura biologica e i pagamenti Natura 2000. I regimi di finanziamento sono integrati da misure di formazione e da altri aiuti volti a migliorare la produttività e la resilienza ai cambiamenti climatici attraverso il sistema di consulenza agricola, il partenariato per l'innovazione e la ricerca applicata. I negoziati in corso tra il Parlamento europeo e il Consiglio dell'UE hanno spinto la data di inizio proposta per la riforma della PAC al 1º gennaio 2023 e nel frattempo il regolamento transitorio 2021-22 proroga l'attuale regime.

In linea con il Green Deal europeo, la strategia "Dal produttore al consumatore", la strategia per la biodiversità, le proposte della PAC per il 2023-2027 mettono maggiormente l'accento sull'azione per l'ambiente e il clima. Sono state stabilite misure obbligatorie rafforzate e maggiori opportunità di finanziamento per la conservazione dei suoli ricchi di carbonio, la rotazione delle colture, la gestione dei nutrienti e i regimi ecologici.

 

Migliorare la base di conoscenze

La relazione speciale dell'IPCC sul riscaldamento globale di 1,5ºC ha affrontato gli impatti sul settore agricolo in vari capitoli, indicando le relative esigenze di adattamento. Migliorare le conoscenze in questi settori, anche in merito ai costi e ai benefici delle misure di adattamento connesse all'agricoltura, è una priorità. La relazione speciale dell'IPCC sui cambiamenti climatici e il suolo valuta le attuali conoscenze scientifiche, tra cui il degrado del suolo, la desertificazione e la sicurezza alimentare, le opzioni di definizione e adattamento delle questioni, nonché le sfide e le opportunità specifiche per il settore agricolo.

La relazione dell'AEA sull' adattamento ai cambiamenti climatici nel settore agricolo in Europa fornisce una panoramica del modo in cui le politiche e i programmi dell'UE affrontano l'adattamento ai cambiamenti climatici e include esempi di azioni di adattamento realizzabili e di successo.

Il Centro comune di ricerca (JRC) sostiene la Commissione europea nella modellizzazione dell'impatto economico dei cambiamenti climatici sul settore agricolo e nella valutazione delle politiche di adattamento e mitigazione (ad esempio, i progetti PESETA). Diversi progetti di ricerca relativi all'adattamento nel settore agricolo sono stati finanziati nell'ambito dei programmi LIFE ( ad esempio AgriAdapt, ADAPT2CLIMA, LiveAdapt, ecc.) e H2020 (ad esempio MOSES, BINGO, COACCH, Flourish, FATIMA, RUN4LIFE, RESFOOD, IoF2020).

Il servizio Copernicus sui cambiamenti climatici (C3S) fornisce informazioni, strumenti e dati sui cambiamenti climatici, tra cui diversi servizi dimostrativi per il settore agricolo. Offre un accesso libero e aperto al sistema informativo settoriale (SIS) disponibile presso il Climate Data Store per sostenere le iniziative di adattamento regionale. Ulteriori servizi per il settore idrico forniscono indicatori idrici che possono essere utilizzati per selezionare colture appropriate e pianificare infrastrutture di irrigazione, nonché dimostrazioni nell'adattamento ai cambiamenti climatici. Il servizio di monitoraggio del territorio di Copernicus fornisce dati di telerilevamento sui cambiamenti della copertura del suolo e della copertura del suolo, sulla fenomenologia della vegetazione e sulla produttività che aiuteranno a definire la resa delle colture. In futuro, i dati di telerilevamento potranno informare sui cambiamenti regionali della copertura fondiaria derivanti dalle misure di adattamento, nonché sulle tendenze aggregate a livello dell'UE.

L'iniziativa di programmazione congiunta sull'agricoltura, la sicurezza alimentare e i cambiamenti climatici, concentra la ricerca in 24 paesi sull'affrontare le sfide interconnesse dell'agricoltura sostenibile, della sicurezza alimentare e degli impatti dei cambiamenti climatici.

Diverse reti, organizzazioni e associazioni internazionali condividono conoscenze all'interno delle loro comunità di pratica. Tra questi figurano la Federazione europea dell'agricoltura conservativa, la Federazione internazionale dei movimenti per l'agricoltura biologica (Gruppo regionale europeo) e la COPA-COGECA.  

 

Sostenere investimenti e finanziamenti

I finanziamenti dell'UE per l'adattamento sono sostenuti dal quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027, che garantisce che le azioni di adattamento ai cambiamenti climatici siano state integrate in tutti i principali programmi di spesa dell'UE.

Nell'ambito di questo bilancio del QFP, alla PAC sono destinati 386,6 miliardi di EUR. La maggior parte, 270 miliardi di EUR, della spesa andrà a sostegno del reddito nell'ambito del primo pilastro, con altri 20 miliardi di euro etichettati per il sostegno del mercato. Il resto (circa un quarto) sarà speso per il sostegno allo sviluppo rurale nell'ambito del pilastro 2.

Altri 10 miliardi di euro saranno disponibili attraverso il programma di ricerca Orizzonte Europa dell' UE per sostenere la ricerca e l'innovazione specifiche nel settore alimentare, agricolo, dello sviluppo rurale e della bioeconomia.

Quanto del bilancio della PAC sarà effettivamente destinato a misure benefiche per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento ai cambiamenti climatici è ancora in fase di negoziazione e dipenderà anche dall'attuazione dei piani strategici nazionali della PAC. Nelle proposte iniziali di riforma del 2018 della Commissione europea, il 40 % del bilancio della PAC dovrebbe contribuire all'azione per il clima, con il 30 % in ciascun programma di sviluppo rurale da destinare a misure relative all'ambiente e ai cambiamenti climatici.

Oltre agli investimenti della PAC, è disponibile una serie di strumenti dell'UE per sostenere l'adattamento:

Una panoramica completa è disponibile sulla pagina del finanziamento dell'UE delle misure di adattamento.

 

MRE di adattamento

Un meccanismo di rendicontazione collegato ai piani strategici nazionali per l'attuazione della PAC per monitorare e valutare misure di adattamento specifiche nel settore agricolo è ancora in fase di sviluppo e non è ancora stato adottato un quadro di indicatori corrispondente.

Indicatori evidenziati

Relevant tile